
GIURISPRUDENZA
Ultimi provvedimenti caricati nella banca dati dell’ASGI. Vai alla Ricerca avanzata
Stranieri esclusi dal Servizio sanitario: Regione Veneto condannata per discriminazione collettiva
Grazie ad un ricorso proposto da ASGI è stata dichiarata discriminatoria la mancata iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale dei familiari extracomunitari a carico di cittadini italiani. La Corte d’Appello: va rispettata la Direttiva europea e l’Accordo Stato Regioni del 2012.
Minori dall’Ucraina: obbligo di rispettare la Convenzione dell’Aja e di non separare gli stessi dall’affidataria
L’assenza di un genitore non si traduce automaticamente nella necessità di considerare i minori come minori stranieri non accompagnati e di reperire un’accoglienza in base all’ art. 19 del decreto legislativo 142/2015. È quanto ha stabilito il Tribunale per i Minorenni di Bolzano con un provvedimento del 6 aprile 2022, respingendo le richieste di ratifica…
Favoreggiamento dell’immigrazione illegale tramite aereo di linea e documenti falsi: sproporzionata e illegittima la pena
Incostituzionale l’art. 12 c. 3 lett. d) d. lgs. 286/1998 che prevede l’aggravante del reato di favoreggiamento delle migrazioni illegali .
Corte Costituzionale su Bonus Bebè: depositata la sentenza
E’ stata depositata le sentenza n. 54/2022 con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionali le norme in materia di bonus bebè e assegno maternità che escludevano i cittadini extra UE non lungo soggiornanti dalla fruizione delle due prestazioni
Disoccupazione agricola: i richiedenti asilo ne hanno diritto anche se il loro permesso è di “breve durata”
L’INPS ha rigettato, in numerosi casi, le domande di disoccupazione agricola per gli operai agricoli a tempo determinato cittadini extra Ue, sul presupposto dell’assenza di valido titolo di soggiorno a copertura del biennio assicurativo di riferimento per accedere alla prestazione.
I richiedenti asilo hanno diritto all’attivazione della Carta Postepay per accedere ai Buoni spesa Covid-19
Dopo l’ordinanza dell’8 febbraio 2021, Il Tribunale di Roma ha nuovamente condannato Poste Italiane per essersi rifiutata di fornire un servizio bancario a un richiedente protezione internazionale in possesso della sola ricevuta del permesso.
CPR di Macomer: il TAR Sardegna conferma l’accessibilità ai luoghi di detenzione amministrativa da parte della società civile
Con la sentenza n. 838/2021 pubblicata il 24.12.2021, il Tribunale Amministrativo della Sardegna ha annullato gli atti con i quali la Prefettura di Nuoro aveva negato l’accesso all’interno del Centro per il rimpatrio di Macomer (NU).
Il Tribunale di Roma: i termini per la convalida del trattenimento decorrono dalla manifestazione di volontà di chiedere asilo in CPR
Il termine di 48 ore per la trasmissione della richiesta di convalida da parte della Questura al Tribunale decorre dalla manifestazione della volontà di chiedere protezione internazionale da parte del richiedente.
Afghanistan – Il Tribunale di Roma al Ministero degli Esteri: rilasciare il visto umanitario entro 10 giorni
Il Ministero non può né porre condizioni ulteriori né eludere l’ordine al rilascio dei visti perché il Tribunale ha già valutato urgenti e indifferibili le ragioni di un ingresso per motivi umanitari in Italia.
ASGI: decisione storica che attua in concreto quegli obblighi costituzionali e internazionali ai quali l’Italia è tenuta ma che spesso dimentica.
Tribunale di Roma: Vanno rilasciati i visti umanitari a chi si trova in pericolo in Afghanistan
Di fronte al rischio di grave compromissione dei diritti umani in Afghanistan è dovere del Giudice riconoscere il diritto all’ingresso in Italia per avere protezione.
Regione Liguria condannata dal Tribunale di Milano: per 10 anni diritti negati agli stranieri con disabilità
La Regione Liguria con Delibera n. 1106/2006 ha previsto, tra i servizi finanziati attraverso le Risorse del Fondo Nazionale per le Non autosufficienze, l’erogazione di una misura economica di 350 euro mensili “a favore delle persone ultrasessantacinquenni e delle persone infrasessantacinquenni con gravi disabilità” dando indicazione alle ASL di richiedere, ai cittadini extra UE, il…
Una sentenza di condanna non può di per sé costituire motivo ostativo alla concessione dell’autorizzazione ex art. 31
Necessaria una motivata prognosi di pericolosità concreta ed attuale.
( Corte di Cassazione, I sezione Civile, sentenza del 19 aprile 2021, n. 18609 )
Legge “Pinto” e ricorso in materia di asilo: sussiste il diritto all’indennizzo
Superamento ingiustificato della durata del giudizio. Il Giudice : il Legislatore “ha impresso al processo un’impronta acceleratoria”, prevedendo che il tempo entro il quale il Tribunale deve decidere se accogliere o respingere il ricorso è di sei mesi.
( Corte d’Appello Catania, 27 settembre 2021)
Carenze sistemiche nel sistema di accoglienza e asilo in Bulgaria, annullato il trasferimento di un richiedente asilo
Qualora il richiedente debba essere trasferito verso un Paese nel quale si ritenga vi siano “carenze sistemiche nella procedura di asilo e nelle condizioni di accoglienza”, lo Stato che ha avviato la procedura di determinazione “diventa lo Stato membro competente” per l’esame della domanda di protezione internazionale.
(Tribunale di Torino, decreto del 14 luglio 2021)
No al rimpatrio se nel paese di origine si rischia di subire trattamenti degradanti
Supportato da una rete di sostegno sociale in Italia dove vive da 6 anni e privo di riferimenti socio-affettivi nel suo Paese di origine, per il cittadino straniero non era neanche stata provata l’eventuale pericolosità sociale in Italia
(Giudice di Pace di Roma, Sezione Stranieri, ordinanza del 3 settembre 2021)
Ha diritto ad un permesso di soggiorno per motivi familiari ex art. 28 chi convive con un parente italiano entro il 2° grado
Gli stranieri effettivamente conviventi con il parente entro il secondo grado cittadino italiano “non beneficiano solo della tutela avverso i provvedimenti espulsivi scaturenti dalla loro condizione di inespellibilità” .
(Corte di Cassazione, I Sezione Civile, ordinanza del 6 luglio 2021, n. 28201/2021)
Contributo affitti discriminatorio, respinto l’appello della Regione FVG
Condannata la Regione. Ora i Comuni possono sbloccare le domande dei cittadini stranieri e va modificato il regolamento, anche quello sulle case popolari.
Condanna di Asso 28: un precedente che può scardinare la prassi dei respingimenti in Libia
Il 13 ottobre il Tribunale di Napoli ha condannato il comandante di una nave privata, la Asso 28 della compagnia Augusta Offshore, per aver ricondotto in Libia oltre cento persone soccorse in mare.
Protezione umanitaria e protezione speciale. La “vulnerabilità” dopo Cass. SU n.24413/2021
L’intervento di Cass. sez. un. Civ. n. 24413/2021 ha rimarcato la rilevanza della vulnerabilità della persona con riferimento all’art. 8 della CEDU ed ha valorizzato il principio della “comparazione attenuata”, già coniato in passato per i casi più drammatici.
Hotspot di Lampedusa: dal Tar Sicilia ulteriore conferma del principio di accessibilità della società civile ai luoghi di trattenimento
Con la sentenza n. 2473, il Tar Palermo conferma il proprio orientamento sull’accessibilità della società civile ai luoghi di trattenimento, accogliendo il ricorso di ASGI avverso il diniego del Ministro dell’Interno e della Prefettura di Agrigento alla richiesta di accesso di una propria delegazione all’hotspot di Lampedusa.
Corte UE all’Italia: illegittimo escludere gli stranieri dagli aiuti alla famiglia
Lo afferma la Corte di Giustizia dell’Unione europea in una sentenza depositata oggi con la quale ha dichiarato illegittima l’esclusione dei cittadini stranieri privi di permesso di lungo periodo dal bonus bebè, istituito nel 2015, e dalla indennità di maternità per le madri disoccupate.
Accolti ricorsi di 2 cittadini stranieri contro il trasferimento dalla Germania: in Italia manca la tutela dei diritti basilari
L’Alta Corte Amministrativa del Nord Reno-Westfalia ha deciso con due sentenze del 20 luglio 2021 di non rimandare in Italia due richiedenti asilo che avevano già fatto domanda in Italia (una delle quali era stata accolta) perché rischierebbero di subiro trattamenti inumani e degradanti.
Il Tribunale di Ragusa annulla le sanzioni imposte dai decreti sicurezza di Salvini
Con la sentenza n. 750/2021 sono annullate la sanzione della confisca della motonave Eleonore e la ingiunzione di pagamento di oltre 300.000,00 € inflitta al Capitano di tedesco Claus-Peter Reisch, per essere entrato nelle acque territoriali italiane nonostante il decreto dell’ex Ministro dell’Interno lo avesse vietato.
Rotta balcanica, il Tribunale di Roma accoglie il reclamo del Ministero dell’Interno
Il Tribunale ha ritenuto che non sia stata fornita la prova dell’effettivo respingimento informale verso la Slovenia, ma non ha comunque smentito la ricostruzione del giudice di prime cure sulle procedure di riammissione attuate in forza dell’accordo stipulato in forma semplificata tra Italia e Slovenia .
Protezione speciale: accertato il diritto a farne richiesta in Questura
Il Tribunale di Bologna ha accolto il ricorso presentato da un cittadino straniero per l’affermazione di questo suo diritto
Protezione umanitaria e disastro ambientale in Nigeria
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 5022/21 ha individuato i criteri per il riconoscimento della protezione umanitaria quando il limite minimo essenziale al di sotto del quale non è rispettato il diritto all’esistenza dignitosa è posto a rischio a causa di una situazione di disastro ambientale (art. 453 – quater), cambiamento climatico ed insostenibile sfruttamento…
Asilo: quali sono le conseguenze in caso di mancato rispetto dei termini delle procedure accelerate?
La sentenza in commento si segnala per l’importantissimo principio di diritto affermato dalla Corte di Cassazione in merito alle conseguenze relative al superamento ingiustificato dei termini delle procedure accelerate stabilite dall’art. 28-bis del D.lgs. 25/2008.
Il Tribunale di Milano: consentire l’utilizzo del cellulare all’interno del CPR
L’impossibilità di accedere al proprio telefono cellulare costituisce una limitazione del diritto alla libertà di comunicazione dei trattenuti che non trova fondamento nel nostro ordinamento ed è contraria alle norme costituzionali e sovranazionali che presidiano tale diritto.
Accesso ai CPR: il TAR Sicilia accoglie il ricorso di ASGI
Pubblichiamo il commento all’importante decisione del TAR della Sicilia, che permette di riaffermare l’accessibilità ai luoghi di detenzione amministrativa da parte della società civile e di porre un limite alla discrezionalità dell’amministrazione.
Covid-19: efficacia esecutiva del decreto di rigetto sospesa per emergenza sanitaria
Commento al decreto del Tribunale di Catania, Sezione Immigrazione, relativo al procedimento n. 15248/ 2020 R.G. Si ringraziano l’Avv. Riccardo Campochiaro e il dott. Nicolò Reina per la segnalazione e per la redazione della nota di commento.
Richiesta di asilo e trattenimenti: commento alla sentenza della Cassazione n. 2457 del 3 febbraio 2021
Il richiedente asilo che presenta la domanda di protezione internazionale prima che sia disposto il suo trattenimento, può essere trattenuto per un termine massimo di trenta giorni.
Da quale momento il cittadino straniero acquisisce lo status di richiedente asilo?
La Corte di Cassazione chiarisce definitivamente che il cittadino straniero deve essere considerato richiedente protezione internazionale nel momento in cui manifesta in qualsiasi modo la volontà di chiedere protezione. Il commento alla sentenza.
Riconosciuto il diritto a fare ingresso in Italia a chi ha subito una riammissione a catena verso la Bosnia
Al cittadino straniero arrivato a Trieste nel 2020 era stato negato l’accesso a causa del comportamento illecito delle autorità italiane. Ha diritto a fare immediato ingresso in Italia, in applicazione dell’articolo 10 della nostra Costituzione, per poter chiedere asilo, il cittadino straniero illegalmente riammesso in Slovenia e poi in Bosnia sulla base dell’accordo Italia-Slovenia da…
L’infinita vicenda delle prestazioni familiari agli stranieri: dalla Corte costituzionale alla Corte di Giustizia UE
Si complica sempre più la vicenda delle prestazioni di famiglia ai cittadini di paesi terzi, che ha visto negli anni scorsi il massimo impegno di ASGI proprio per il grande significato che essa riveste ai fini della affermazione dei principi di uguaglianza.
Tribunale di Roma: Forza Nuova è un’organizzazione che diffonde l’odio
Lo scorso 24 febbraio è stata depositata un’importante decisione del Tribunale di Roma che ha confermato che i discorsi di odio – tanto più se diffusi attraverso i social- non possono essere considerati libera manifestazione del pensiero.
CEDU: Spagna e UE potranno far prevalere la protezione dei confini al diritto di asilo
La Corte europea dei Diritti Umani (CEDU) ha di recente preso una decisione in favore delle autorità spagnole, a sostegno della pratica conosciuta come “respingimenti a caldo” di coloro che tentano di raggiungere le enclavi spagnole di Ceuta e Melilla.
Il datore di lavoro risponde delle molestie razziste del dipendente nei confronti dei colleghi
Importante decisione del Tribunale di Milano in materia di molestie razziali nell’ambito di una vicenda riguardante alcuni dipendenti di un ristorante che aveva avuto tempo fa una certa eco sulla stampa
Non è possibile rimpatriare persone in luoghi dove il cambiamento climatico non permette più una vita dignitosa
Storico caso della Commissione dei diritti umani apre la porta alle domande di asilo per cambiamento climatico.
La giurisprudenza della CEDU sul concetto di “paese terzo sicuro”
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Corte EDU) pubblica uno studio sugli obblighi dello Stato nei confronti di richiedenti asilo trasferiti in un “paese terzo sicuro”.
La CEDU ordina il trasferimento di 5 minori stranieri dall’hotspot di Samos
Alle autorità greche è stato richiesto di trasferire tempestivamente i cinque minori in strutture finalizzate e di disporre per loro condizioni di accoglienza adeguate.
Il diritto di accesso ai CPR di parlamentari accompagnati da delegazioni di esperti: nessuna discrezionalità in capo alla pubblica amministrazione
Il Prefetto di Trapani aveva negato l’accesso all’on. Riccardo Magi accompagnato da una delegazione di esperti della società civile. Il TAR Sicilia ha chiarito che il diritto di accesso include anche tutti coloro che accompagnano il parlamentare per ragioni del suo ufficio applicando ai CPR quanto previsto dall’ordinamento penitenziario.
Riconosciuto il diritto ad entrare in Italia a chi è stato respinto illegittimamente in Libia
Importante sentenza del Tribunale civile di Roma. Grande la soddisfazione di Amnesty International Italia e ASGI: “Il giudice ha applicato l’articolo 10 della costituzione italiana”. Lo ha chiarito il 28 novembre 2019 il Tribunale di Roma che, applicando l’art. 10 della Costituzione italiana, a seguito di un’azione promossa da Amnesty International Italia con il supporto di…
Sezioni Unite della Cassazione: il DL 113/18 non è retroattivo
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con le sentenze gemelle 29459, 29460 e 29461 del 24 settembre 2019 pubblicate il successivo 13 novembre ha risolto il contrasto sollevato con le precedenti ordinanze delle sezioni semplici avverso, principalmente, le sentenze della Sezione Prima n. 4890/19 e 4455/18 in tema, la prima, di irretroattività del DL…
Sufficiente il vincolo familiare per il rilascio della carta di soggiorno di familiari UE
La decisione del Tribunale di Palermo in commento è figlia della prassi amministrativa di subordinare il rilascio della “carta di soggiorno per congiunti di cittadini UE” in favore dei congiunti stranieri di cittadini italiani soltanto qualora venga dimostrata la disponibilità di risorse economiche sufficienti e sposa una lettura costituzionalmente orientata della normativa in vigore. Con…
Le Sezioni Unite della Cassazione bocciano il Decreto sicurezza
Con la sentenza n. 29460/2019 le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno risolto il contrasto giurisprudenziale relativo alla immediata applicazione o meno della parte del decreto legge n. 113/2018 (convertito in legge n. 132/2018 – cd. decreto sicurezza) che ha abrogato l’art. 5, co. 6 TU immigrazione d.lgs. 286/98 che consentiva anche alle Commissioni…
Open Arms: il decreto di sequestro che ha permesso lo sbarco dei migranti
Pubblichiamo di seguito il decreto di sequestro preventivo della nave Open Arms da parte della Procura della Repubblica di Agrigento, che ha condotto il 20 agosto allo sbarco dei migranti trattenuti sulla nave Open Arms.
Open Arms, Tar Lazio sospende divieto d’ingresso
Gli obblighi internazionali assunti dall’Italia hanno un valore superiore a quello delle leggi ordinarie.
Iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo a Bologna: no al ricorso del Ministero dell’Interno, sindaci autonomi
Il Tribunale di Bologna ha dichiarato inammissibile il reclamo proposto dal Ministero dell’Interno contro la decisione del Tribunale che aveva affermato il diritto del richiedente asilo all’iscrizione anagrafica.
Accesso civico e soccorsi in mare, Tar Lazio: i cittadini devono essere informati
Il TAR Lazio ordina al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di trasmettere la documentazione relativa alle operazioni di soccorso: non sono operazioni militari e c’è diritto diffuso e prevalente dei cittadini al controllo dell’attività della Pubblica Amministrazione.
Fondo Africa sotto esame al Consiglio di Stato
Al vaglio del Consiglio di Stato il sostegno del Governo italiano alle autorità costiere libiche attraverso lo sviamento di fondi destinati al “Fondo Africa”
I richiedenti asilo hanno diritto all’iscrizione al SSN anche in assenza di residenza
Con ordinanza depositata il 10 luglio u.s. il Tribunale di Napoli ha accolto il ricorso di un richiedente asilo, chiarendo che la mancata iscrizione anagrafica non influisce in alcun modo sul diritto all’iscrizione al sistema sanitario nazionale
Libero Quotidiano condannato per diffamazione a mezzo stampa
Il giudice, nel dispositivo della sentenza, ha riconosciuto che il titolo del quotidiano di cui è direttore editoriale Vittorio Feltri ha volontariamente ricercato l’offesa gratuita nei confronti di chi “lecitamente percepisce contributi per lo svolgimento di essenziali attività d’assistenza”.
Riduzione di schiavitù in Libia confermata dalla Corte d’Assise di Agrigento
Con la sentenza della Corte d’Assise di Agrigento n.1/2018, depositata il 22 giugno 2019 ancora una conferma: i “centri di raccolta” dei migranti in Libia si rivelano, ancora una volta, luoghi di prigionia dove si subiscono trattamenti inumani e degradanti da parte delle organizzazioni criminali che li gestiscono. Il processo ha visto come imputato un…
Vos Thalassa, il Tribunale assolve i migranti: difesero il loro diritto alla vita
Il Giudice del Tribunale di Trapani, Ufficio per le indagini preliminari, ha depositato il 3 giugno le motivazioni della sentenza del 23 maggio 2019 con cui sono stati assolti per non aver commesso reato due cittadini stranieri . Dopo essere stati soccorsi nel luglio 2018, assieme ad altre 63 persone dal rimorchiatore Vos Thalassa, durante…
Illegittimo negare i livelli essenziali di assistenza a una cittadina comunitaria priva di residenza
I livelli essenziali di assistenza devono essere garantiti alle persone in quanto tali, “qualunque sia la loro posizione rispetto alle norme che regolano l’ingresso e il soggiorno nello Stato”. Il Tribunale di Palmi, con l’ordinanza ex art.700 c.p.c. del 21 maggio 2019 ha accolto il ricorso di una cittadina comunitaria di cittadinanza rumena, già attualmente…
Iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo: Inammissibile il reclamo del Ministero dell’Interno contro l’ordinanza
Il Tribunale di Firenze – Sezione specializzata per l’immigrazione, la protezione internazionale e la libera circolazione – ha dichiarato inammissibile il reclamo del Ministero dell’Interno contro l’ordinanza che aveva dichiarato il diritto del requisito all’iscrizione anagrafica di un richiedente asilo. Nell’ordinanza del 27 maggio 2019 il Tribunale si sofferma sui rapporti tra il Sindaco ed…
Residenza: anche a Genova il Tribunale accoglie il ricorso di un richiedente asilo
Dopo Firenze e Bologna, anche il Tribunale di Genova riconosce il diritto dei richiedenti asilo all’iscrizione nel registro della popolazione residente . L’iscrizione anagrafica è un diritto soggettivo perfetto e, negarlo, implicherebbe una violazione della legge anagrafica del 1954, del successivo DPR n. 223/1989, nonché del principio di non discriminazione degli stranieri regolarmente soggiornanti nell’accesso alla…
Il Tribunale di Roma ordina il rilascio di un visto umanitario per un minore nigeriano in Libia
La vicenda conferma la situazione di assoluta gravità in cui versano migliaia di migranti in Libia, ma individua un nuovo strumento legale nella sfida per la tutela dei diritti elementari di ogni essere umano, in cui da sempre ASGI è impegnata. Nel quadro di violenze e orrori che stanno insanguinando la Libia e, in primo…
L’iscrizione anagrafica e i richiedenti asilo dopo il dl 113/2018
L’obbligo dei comuni di procedere alla iscrizione anagrafica del richiedente asilo non è venuto meno con l’entrata in vigore del decreto sicurezza. Un commento all’interpretazione costituzionalmente orientata nel provvedimento del Tribunale di Firenze di Gabriele Serra giudice, Tribunale civile di Cagliari Tribunale di Firenze, ordinanza del 18 marzo 2019, n. 361 1. Premessa. Il nuovo comma…
Tribunale di Firenze: i richiedenti asilo hanno diritto all’iscrizione anagrafica
Commento a cura dell’avv. Daniela Consoli. Il Tribunale di Firenze, con l’ordinanza in commento, fa salvo l’art. 4-bis d.lgs. 142/2015 così come introdotto dall’art. 13 d.l. 113/2018 conv. in l. 132/2018, formulando una interpretazione costituzionalmente orientata della norma, ed ordinando al Comune convenuto, per l’effetto, l’immediata iscrizione del ricorrente richiedente asilo nel registro anagrafico…
La tutela processuale delle donne vittime di tratta
La tutela delle donne vittime di tratta, nell’ambito del processo civile, sollecita le sezioni specializzate della protezione internazionale ad un ricco confronto non solo sui presupposti di fatto ma anche sulle forme di tutela. Pubblichiamo due contributi sul tema, con allegati numerosi provvedimenti giudiziari. Inauguriamo così anche una nuova modalità di pubblicazione congiunta di più…
Bonus bebè, illegittimo il requisito dei 5 anni di residenza, bandi da riaprire in Lombardia
La Corte di Appello di Milano conferma anche la sentenza di primo grado sul “fondo affitti” di cui aveva dichiarato illegittimi i requisiti previsti per soli stranieri. Sono state dichiarate illegittime e discriminatorie le norme sul “reddito di autonomia” della Regione Lombardia perché escludono ingiustamente una parte rilevante di cittadini stranieri regolarmente presenti sul…
Illegittima la proroga del trattenimento senza un provvedimento scritto e motivato
Il provvedimento con il quale il questore dispone il trattenimento o la proroga dello stesso deve essere adottato per iscritto, riferire le ragioni del trattenimento, contenere specifiche indicazioni riguardanti le procedure previste dal diritto nazionale per contestare il provvedimento e deve essere notificato al richiedente in una lingua comprensibile. Lo scorso 15 gennaio il…
Assegno di maternità di base: il Tribunale di Torino impone anche al Comune di Torino il rispetto del diritto dell’Unione.
Sull’onda della ormai consolidata giurisprudenza in materia di accesso all’assegno di maternità ai titolari di permesso unico lavoro, a Torino il Giudice vincola ancora una volta le amministrazioni a un comportamento conforme alla legge imponendo di dare corretta informazione al pubblico.
Protezione umanitaria e “decreto Salvini”: la sentenza della Cassazione
La Corte ha riconosciuto che l’abrogazione del permesso per motivi umanitari voluta dal governo riguarda solamente coloro che hanno fatto domanda di asilo dopo il 5 ottobre 2018, data di entrata in vigore del provvedimento. Gli effetti sulla pubblica amministrazione e sull’accoglienza in un’intervista all’avvocato Livio Neri (ASGI). Il 19 febbraio è stata depositata la sentenza…
L’art. 3 IL DPR 445/00 è in contrasto con l’art. 2, comma 5 TU immigrazione: lo straniero ha diritto all’autocertificazione come l’italiano
La vicenda esaminata dalla Corte d’Appello di Milano riguarda una domanda di pensione d’invalidità che l’INPS aveva rifiutato asserendo che, per quanto riguarda il requisito reddituale, lo straniero richiedente non poteva pretendere l’attivazione del procedimento sulla base della sola autocertificazione, non trovando applicazione le norme sulla autocertificazione per gli stranieri, per effetto della esclusione di…
Open Arms: l’avviso di conclusione indagini. Se la disobbedienza diventa violenza…
Riflessioni sull’avviso di conclusione delle indagini della Procura di Ragusa nei confronti di Open Arms e sulla funzione del diritto e del processo penale di Andrea Natale Giudice del Tribunale di Torino Qualche mese orsono, Marco Patarnello – commentando su questa Rivista il rigetto della richiesta di sequestro preventivo della nave Open Arms decretato dal gip presso il Tribunale…
Il trattenimento amministrativo dello straniero nei Centri per i rimpatri non può avere finalità di prevenzione e di ordine pubblico, pena la sua radicale illegittimità
Commento alla sentenza n. 27692/2018 della Corte di cassazione di Guido Savio Avvocato in Torino Lo scorso 30 ottobre è stata pubblicata un’interessante sentenza della Prima sezione civile della Cassazione, n. 27692/18, con la quale si affrontano alcuni temi relativi ad un possibile uso distorto dell’istituto del trattenimento amministrativo. Una rapida esposizione dei fatti consentirà…
Discriminatoria la delibera della Regione Lombardia sul “Fondo affitti”
Gli stranieri illegittimamente esclusi saranno ora ammessi alla presentazione delle domande. La Corte d’Appello di Milano ha deciso su una causa proposta da una cittadina di El Salvador e dalle Associazioni ASGI e APN, che era in precedenza finita anche davanti alla Corte Costituzionale: il requisito, richiesto dalla Regione, dell’esercizio di regolare attività lavorativa e della…
Il ruolo del giudice nazionale dell’asilo tra effettività dei ricorsi e autonomia procedurale degli Stati membri: il punto sulla sospensiva
Il commento all’ordinanza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 27 settembre 2018, C-422/18. di Francesca Capotorti Magistrato ordinario in tirocinio presso il Tribunale di Milano e dottore di ricerca in diritto dell’Unione europea La Corte di giustizia, che è stata chiamata a pronunciarsi sul diritto ad un ricorso effettivo in materia di protezione…
TAR Lazio : l’accordo internazionale tra Italia e Niger deve essere reso pubblico
L’accordo di cooperazione anche militare, stipulato fra Italia e Niger nel settembre 2017, non era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale nonostante la sua natura di vero e proprio accordo internazionale ed era stato negato l’accesso civico (FOIA) . Il TAR Lazio ha accolto il ricorso ed ha ordinato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione…
Quale sorte per il permesso di soggiorno umanitario dopo il dl 113/2018?
L’orientamento dei Tribunali (Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Torino, Trento) e della dottrina in punto di regime intertemporale della nuova disciplina della protezione umanitaria: prima lettura del dl 113/2018 in corso di conversione. di Carlo Padula professore associato di diritto costituzionale presso l’Università di Padova assistente di studio presso la…
Ancora ostacoli, rimossi con provvedimento ex art. 700 cpc all’esercizio del diritto di asilo
Il mancato assolvimento da parte della Pubblica amministrazione, rappresentando un ostacolo all’esercizio di un diritto inalienabile e costituzionalmente garantito dall’art. 10 comma 3, giustifica l’intervento d’urgenza del giudice ordinario.Cresce il numero di ordinanze cautelari dirette a tutelare il diritto a presentare la domanda di protezione internazionale. di Alessandra Meschini dottoressa in Giurisprudenza, tirocinante ex. art. 73…
Cassazione: l’appello in materia di protezione internazionale si propone con ricorso e non con citazione
Un’importante pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione che ribalta completamente l’indirizzo giurisprudenziale emerso in precedenza. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28575 del 9.10.2018, hanno stabilito che l’atto introduttivo del giudizio di appello in materia di protezione internazionale, nel regime di cui all’art. 19 d.lgs. 142 del…
Incostituzionale imporre agli stranieri il requisito di lungo-residenza per accedere al fondo di sostegno all’affitto
Con sentenza 166 depositata il 20.7.18 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 11, comma 13, DL. 25.6.08 n. 112 che aveva introdotto, per l’accesso degli stranieri a un fondo per il sostegno alla locazione delle famiglie povere, il requisito di 10 anni di residenza nello Stato o 5 anni nella Regione.
La Cassazione boccia il sindaco di Adro: chi discrimina gli stranieri non può ripristinare l’uguaglianza togliendo agli italiani
La Cassazione, con sentenza del 18 giugno 2018 n. 16048, ha respinto il ricorso del Comune di Adro che pretendeva, dopo aver escluso illegittimamente gli stranieri da un contributo all’affitto per le famiglie povere, di ripristinare l’uguaglianza togliendo i soldi ai cittadini italiani.
Anche la Corte d’Assise di Agrigento riconosce la condizione di schiavitù in cui sono tenuti i migranti in Libia
Confermate da un secondo tribunale italiano le drammatiche condizioni a cui sistematicamente sono sottoposti i migranti nei tanti campi illegali in Libia . La pronuncia si unisce a quella storica già ottenuta dalla Corte d’Assise di Milano a ottobre 2017. “Le condizioni disumane nei centri di detenzione in Libia permangono ancora oggi ” – afferma…
Libertà di soggiorno in Unione europea per le coppie dello stesso sesso
La nozione di «coniuge», ai sensi delle disposizioni del diritto dell’Unione sulla libertà di soggiorno dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari, comprende i coniugi dello stesso sesso.Lo afferma la Corte di Giustizia dell’Unione europea. Anche se gli Stati membri sono liberi di autorizzare o meno il matrimonio omosessuale, essi non possono ostacolare la…
Edilizia residenziale pubblica: illegittimo il requisito della residenza decennale per i cittadini extra-UE
La Corte Costituzionale con sentenza 106/18 ha dichiarato l’incostituzionalità della Legge regionale della Liguria nella parte in cui richiedeva, per i soli cittadini provenienti da paesi terzi, il requisito della residenza decennale sul territorio nazionale ai fini dell’accesso all’edilizia residenziale pubblica.
