
GIURISPRUDENZA
Ultimi provvedimenti caricati nella banca dati dell’ASGI. Vai alla Ricerca avanzata
Pozzallo, le nuove norme sulla detenzione per i richiedenti asilo contrarie alle norme UE e alla Costituzione italiana
Si tratta di una delle prime applicazioni delle norme introdotte in Italia nei giorni scorsi, di cui viene confermata la mancata coerenza rispetto ai principi statuiti dalla nostra Costituzione e dalla Direttiva UE 2013/33 come già denunciato dall’ASGI e da diverse associazioni ed esponenti della società civile.
La Corte di Cassazione conferma: disumana e degradante la condizione delle persone trattenute nel CIE
La Corte di Cassazione conferma la condizione disumana e degradante delle persone trattenute nel CIE di Bari Palese, affermando la violazione dei principi solidaristici del Comune e aprendo la strada a importanti implicazioni giuridiche. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26801 del 14/19.9.2023, definisce quasi del tutto la vicenda sorta con l’azione popolare…
L’AUU spetta anche ai titolari di permesso attesa occupazione. L’INPS deve modificare la circolare n. 23/2022
Accolto il ricorso presentato da ASGI e da una cittadina straniera titolare del permesso di soggiorno per attesa occupazione.
Accesso al rdc senza i 10 anni di residenza: proseguono le assoluzioni in sede penale
Mentre dalle Alte Corti non vi è ancora nessun responso sulla legittimità o meno del requisito decennale per accedere al RDC (qui i dettagli sulle questioni pendenti: Corte di Giustizia UE; Corte Costituzionale, la prossima scadenza utile è l’udienza sul rinvio pregiudiziale del Tribunale penale di Napoli, fissata dalla CGUE in ottobre) giungono a definizione i…
La CEDU condanna l’Italia a risarcire una minore straniera non accompagnata per le condizioni di accoglienza
In data 31 agosto 2023 la Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU) ha condannato l’Italia per non aver garantito adeguata accoglienza e tutela ad una ragazza minorenne originaria del Ghana, vittima di precedenti violenze nel paese di origine ed in Libia, violando la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia. Lo segnalano in una nota ASGI (Associazione…
Respinto il ricorso della Lega: chi chiede protezione non può essere chiamato “Clandestino”
La Cassazione respinge il ricorso della Lega: chi arriva in Italia per chiedere protezione non può essere chiamato “Clandestino”, neppure in un manifesto politico.
Accordi di convivenza e iscrizione all’anagrafe: il permesso di soggiorno non è un requisito
La decisione del Tribunale di Bari del 4 agosto 2023.
Tribunale di Roma: deve essere consentito l’ingresso in Italia al minore illegalmente riammesso in Grecia
Il cittadino afghano minorenne richiedente asilo respinto dal porto di Brindisi in Grecia, può ora entrare in Italia.
Riconosciuto il visto per motivi umanitari: le prospettive aperte dall’ordinanza del Tribunale civile di Roma
In un’importante ordinanza emessa dal Tribunale civile di Roma, sono stati riconosciuti dei principi che gettano le basi per una tutela più ampia, tra cui la validità della procura alle liti online.
Le vulnerabilità tutelabili. La comparazione con il Paese d’origine
di Elena Masetti Zannini Viganotti Giusti
giudice del Tribunale di Milano
Rotta balcanica, prove e testimonianze confermano le riammissioni a catena. Condanna al risarcimento del danno per il Ministero
L’illegittimità insita nella riammissione informale operata dalle autorità di polizia italiana alla frontiera tra Italia e Slovenia, i trattamenti inumani e degradanti relativi alla riammissione a catena verso la Bosnia ed Erzegovina e il contestuale mancato accesso alla procedura di asilo politico determinano un diritto al risarcimento del danno in capo al destinatario di tale…
Trattamenti inumani e degradanti nell’hotspot di Lampedusa: definitiva la condanna della CEDU all’Italia
La decisione della CEDU è di stretta attualità dal momento che il trattenimento di fatto all’interno dell’hotspot di Lampedusa continua ad attuato in modo continuo ed indiscriminato e le condizioni di trattenimento all’interno dello stesso continuano a delinearsi in violazione di quanto stabilito all’art. 3 CEDU.
Eurojusitalia, la banca dati sui casi italiani alla Corte di giustizia e del Tribunale dell’UE
Uno strumento per l’accesso alla giurisprudenza della Corte di giustizia e del Tribunale dell’Unione europea che origina da “ricorsi italiani” e da rinvii pregiudiziali sollevati da giudici italiani dal 2020 in poi.
Regione Lombardia condannata per discriminazione sul “bonus assistenti familiari”
Il Tribunale di Milano, giudice dott. Caroleo, ha dichiarato discriminatorio il requisito di 5 anni di residenza nella Regione richiesto per poter acceder e al Bonus assistenti familiari previsto per le famiglie con presenza di persone fragili.
La sentenza J.A. c. Italia condanna l’Italia per la gestione dell’immigrazione
di Francesco Buffa
consigliere della Corte di cassazione
La convivenza tra cittadini europei e stranieri: l’irrilevanza della regolarità del soggiorno ai fini dell’iscrizione anagrafica
di Michela Spadaccino, Emma Zeppetella
studentesse della Clinica del Diritto dell’Immigrazione e della Cittadinanza dell’Università degli studi Roma Tre
La Corte di Cassazione smentisce l’assessora di Ivrea: le offese razziste non sono giustificabili
La Cassazione smentisce l’assessora di Ivrea: offendere le persone rom con la giustificazione che “gli zingari rubano” non esime dalla responsabilità per molestie discriminatorie
Sentenza della Corte Costituzionale sui reati ostativi al rinnovo del permesso di soggiorno: un importante passo avanti
Pubblichiamo la rilevante sentenza n. 88/2023 della Consulta pubblicata l’8 maggio 2023, con cui viene dichiarata l’illegittimità costituzionale del combinato disposto di cui agli artt. 4, co. 3 e 5, co. 5, d.lgs. 286/98 nella parte in cui ricomprende, tra le ipotesi di condanna automaticamente ostative al rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di…
La Cassazione solleva questione di legittimità costituzionale sulla limitazione dell’assegno sociale a lungosoggiornanti
La Corte di Cassazione, con ordinanza dell’8 marzo 2023, ha sollevato questione di costituzionalità con riferimento alla legittimità di questo requisito.
Svolta nella vicenda dei “documenti aggiuntivi”: la Regione FVG si arrende, il Tribunale di Udine rinvia alla Corte Costituzionale, altri Giudici confermano l’orientamento paritario
Il lunghissimo contenzioso (portato avanti in primo luogo da ASGI) sulle discriminazioni della Regione Friuli VG nei confronti degli stranieri per quanto riguarda l’accesso all’alloggio e al contributo di sostegno alle locazioni, sembra giunto finalmente a una svolta: dopo una quindicina di pronunce che hanno visto la Regione sempre soccombente sia in primo che in…
La Corte D’Appello di Milano conferma la condanna della Regione per discriminazione sulla vicenda delle case popolari
Respinto il ricorso in appello della Regione sulla questione dei “documenti aggiuntivi” richiesti alle persone straniere per accedere alle case popolari.
Accesso agli alloggi: Regione Piemonte e ATC Piemonte Centrale condannati per discriminazione
Il Tribunale di Torino ha “accertato e dichiarato” il carattere discriminatorio della Regione Piemonte e ATC: chiedere solo alle persone di cittadinanza extra UE 5 anni di residenza e l’obbligo di esercitare un’attività lavorativa per l’accesso agli alloggi è discriminatorio.
Sbarco e domanda di asilo devono essere garantiti senza distinzioni. Commento all’ordinanza su SOS Humanity
Sbarco e domanda di asilo devono essere garantiti a tutte e tutti, senza distinzioni.
Il fatto non sussiste: brevi note sulla sentenza di Cassazione nel processo Agaish in tema di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare
di Carlo Caprioglio
ricercatore post-doc, titolare della Legal Clinic on Migration and Asylum nell’Università di Roma Tre
Il Tribunale di Vicenza condanna la Regione Veneto e la USSL 8 Berica per discriminazione
Con ordinanza del 6 febbraio 2023, il Tribunale di Vicenza-Sez. Lavoro, ha accolto il ricorso proposto da una cittadina del Gabon, sorella e figlia convivente di cittadini italiani, avverso il diniego di iscrizione obbligatoria al SSN oppostole dall’ULSS 8 Berica.
La Corte dei Conti condanna i membri della Giunta di Rovato al risarcimento del danno erariale
I Comuni di Rovato e Pontoglio della provincia di Brescia erano stati più volte condannati per discriminazione indiretta a danno dei cittadini stranieri per aver rilasciato i certificati di idoneità alloggiativa ad un costo troppo oneroso.
Protezione speciale, per il Tribunale di Bologna la ricevuta ha valore di permesso di soggiorno provvisorio
Non vi è ragione per cui a chi richiede la protezione speciale con domanda diretta al questore non debba riconoscersi il diritto al rilascio del permesso di soggiorno provvisorio analogo a quello per richiedenti protezione internazionale.
Regione Lombardia condannata per discriminazione dopo la causa ASGI/EMERGENCY
Il Tribunale di Milano: tutti i disoccupati hanno diritto di accedere gratuitamente al servizio sanitario regionale. Illegittimo escludere chi non ha mai lavorato
I diritti umani devono entrare nei CPR!
Il TAR Lombardia chiarisce che, a prescindere dalle norme del loro Statuto, le associazioni che promuovono la tutela dei diritti fondamentali possono avere accesso ai Centri di detenzione per stranieri.
Il Tribunale di Milano solleva la questione di legittimità costituzionale sui termini della ri-convalida del trattenimento
Il commento dell’avv. Guido Savio all’ordinanza del 11 dicembre 2022.
Strage di bambini dell’11 ottobre 2013: le responsabilità e la cronaca della tragedia nella sentenza sul naufragio
Il Tribunale ha dichiarato la prescrizione dei reati contestati, accertando però al contempo la responsabilità degli imputati per quanto accaduto.
Reddito di cittadinanza e reato di falsa dichiarazione: depositate sentenze di non luogo a procedere e assoluzione
L’art. 7, comma 1 del D.L. 4/2019 stabilisce che chiunque al fine di percepire indebitamente il reddito di cittadinanza “rende o utilizza dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero omette informazioni dovute, è punito con la reclusione da due a sei anni.”
Lampedusa: per la CEDU nell’hotspot il trattamento è disumano e degradante solo per le famiglie con minori
Perplessità sulla decisione della Corte europea per i diritti umani che ordina al Governo il trasferimento immediato di solo uno dei nuclei familiari.
Pubblicato il n. 3/2022 della Rivista Diritto Immigrazione e Cittadinanza
Online il numero 3/2022 della Rivista “Diritto, Immigrazione e Cittadinanza” promossa da ASGI e Magistratura Democratica dal 1999. Dal 2017 la Rivista ha un sito internet dove pubblica i suoi contenuti gratuitamente on line. Di seguito il sommario.
Bando per gli alloggi popolari di Genova: Regione e Comune avevano discriminato gli stranieri
Il Tribunale di Genova (giudice dott.ssa Daniela Di Sarno) ha riconosciuto che Comune di Genova e la Regione Liguria hanno posto in essere una discriminazione richiedendo agli stranieri, per accedere alle graduatorie degli alloggi pubblici, documentazione aggiuntiva rispetto a quella richiesta agli italiani sulla assenza di proprietà all’estero.
Assegno temporaneo figli minori: spetta anche alle titolari di permesso per famiglia
Il Tribunale di Bergamo, con ordinanza del 5 novembre 2022, ha dichiarato discriminatoria la condotta tenuta da INPS Bergamo consistente nell’aver negato l’assegno temporaneo per figli minori previsto all’art.1 D.l. 79/2021 a due cittadine marocchine titolari del permesso di soggiorno per motivi familiari.
Consiglio di Stato sull’esenzione ticket sanitario: nessuna differenza tra “disoccupati” e “inoccupati”
Il Consiglio di Stato con parere del 13 luglio 2022, ha risposto ad alcune richieste di chiarimenti inviate dal Ministero della Salute in merito all’equiparazione tra “disoccupati” e “inoccupati” per l’accesso all’esenzione del pagamento delle spese sanitarie.
Dopo Melilla, riflessione su respingimenti di massa e concetto di condotta colpevole
Ampliare il concetto di condotta colpevole riduce le possibilità di tutela giuridica e aumenta il rischio di respingimenti di massa. Un approfondimento alla luce della decisione della CEDU.
Le precisazioni della Corte europea di giustizia sui controlli degli Stati di approdo alle NGO impegnate nel soccorso in mare
Con la decisione del 1° agosto 2022 sancisce una serie di principi importantissimi destinati ad avere una ricaduta generale sulle attività di soccorso laddove pone limiti specifici al potere di controllo dello Stato di approdo finora utilizzato in modo molto arbitrario.
Il titolo di viaggio: commento alla sentenza del Consiglio di Stato 5947/22
Per il Consiglio di Stato Sezione Terza Sentenza n. 5947 del 2022 il titolo di viaggio allo straniero spetta anche quando gli apparati burocratici del paese di appartenenza rendono impossibile, rimanendo silenti, il conseguimento del documento richiesto.
“La grande naturalizzazione brasiliana”: il senso della cittadinanza fra passato, presente e futuro
di Antonella Di Florio
già consigliere di Cassazione
La CEDU condanna l’Italia per le condizioni di accoglienza di un MSNA
In data 21 luglio 2022 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l’Italia a risarcire i danni non patrimoniali sofferti da un ragazzo gambiano, Darboe Ousainou, minore straniero non accompagnato giunto sulle coste italiane nel giugno del 2016, quando era appena diciassettenne.
Pubblicato il n. 2/2022 della Rivista Diritto Immigrazione e Cittadinanza
Online il numero 2/2022 della Rivista “Diritto, Immigrazione e Cittadinanza” promossa da ASGI e Magistratura Democratica dal 1999. Dal 2017 la Rivista ha un sito internet dove pubblica i suoi contenuti gratuitamente on line. Di seguito il sommario.
Trasparenza e accordi di riammissione, il Consiglio di Stato al Governo: va chiarita la natura dell’accordo Italia-Gambia
Accolto il ricorso dell’ASGI, si alla legittimazione a chiedere l’accordo da parte dei legali. Entro 60 giorni il Governo deve presentare una relazione sui contenuti per permettere al Consiglio di Stato di valutarne la pubblicazione.
Rinviata alla Corte costituzionale la Legge regionale della Liguria sulle case popolari
Secondo il Tribunale di Genova (giudice dott.ssa Francesca Lippi) la previsione del requisito di 5 anni di residenza in Regione per accedere alle case popolari contrasta con il principio di uguaglianza sostanziale e contraddice la funzione sociale dell’edilizia residenziale pubblica che deve fare riferimento al bisogno delle persone e non alla durata della residenza. La…
Un percorso ad ostacoli: il diritto di accesso ai CPR da parte della società civile e le resistenze della pubblica amministrazione
CPR “Pian del Lago” di Caltanissetta: Il Tar Palermo accoglie il ricorso per ottemperanza di ASGI
Protezione internazionale e vittime di tratta. Valutazione di credibilità, dovere di cooperazione istruttoria e forme di protezione
di Pier Francesco Pompeo, esperto in diritto della protezione internazionale
Stranieri esclusi dal Servizio sanitario: Regione Veneto condannata per discriminazione collettiva
Grazie ad un ricorso proposto da ASGI è stata dichiarata discriminatoria la mancata iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale dei familiari extracomunitari a carico di cittadini italiani. La Corte d’Appello: va rispettata la Direttiva europea e l’Accordo Stato Regioni del 2012.
Minori dall’Ucraina: obbligo di rispettare la Convenzione dell’Aja e di non separare gli stessi dall’affidataria
L’assenza di un genitore non si traduce automaticamente nella necessità di considerare i minori come minori stranieri non accompagnati e di reperire un’accoglienza in base all’ art. 19 del decreto legislativo 142/2015. È quanto ha stabilito il Tribunale per i Minorenni di Bolzano con un provvedimento del 6 aprile 2022, respingendo le richieste di ratifica…
Favoreggiamento dell’immigrazione illegale tramite aereo di linea e documenti falsi: sproporzionata e illegittima la pena
Incostituzionale l’art. 12 c. 3 lett. d) d. lgs. 286/1998 che prevede l’aggravante del reato di favoreggiamento delle migrazioni illegali .
Corte Costituzionale su Bonus Bebè: depositata la sentenza
E’ stata depositata le sentenza n. 54/2022 con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionali le norme in materia di bonus bebè e assegno maternità che escludevano i cittadini extra UE non lungo soggiornanti dalla fruizione delle due prestazioni
Disoccupazione agricola: i richiedenti asilo ne hanno diritto anche se il loro permesso è di “breve durata”
L’INPS ha rigettato, in numerosi casi, le domande di disoccupazione agricola per gli operai agricoli a tempo determinato cittadini extra Ue, sul presupposto dell’assenza di valido titolo di soggiorno a copertura del biennio assicurativo di riferimento per accedere alla prestazione.
I richiedenti asilo hanno diritto all’attivazione della Carta Postepay per accedere ai Buoni spesa Covid-19
Dopo l’ordinanza dell’8 febbraio 2021, Il Tribunale di Roma ha nuovamente condannato Poste Italiane per essersi rifiutata di fornire un servizio bancario a un richiedente protezione internazionale in possesso della sola ricevuta del permesso.
CPR di Macomer: il TAR Sardegna conferma l’accessibilità ai luoghi di detenzione amministrativa da parte della società civile
Con la sentenza n. 838/2021 pubblicata il 24.12.2021, il Tribunale Amministrativo della Sardegna ha annullato gli atti con i quali la Prefettura di Nuoro aveva negato l’accesso all’interno del Centro per il rimpatrio di Macomer (NU).
Il Tribunale di Roma: i termini per la convalida del trattenimento decorrono dalla manifestazione di volontà di chiedere asilo in CPR
Il termine di 48 ore per la trasmissione della richiesta di convalida da parte della Questura al Tribunale decorre dalla manifestazione della volontà di chiedere protezione internazionale da parte del richiedente.
Afghanistan – Il Tribunale di Roma al Ministero degli Esteri: rilasciare il visto umanitario entro 10 giorni
Il Ministero non può né porre condizioni ulteriori né eludere l’ordine al rilascio dei visti perché il Tribunale ha già valutato urgenti e indifferibili le ragioni di un ingresso per motivi umanitari in Italia.
ASGI: decisione storica che attua in concreto quegli obblighi costituzionali e internazionali ai quali l’Italia è tenuta ma che spesso dimentica.
Tribunale di Roma: Vanno rilasciati i visti umanitari a chi si trova in pericolo in Afghanistan
Di fronte al rischio di grave compromissione dei diritti umani in Afghanistan è dovere del Giudice riconoscere il diritto all’ingresso in Italia per avere protezione.
Regione Liguria condannata dal Tribunale di Milano: per 10 anni diritti negati agli stranieri con disabilità
La Regione Liguria con Delibera n. 1106/2006 ha previsto, tra i servizi finanziati attraverso le Risorse del Fondo Nazionale per le Non autosufficienze, l’erogazione di una misura economica di 350 euro mensili “a favore delle persone ultrasessantacinquenni e delle persone infrasessantacinquenni con gravi disabilità” dando indicazione alle ASL di richiedere, ai cittadini extra UE, il…
Una sentenza di condanna non può di per sé costituire motivo ostativo alla concessione dell’autorizzazione ex art. 31
Necessaria una motivata prognosi di pericolosità concreta ed attuale.
( Corte di Cassazione, I sezione Civile, sentenza del 19 aprile 2021, n. 18609 )
Legge “Pinto” e ricorso in materia di asilo: sussiste il diritto all’indennizzo
Superamento ingiustificato della durata del giudizio. Il Giudice : il Legislatore “ha impresso al processo un’impronta acceleratoria”, prevedendo che il tempo entro il quale il Tribunale deve decidere se accogliere o respingere il ricorso è di sei mesi.
( Corte d’Appello Catania, 27 settembre 2021)
Carenze sistemiche nel sistema di accoglienza e asilo in Bulgaria, annullato il trasferimento di un richiedente asilo
Qualora il richiedente debba essere trasferito verso un Paese nel quale si ritenga vi siano “carenze sistemiche nella procedura di asilo e nelle condizioni di accoglienza”, lo Stato che ha avviato la procedura di determinazione “diventa lo Stato membro competente” per l’esame della domanda di protezione internazionale.
(Tribunale di Torino, decreto del 14 luglio 2021)
No al rimpatrio se nel paese di origine si rischia di subire trattamenti degradanti
Supportato da una rete di sostegno sociale in Italia dove vive da 6 anni e privo di riferimenti socio-affettivi nel suo Paese di origine, per il cittadino straniero non era neanche stata provata l’eventuale pericolosità sociale in Italia
(Giudice di Pace di Roma, Sezione Stranieri, ordinanza del 3 settembre 2021)
Ha diritto ad un permesso di soggiorno per motivi familiari ex art. 28 chi convive con un parente italiano entro il 2° grado
Gli stranieri effettivamente conviventi con il parente entro il secondo grado cittadino italiano “non beneficiano solo della tutela avverso i provvedimenti espulsivi scaturenti dalla loro condizione di inespellibilità” .
(Corte di Cassazione, I Sezione Civile, ordinanza del 6 luglio 2021, n. 28201/2021)
Contributo affitti discriminatorio, respinto l’appello della Regione FVG
Condannata la Regione. Ora i Comuni possono sbloccare le domande dei cittadini stranieri e va modificato il regolamento, anche quello sulle case popolari.
Condanna di Asso 28: un precedente che può scardinare la prassi dei respingimenti in Libia
Il 13 ottobre il Tribunale di Napoli ha condannato il comandante di una nave privata, la Asso 28 della compagnia Augusta Offshore, per aver ricondotto in Libia oltre cento persone soccorse in mare.
Protezione umanitaria e protezione speciale. La “vulnerabilità” dopo Cass. SU n.24413/2021
L’intervento di Cass. sez. un. Civ. n. 24413/2021 ha rimarcato la rilevanza della vulnerabilità della persona con riferimento all’art. 8 della CEDU ed ha valorizzato il principio della “comparazione attenuata”, già coniato in passato per i casi più drammatici.
Hotspot di Lampedusa: dal Tar Sicilia ulteriore conferma del principio di accessibilità della società civile ai luoghi di trattenimento
Con la sentenza n. 2473, il Tar Palermo conferma il proprio orientamento sull’accessibilità della società civile ai luoghi di trattenimento, accogliendo il ricorso di ASGI avverso il diniego del Ministro dell’Interno e della Prefettura di Agrigento alla richiesta di accesso di una propria delegazione all’hotspot di Lampedusa.
Corte UE all’Italia: illegittimo escludere gli stranieri dagli aiuti alla famiglia
Lo afferma la Corte di Giustizia dell’Unione europea in una sentenza depositata oggi con la quale ha dichiarato illegittima l’esclusione dei cittadini stranieri privi di permesso di lungo periodo dal bonus bebè, istituito nel 2015, e dalla indennità di maternità per le madri disoccupate.
Accolti ricorsi di 2 cittadini stranieri contro il trasferimento dalla Germania: in Italia manca la tutela dei diritti basilari
L’Alta Corte Amministrativa del Nord Reno-Westfalia ha deciso con due sentenze del 20 luglio 2021 di non rimandare in Italia due richiedenti asilo che avevano già fatto domanda in Italia (una delle quali era stata accolta) perché rischierebbero di subiro trattamenti inumani e degradanti.
Il Tribunale di Ragusa annulla le sanzioni imposte dai decreti sicurezza di Salvini
Con la sentenza n. 750/2021 sono annullate la sanzione della confisca della motonave Eleonore e la ingiunzione di pagamento di oltre 300.000,00 € inflitta al Capitano di tedesco Claus-Peter Reisch, per essere entrato nelle acque territoriali italiane nonostante il decreto dell’ex Ministro dell’Interno lo avesse vietato.
Rotta balcanica, il Tribunale di Roma accoglie il reclamo del Ministero dell’Interno
Il Tribunale ha ritenuto che non sia stata fornita la prova dell’effettivo respingimento informale verso la Slovenia, ma non ha comunque smentito la ricostruzione del giudice di prime cure sulle procedure di riammissione attuate in forza dell’accordo stipulato in forma semplificata tra Italia e Slovenia .
Protezione speciale: accertato il diritto a farne richiesta in Questura
Il Tribunale di Bologna ha accolto il ricorso presentato da un cittadino straniero per l’affermazione di questo suo diritto
Protezione umanitaria e disastro ambientale in Nigeria
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 5022/21 ha individuato i criteri per il riconoscimento della protezione umanitaria quando il limite minimo essenziale al di sotto del quale non è rispettato il diritto all’esistenza dignitosa è posto a rischio a causa di una situazione di disastro ambientale (art. 453 – quater), cambiamento climatico ed insostenibile sfruttamento…
Asilo: quali sono le conseguenze in caso di mancato rispetto dei termini delle procedure accelerate?
La sentenza in commento si segnala per l’importantissimo principio di diritto affermato dalla Corte di Cassazione in merito alle conseguenze relative al superamento ingiustificato dei termini delle procedure accelerate stabilite dall’art. 28-bis del D.lgs. 25/2008.
