Nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del 14 aprile 2020, n. 3803
Reddito di Cittadinanza – chiarimenti sul requisito di residenza in Italia per almeno 10 anni e presentazione di una nuova domanda a seguito di decadenza. Nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del 14 aprile 2020, n. 3803
Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto, sentenza del 9 dicembre 2019
In base alla normativa contenuta nel Testo Unico per l’Immigrazione e per effetto della modifica apportata dal D.lgs n.12/2014, art. 3, “La dizione «permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo» presente nel decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, nonche’ in qualsiasi altra disposizione normativa, si intende sostituita dalla dizione «permesso di soggiorno...
Circolare del Ministero dell’Interno del 22 marzo 2019
Semplificazione del procedimento di concessione della cittadinanza italiana. Istruzioni operative. La circolare Banca dati circolari
Circolare del Ministero dell’Interno del 25 gennaio 2019, n.6204
Decreto legge 4 ottobre 2018, n. 113 , convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, legge 1° dicembre 2018, n. 132 . Modifiche in materia di cittadinanza
Circolare del Ministero dell’Interno del 18 gennaio 2019, n.462
Generalità da attribuire ai cittadini stranieri a seguito di concessione della cittadinanza italiana
Circolare del Ministero dell’Interno del 18 dicembre 2018, n. 83774
Decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante “Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e organizzazione e funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata”, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2018. n. 132...
Circolare del Ministero dell’Interno del 16 ottobre 2018, n. 7132
Decreto Legge 4 ottobre 2018, n. 113. Modifiche in materia di cittadinanza. Contributo di 250 Euro
Corte costituzionale, sentenza del 7 dicembre 2017, n.258
La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 10 della legge 5 febbraio 1992, n. 91 (Nuove norme sulla cittadinanza), nella parte in cui non prevede che sia esonerata dal giuramento la persona incapace di soddisfare tale adempimento in ragione di grave e accertata condizione di disabilità.
Consiglio di Stato, parere del 21 novembre 2017
In tema di concessione della cittadinanza italiana il termine per l’emanazione di un provvedimento negativo sulla relativa istanza, si applica solo alla richiesta formulata dal coniuge di un cittadino italiano, non alle diverse ipotesi di cui all’art. 9 della medesima legge.
Circolare del Ministero dell’Interno del 27 aprile 2017, n. 3638
Riacquisto della cittadinanza Italiana ai sensi dell’art. 13 della legge n. 91/1992
Tribunale Civile di Roma, sentenza 6391/2016 del 29 marzo 2016
La pronuncia di estinzione del reato non è rilevante a far superare l’effetto preclusivo dei precedenti penali ai fini dell’acquisto della cittadinanza italiana, costituendo la riabilitazione l’unico rimedio previsto dalla legge, rimedio che non può essere considerato fungibile, ai detti fini, con altre cause di estinzione del reato dalle quali differisce secondo la giurisprudenza penale...
Tribunale di Roma, sentenza 5032/2016 del 10 marzo 2016
È infondata la domanda di accertamento della cittadinanza italiana del figlio di madre cittadina che abbia volontariamente rinunciato alla cittadinanza italiana. Se è vero infatti che la madre non ha perso la cittadinanza in seguito al matrimonio, essendo la disposizione che tale effetto prevedere dichiarata incostituzionale, la perdita della cittadinanza è stata determinata da fattispecie...
Tribunale Civile di Roma, sentenza 15397/2016 del 29 luglio 2016
Sulla base della legge di emigrazione cubana (Ley de Migration del 20.9.1976 n.1312), il cittadino cubano che si rechi all’estero, dopo undici mesi consecutivi di assenza da Cuba è considerato emigrante con conseguente contrazione dei diritti, attinenti alla sfera privata e pubblica all’interno del territorio cubano. Pur in assenza di un formale atto di revoca...
Tribunale Civile di Roma, sentenza 24999/2015 del 15 dicembre 2015
L’accertamento della condizione di apolidia va esteso non soltanto alla mancanza delle condizioni formali per la verifica del possesso della cittadinanza nel paese di provenienza (o quello con il quale il cittadino straniero ha avuto un legame giuridicamente rilevante), ma anche a quelle sostanziali, da effettuarsi alla stregua delle norme applicabili in quello o in...
Tribunale Civile di Roma, sentenza 11279/2016 del 3 giugno 2016
Prima delle modifiche introdotte dalla legge n. 94/2009, in caso di morte del coniuge italiano, il coniuge straniero vedovo poteva comunque ottenere la cittadinanza ai sensi dell’art. 5 della legge n. 91/1992 (acquisto della cittadinanza per iuris communicatio) anche se, al momento dell’istanza, non possedeva più la qualità di coniuge, purché fossero trascorsi tre anni...
Numero dei documenti: