Aggiornamenti

Archivio

GIURISPRUDENZA

Ultimi provvedimenti caricati nella banca dati dell’ASGI. Vai alla Ricerca avanzata

Pubblicato il n. 3/2022 della Rivista Diritto Immigrazione e Cittadinanza

Online il numero 3/2022 della Rivista “Diritto, Immigrazione e Cittadinanza” promossa da ASGI e Magistratura Democratica dal 1999. Dal 2017 la Rivista ha un sito internet dove pubblica i suoi contenuti gratuitamente on line. Di seguito il sommario.

Continua a leggere

Pubblicato il n. 2/2022 della Rivista Diritto Immigrazione e Cittadinanza

Online il numero 2/2022 della Rivista “Diritto, Immigrazione e Cittadinanza” promossa da ASGI e Magistratura Democratica dal 1999. Dal 2017 la Rivista ha un sito internet dove pubblica i suoi contenuti gratuitamente on line. Di seguito il sommario.

Continua a leggere

Rinviata alla Corte costituzionale la Legge regionale della Liguria sulle case popolari

Secondo il Tribunale di Genova (giudice dott.ssa Francesca Lippi) la previsione del requisito di 5 anni di residenza in Regione per accedere alle case popolari contrasta con il principio di uguaglianza sostanziale e contraddice la funzione sociale dell’edilizia residenziale pubblica che deve fare riferimento al bisogno delle persone e non alla durata della residenza. La…

Continua a leggere

Minori dall’Ucraina: obbligo di rispettare la Convenzione dell’Aja e di non separare gli stessi dall’affidataria

L’assenza di un genitore non si traduce automaticamente nella necessità di considerare i minori come minori stranieri non accompagnati e di reperire un’accoglienza in base all’ art. 19  del  decreto legislativo 142/2015. È quanto ha stabilito il Tribunale per i Minorenni di Bolzano con un provvedimento del 6 aprile 2022, respingendo le richieste di ratifica…

Continua a leggere

Afghanistan – Il Tribunale di Roma al Ministero degli Esteri: rilasciare il visto umanitario entro 10 giorni

Il Ministero non può né porre condizioni ulteriori né eludere l’ordine al rilascio dei visti perché il Tribunale ha già valutato urgenti e indifferibili le ragioni di un ingresso per motivi umanitari in Italia.
ASGI: decisione storica che attua in concreto quegli obblighi costituzionali e internazionali ai quali l’Italia è tenuta ma che spesso dimentica.

Continua a leggere

Regione Liguria condannata dal Tribunale di Milano: per 10 anni diritti negati agli stranieri con disabilità

La Regione Liguria con Delibera n. 1106/2006 ha previsto, tra i servizi finanziati attraverso le Risorse del Fondo Nazionale per le Non autosufficienze, l’erogazione di una misura economica di 350 euro mensili “a favore delle persone ultrasessantacinquenni e delle persone infrasessantacinquenni con gravi disabilità” dando indicazione alle ASL di richiedere, ai cittadini extra UE, il…

Continua a leggere

Carenze sistemiche nel sistema di accoglienza e asilo in Bulgaria, annullato il trasferimento di un richiedente asilo

Qualora il richiedente debba essere trasferito verso un Paese nel quale si ritenga vi siano “carenze sistemiche  nella procedura di asilo e nelle condizioni di accoglienza”, lo Stato che ha avviato la procedura di determinazione “diventa lo Stato membro competente” per l’esame della domanda di protezione internazionale.

(Tribunale di Torino, decreto del 14 luglio 2021)

Continua a leggere

Hotspot di Lampedusa: dal Tar Sicilia ulteriore conferma del principio di accessibilità della società civile ai luoghi di trattenimento

Con la sentenza n. 2473, il Tar Palermo conferma il proprio orientamento sull’accessibilità della società civile ai luoghi di trattenimento, accogliendo il ricorso di ASGI avverso il diniego del Ministro dell’Interno e della Prefettura di Agrigento alla richiesta di accesso di una propria delegazione all’hotspot di Lampedusa.

Continua a leggere

Riconosciuto il diritto a fare ingresso in Italia a chi ha subito una riammissione a catena verso la Bosnia

Al cittadino straniero arrivato a Trieste nel 2020 era stato negato l’accesso a causa del comportamento illecito delle autorità italiane. Ha diritto a fare immediato ingresso in Italia, in applicazione dell’articolo 10 della nostra Costituzione, per poter chiedere asilo, il cittadino straniero illegalmente riammesso in Slovenia e poi in Bosnia sulla base dell’accordo Italia-Slovenia da…

Continua a leggere

Il diritto di accesso ai CPR di parlamentari accompagnati da delegazioni di esperti: nessuna discrezionalità in capo alla pubblica amministrazione

Il Prefetto di Trapani aveva negato l’accesso all’on. Riccardo Magi accompagnato da una delegazione di esperti della società civile. Il TAR Sicilia ha chiarito che il diritto di accesso include anche tutti coloro che accompagnano il parlamentare per ragioni del suo ufficio applicando ai CPR quanto previsto dall’ordinamento penitenziario.

Continua a leggere

Riconosciuto il diritto ad entrare in Italia a chi è stato respinto illegittimamente in Libia

Importante sentenza del Tribunale civile di Roma. Grande la soddisfazione di Amnesty International Italia e ASGI: “Il giudice ha applicato l’articolo 10 della costituzione italiana”. Lo ha chiarito il 28 novembre 2019 il Tribunale di Roma che, applicando l’art. 10 della Costituzione italiana, a seguito di un’azione promossa da Amnesty International Italia con il supporto di…

Continua a leggere

Sufficiente il vincolo familiare per il rilascio della carta di soggiorno di familiari UE

La decisione del Tribunale di Palermo in commento è figlia della prassi amministrativa di subordinare il rilascio della “carta di soggiorno per congiunti di cittadini UE” in favore dei congiunti stranieri di cittadini italiani soltanto qualora venga dimostrata la disponibilità di risorse economiche sufficienti e sposa una lettura costituzionalmente orientata della normativa in vigore. Con…

Continua a leggere

Le Sezioni Unite della Cassazione bocciano il Decreto sicurezza

Con la sentenza n. 29460/2019 le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno risolto il contrasto giurisprudenziale relativo alla immediata applicazione o meno della parte del decreto legge n. 113/2018 (convertito in legge n. 132/2018 – cd. decreto sicurezza) che ha abrogato l’art. 5, co. 6 TU immigrazione d.lgs. 286/98 che consentiva anche alle Commissioni…

Continua a leggere

Riduzione di schiavitù in Libia confermata dalla Corte d’Assise di Agrigento

Con la sentenza della Corte d’Assise di Agrigento n.1/2018, depositata il 22 giugno 2019 ancora una conferma: i “centri di raccolta” dei migranti in Libia si rivelano, ancora una volta, luoghi di prigionia dove si subiscono trattamenti inumani e degradanti da parte delle organizzazioni criminali che li gestiscono.  Il processo ha visto come imputato un…

Continua a leggere

Illegittimo negare i livelli essenziali di assistenza a una cittadina comunitaria priva di residenza

I livelli essenziali di assistenza devono essere garantiti alle persone in quanto tali, “qualunque sia la loro posizione rispetto alle norme che regolano l’ingresso e il soggiorno nello Stato”. Il Tribunale di Palmi, con l’ordinanza ex art.700 c.p.c. del 21 maggio 2019 ha accolto il ricorso di una cittadina comunitaria di cittadinanza rumena, già attualmente…

Continua a leggere

Iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo: Inammissibile il reclamo del Ministero dell’Interno contro l’ordinanza

Il Tribunale di Firenze – Sezione specializzata per l’immigrazione, la protezione internazionale e la libera circolazione –  ha dichiarato inammissibile il reclamo del Ministero dell’Interno contro l’ordinanza che aveva dichiarato il diritto del requisito all’iscrizione anagrafica di un richiedente asilo.   Nell’ordinanza del 27 maggio 2019 il Tribunale si sofferma sui rapporti tra il Sindaco ed…

Continua a leggere

Residenza: anche a Genova il Tribunale accoglie il ricorso di un richiedente asilo

Dopo Firenze e Bologna, anche il Tribunale di Genova riconosce il diritto dei richiedenti asilo all’iscrizione nel registro della popolazione residente . L’iscrizione anagrafica è un diritto soggettivo perfetto e, negarlo, implicherebbe una violazione della legge anagrafica del 1954, del successivo DPR n. 223/1989, nonché del principio di non discriminazione degli stranieri regolarmente soggiornanti nell’accesso alla…

Continua a leggere

Il Tribunale di Roma ordina il rilascio di un visto umanitario per un minore nigeriano in Libia

La vicenda conferma la situazione di assoluta gravità in cui versano migliaia di migranti in Libia, ma individua un nuovo strumento legale nella sfida per la tutela dei diritti elementari di ogni essere umano, in cui da sempre ASGI è impegnata. Nel quadro di violenze e orrori che stanno insanguinando la Libia e, in primo…

Continua a leggere

L’iscrizione anagrafica e i richiedenti asilo dopo il dl 113/2018

L’obbligo dei comuni di procedere alla iscrizione anagrafica del richiedente asilo non è venuto meno con l’entrata in vigore del decreto sicurezza. Un commento all’interpretazione costituzionalmente orientata nel provvedimento del Tribunale di Firenze di Gabriele Serra giudice, Tribunale civile di Cagliari Tribunale di Firenze, ordinanza del 18 marzo 2019, n. 361 1. Premessa. Il nuovo comma…

Continua a leggere

Tribunale di Firenze: i richiedenti asilo hanno diritto all’iscrizione anagrafica

Commento a cura dell’avv. Daniela Consoli.   Il Tribunale di Firenze, con l’ordinanza in commento, fa salvo l’art. 4-bis d.lgs. 142/2015 così come introdotto dall’art. 13 d.l. 113/2018 conv. in l. 132/2018, formulando una interpretazione costituzionalmente orientata della norma, ed ordinando al Comune convenuto, per l’effetto, l’immediata iscrizione del ricorrente richiedente asilo nel registro anagrafico…

Continua a leggere

La tutela processuale delle donne vittime di tratta

La tutela delle donne vittime di tratta, nell’ambito del processo civile, sollecita le sezioni specializzate della protezione internazionale ad un ricco confronto non solo sui presupposti di fatto ma anche sulle forme di tutela. Pubblichiamo due contributi sul tema, con allegati numerosi provvedimenti giudiziari. Inauguriamo così anche una nuova modalità di pubblicazione congiunta di più…

Continua a leggere

Bonus bebè, illegittimo il requisito dei 5 anni di residenza, bandi da riaprire in Lombardia

La Corte di Appello di Milano conferma anche la sentenza di primo grado sul “fondo affitti” di cui aveva dichiarato illegittimi i requisiti previsti per soli stranieri.   Sono state dichiarate illegittime e discriminatorie le norme sul “reddito di autonomia” della Regione Lombardia perché escludono ingiustamente una parte rilevante di cittadini stranieri regolarmente presenti sul…

Continua a leggere

Illegittima la proroga del trattenimento senza un provvedimento scritto e motivato

Il provvedimento con il quale il questore dispone il trattenimento o la proroga dello stesso deve essere adottato per iscritto, riferire le ragioni del trattenimento, contenere specifiche indicazioni riguardanti le procedure previste dal diritto nazionale per contestare il provvedimento e deve essere notificato al richiedente in una lingua comprensibile.   Lo scorso 15 gennaio il…

Continua a leggere

Protezione umanitaria e “decreto Salvini”: la sentenza della Cassazione

La Corte ha riconosciuto che l’abrogazione del permesso per motivi umanitari voluta dal governo riguarda solamente coloro che hanno fatto domanda di asilo dopo il 5 ottobre 2018, data di entrata in vigore del provvedimento. Gli effetti sulla pubblica amministrazione e sull’accoglienza in un’intervista all’avvocato Livio Neri (ASGI). Il 19 febbraio è stata depositata la sentenza…

Continua a leggere

L’art. 3 IL DPR 445/00 è in contrasto con l’art. 2, comma 5 TU immigrazione: lo straniero ha diritto all’autocertificazione come l’italiano

La vicenda esaminata dalla Corte d’Appello di Milano riguarda una domanda di  pensione d’invalidità che l’INPS aveva rifiutato asserendo che, per  quanto riguarda il requisito reddituale, lo straniero richiedente non poteva pretendere l’attivazione del procedimento sulla base della sola autocertificazione, non trovando applicazione le norme sulla autocertificazione per gli stranieri, per effetto della esclusione di…

Continua a leggere

Open Arms: l’avviso di conclusione indagini. Se la disobbedienza diventa violenza…

Riflessioni sull’avviso di conclusione delle indagini della Procura di Ragusa nei confronti di Open Arms e sulla funzione del diritto e del processo penale di Andrea Natale Giudice del Tribunale di Torino Qualche mese orsono, Marco Patarnello – commentando su questa Rivista il rigetto della richiesta di sequestro preventivo della nave Open Arms decretato dal gip presso il Tribunale…

Continua a leggere

Il trattenimento amministrativo dello straniero nei Centri per i rimpatri non può avere finalità di prevenzione e di ordine pubblico, pena la sua radicale illegittimità

Commento alla sentenza n. 27692/2018 della Corte di cassazione di Guido Savio Avvocato in Torino   Lo scorso 30 ottobre è stata pubblicata un’interessante sentenza della Prima sezione civile della Cassazione, n. 27692/18, con la quale si affrontano alcuni temi relativi ad un possibile uso distorto dell’istituto del trattenimento amministrativo. Una rapida esposizione dei fatti consentirà…

Continua a leggere

Discriminatoria la delibera della Regione Lombardia sul “Fondo affitti”

Gli stranieri illegittimamente esclusi saranno ora ammessi alla presentazione delle domande. La Corte d’Appello di Milano ha deciso su una causa proposta da una cittadina di El Salvador e dalle Associazioni ASGI e APN, che era in precedenza finita anche davanti alla Corte Costituzionale: il requisito, richiesto dalla Regione, dell’esercizio di regolare attività lavorativa e della…

Continua a leggere

Il ruolo del giudice nazionale dell’asilo tra effettività dei ricorsi e autonomia procedurale degli Stati membri: il punto sulla sospensiva

Il commento all’ordinanza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 27 settembre 2018, C-422/18.   di Francesca Capotorti Magistrato ordinario in tirocinio presso il Tribunale di Milano e dottore di ricerca in diritto dell’Unione europea   La Corte di giustizia, che è stata chiamata a pronunciarsi sul diritto ad un ricorso effettivo in materia di protezione…

Continua a leggere

TAR Lazio : l’accordo internazionale tra Italia e Niger deve essere reso pubblico

L’accordo di cooperazione anche militare, stipulato fra Italia e Niger nel settembre 2017, non era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale nonostante la sua natura di vero e proprio accordo internazionale ed era stato negato l’accesso civico (FOIA) . Il TAR Lazio ha accolto il ricorso ed ha ordinato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione…

Continua a leggere

Quale sorte per il permesso di soggiorno umanitario dopo il dl 113/2018?

L’orientamento dei Tribunali (Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Torino, Trento) e della dottrina in punto di regime intertemporale della nuova disciplina della protezione umanitaria: prima lettura del dl 113/2018 in corso di conversione. di Carlo Padula professore associato di diritto costituzionale presso l’Università di Padova assistente di studio presso la…

Continua a leggere

Ancora ostacoli, rimossi con provvedimento ex art. 700 cpc all’esercizio del diritto di asilo

Il mancato assolvimento da parte della Pubblica amministrazione, rappresentando un ostacolo all’esercizio di un diritto inalienabile e costituzionalmente garantito dall’art. 10 comma 3, giustifica l’intervento d’urgenza del giudice ordinario.Cresce il numero di ordinanze cautelari dirette a tutelare il diritto a presentare la domanda di protezione internazionale.   di Alessandra Meschini dottoressa in Giurisprudenza, tirocinante ex. art. 73…

Continua a leggere