Il Tribunale di Milano: consentire l’utilizzo del cellulare all’interno del CPR
L’impossibilità di accedere al proprio telefono cellulare costituisce una limitazione del diritto alla libertà di comunicazione dei trattenuti che non trova fondamento nel nostro ordinamento ed è contraria alle norme costituzionali e sovranazionali che presidiano tale diritto.
Accesso ai CPR: il TAR Sicilia accoglie il ricorso di ASGI
Pubblichiamo il commento all’importante decisione del TAR della Sicilia, che permette di riaffermare l’accessibilità ai luoghi di detenzione amministrativa da parte della società civile e di porre un limite alla discrezionalità dell’amministrazione.
Covid-19: efficacia esecutiva del decreto di rigetto sospesa per emergenza sanitaria
Commento al decreto del Tribunale di Catania, Sezione Immigrazione, relativo al procedimento n. 15248/ 2020 R.G. Si ringraziano l’Avv. Riccardo Campochiaro e il dott. Nicolò Reina per la segnalazione e per la redazione della nota di commento.
Richiesta di asilo e trattenimenti: commento alla sentenza della Cassazione n. 2457 del 3 febbraio 2021
Il richiedente asilo che presenta la domanda di protezione internazionale prima che sia disposto il suo trattenimento, può essere trattenuto per un termine massimo di trenta giorni.
Da quale momento il cittadino straniero acquisisce lo status di richiedente asilo?
La Corte di Cassazione chiarisce definitivamente che il cittadino straniero deve essere considerato richiedente protezione internazionale nel momento in cui manifesta in qualsiasi modo la volontà di chiedere protezione. Il commento alla sentenza.
Riconosciuto il diritto a fare ingresso in Italia a chi ha subito una riammissione a catena verso la Bosnia
Al cittadino straniero arrivato a Trieste nel 2020 era stato negato l’accesso a causa del comportamento illecito delle autorità italiane. Ha diritto a fare immediato ingresso in Italia, in applicazione dell’articolo 10 della nostra Costituzione, per poter chiedere asilo, il cittadino straniero illegalmente riammesso in Slovenia e poi in Bosnia sulla base dell’accordo Italia-Slovenia da…
L’infinita vicenda delle prestazioni familiari agli stranieri: dalla Corte costituzionale alla Corte di Giustizia UE
Si complica sempre più la vicenda delle prestazioni di famiglia ai cittadini di paesi terzi, che ha visto negli anni scorsi il massimo impegno di ASGI proprio per il grande significato che essa riveste ai fini della affermazione dei principi di uguaglianza.
Tribunale di Roma: Forza Nuova è un’organizzazione che diffonde l’odio
Lo scorso 24 febbraio è stata depositata un’importante decisione del Tribunale di Roma che ha confermato che i discorsi di odio – tanto più se diffusi attraverso i social- non possono essere considerati libera manifestazione del pensiero.
CEDU: Spagna e UE potranno far prevalere la protezione dei confini al diritto di asilo
La Corte europea dei Diritti Umani (CEDU) ha di recente preso una decisione in favore delle autorità spagnole, a sostegno della pratica conosciuta come “respingimenti a caldo” di coloro che tentano di raggiungere le enclavi spagnole di Ceuta e Melilla.
Il datore di lavoro risponde delle molestie razziste del dipendente nei confronti dei colleghi
Importante decisione del Tribunale di Milano in materia di molestie razziali nell’ambito di una vicenda riguardante alcuni dipendenti di un ristorante che aveva avuto tempo fa una certa eco sulla stampa
Non è possibile rimpatriare persone in luoghi dove il cambiamento climatico non permette più una vita dignitosa
Storico caso della Commissione dei diritti umani apre la porta alle domande di asilo per cambiamento climatico.
La giurisprudenza della CEDU sul concetto di “paese terzo sicuro”
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Corte EDU) pubblica uno studio sugli obblighi dello Stato nei confronti di richiedenti asilo trasferiti in un “paese terzo sicuro”.
La CEDU ordina il trasferimento di 5 minori stranieri dall’hotspot di Samos
Alle autorità greche è stato richiesto di trasferire tempestivamente i cinque minori in strutture finalizzate e di disporre per loro condizioni di accoglienza adeguate.
Il diritto di accesso ai CPR di parlamentari accompagnati da delegazioni di esperti: nessuna discrezionalità in capo alla pubblica amministrazione
Il Prefetto di Trapani aveva negato l’accesso all’on. Riccardo Magi accompagnato da una delegazione di esperti della società civile. Il TAR Sicilia ha chiarito che il diritto di accesso include anche tutti coloro che accompagnano il parlamentare per ragioni del suo ufficio applicando ai CPR quanto previsto dall’ordinamento penitenziario.
Riconosciuto il diritto ad entrare in Italia a chi è stato respinto illegittimamente in Libia
Importante sentenza del Tribunale civile di Roma. Grande la soddisfazione di Amnesty International Italia e ASGI: “Il giudice ha applicato l’articolo 10 della costituzione italiana”. Lo ha chiarito il 28 novembre 2019 il Tribunale di Roma che, applicando l’art. 10 della Costituzione italiana, a seguito di un’azione promossa da Amnesty International Italia con il supporto di…
Sezioni Unite della Cassazione: il DL 113/18 non è retroattivo
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con le sentenze gemelle 29459, 29460 e 29461 del 24 settembre 2019 pubblicate il successivo 13 novembre ha risolto il contrasto sollevato con le precedenti ordinanze delle sezioni semplici avverso, principalmente, le sentenze della Sezione Prima n. 4890/19 e 4455/18 in tema, la prima, di irretroattività del DL…
Sufficiente il vincolo familiare per il rilascio della carta di soggiorno di familiari UE
La decisione del Tribunale di Palermo in commento è figlia della prassi amministrativa di subordinare il rilascio della “carta di soggiorno per congiunti di cittadini UE” in favore dei congiunti stranieri di cittadini italiani soltanto qualora venga dimostrata la disponibilità di risorse economiche sufficienti e sposa una lettura costituzionalmente orientata della normativa in vigore. Con…
Le Sezioni Unite della Cassazione bocciano il Decreto sicurezza
Con la sentenza n. 29460/2019 le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno risolto il contrasto giurisprudenziale relativo alla immediata applicazione o meno della parte del decreto legge n. 113/2018 (convertito in legge n. 132/2018 – cd. decreto sicurezza) che ha abrogato l’art. 5, co. 6 TU immigrazione d.lgs. 286/98 che consentiva anche alle Commissioni…
Open Arms: il decreto di sequestro che ha permesso lo sbarco dei migranti
Pubblichiamo di seguito il decreto di sequestro preventivo della nave Open Arms da parte della Procura della Repubblica di Agrigento, che ha condotto il 20 agosto allo sbarco dei migranti trattenuti sulla nave Open Arms.
Open Arms, Tar Lazio sospende divieto d’ingresso
Gli obblighi internazionali assunti dall’Italia hanno un valore superiore a quello delle leggi ordinarie.
Iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo a Bologna: no al ricorso del Ministero dell’Interno, sindaci autonomi
Il Tribunale di Bologna ha dichiarato inammissibile il reclamo proposto dal Ministero dell’Interno contro la decisione del Tribunale che aveva affermato il diritto del richiedente asilo all’iscrizione anagrafica.
Accesso civico e soccorsi in mare, Tar Lazio: i cittadini devono essere informati
Il TAR Lazio ordina al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di trasmettere la documentazione relativa alle operazioni di soccorso: non sono operazioni militari e c’è diritto diffuso e prevalente dei cittadini al controllo dell’attività della Pubblica Amministrazione.
Fondo Africa sotto esame al Consiglio di Stato
Al vaglio del Consiglio di Stato il sostegno del Governo italiano alle autorità costiere libiche attraverso lo sviamento di fondi destinati al “Fondo Africa”
I richiedenti asilo hanno diritto all’iscrizione al SSN anche in assenza di residenza
Con ordinanza depositata il 10 luglio u.s. il Tribunale di Napoli ha accolto il ricorso di un richiedente asilo, chiarendo che la mancata iscrizione anagrafica non influisce in alcun modo sul diritto all’iscrizione al sistema sanitario nazionale
Libero Quotidiano condannato per diffamazione a mezzo stampa
Il giudice, nel dispositivo della sentenza, ha riconosciuto che il titolo del quotidiano di cui è direttore editoriale Vittorio Feltri ha volontariamente ricercato l’offesa gratuita nei confronti di chi “lecitamente percepisce contributi per lo svolgimento di essenziali attività d’assistenza”.