Discriminatorio limitare l’assunzione di stranieri nelle aziende pubbliche
Il Tribunale di Torino, accogliendo il ricorso di ASGI, dichiara discriminatorio il comportamento dell’Azienda Servizi Territoriali del Comune di Genova che pretendeva di applicare le stesse limitazioni previste per il pubblico impiego alle assunzioni di apprendisti giardinieri.
CEDU: ingiusta detenzione per il cittadino straniero, il commento alla condanna dell’Italia
Su Penale Contemporaneo si segnala la pubblicazione di un commento sulla sentenza della Corte europea per i diritti umani che ha condannato l’Italia nel 2016 per la violazione dell’art. 5 CEDU in tema di diritto alla libertà e alla sicurezza. La CEDU aveva evidenziato la necessità di fissare un’udienza camerale per la convalida della proroga…
Un richiedente asilo non può essere sottoposto a un test psicologico ai fini dell’accertamento del suo orientamento sessuale
L’effettuazione di un simile test costituisce, infatti, un’ingerenza sproporzionata nella vita privata del richiedente . Lo afferma la Corte di Giustizia dell’Unione europea nella sentenza relativa alla causa C-473/16 , pubblicata il 25 gennaio 2018. Con la sentenza odierna, la Corte constata che la direttiva sulle condizioni per l’attribuzione dello status di rifugiato consente alle autorità…
Asilo : la procedura accelerata va applicata solo nei casi previsti dalla legge
Importante decisione della Corte di Appello di Napoli sulla “procedura accelerata” prevista dall’art. 28 bis dlgs 25/08. La sentenza rappresenta un’importante decisione della Corte di Appello di Napoli sulla “procedura accelerata” prevista dall’art. 28 bis dlgs 25/08. Nel caso in esame, il Giudice di primo grado, ha dichiarato inammissibile il ricorso avverso il diniego…
Libia: ecco cosa succede nei centri di detenzione per migranti
Ecco le motivazioni della sentenza del 10 ottobre 2017 con cui la Corte d’assise di Milano ha condannato all’ergastolo un cittadino somalo ritenuto responsabile di gravissimi fatti di violenza commessi nei primi mesi del 2016 in un campo di raccolta dei migranti in Libia (cfr. comunicato dell’11 ottobre). Leggere le testimonianze delle persone offese sentite nel processo lascia senza…
Corte costituzionale : monito al legislatore sul respingimento con accompagnamento alla frontiera
La Corte costituzionale riconosce la necessità che il legislatore intervenga sul regime giuridico del respingimento differito con accompagnamento alla frontiera : restringe la libertà personale e va disciplinata in conformità all’articolo 13, terzo comma, della Costituzione. Il comunicato stampa della Corte costituzionale L’accompagnamento coattivo alla frontiera è “una modalità esecutiva” del respingimento differito dello straniero, che…
Il Tribunale di Milano all’INPS : premio nascita a tutte le mamme straniere regolarmente soggiornanti
Accolto il ricorso di ASGI, APN e Fondazione Piccini: l’INPS dovrà revocare le proprie circolari e pubblicare sul proprio sito una “nota informativa” che informi della estensione del beneficio.
Cittadinanza: discriminatorio imporre il giuramento di fedeltà al cittadino straniero disabile
Con la sentenza del 7 dicembre 2017, n. 258, la Corte costituzionale n. 258 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 10 della legge n. 91/1992, sulla cittadinanza. “L’esonero dal giuramento deve operare a prescindere dal “tipo” di incapacità giuridicamente rilevante. Ciò che rileva è l’impossibilità materiale di compiere l’atto in ragione di una grave patologia”, afferma…
Premio alla nascita: prima decisione favorevole dei giudici per le mamme straniere
Con ordinanza del 30 novembre 2017 il Tribunale di Bergamo ha riconosciuto il diritto al “premio alla nascita” di cui alla L. 232/2016 anche alle cittadine straniere titolari di permesso unico lavoro
Consiglio di Stato : annullato il trasferimento di un richiedente asilo verso la Bulgaria
Il Consiglio di Stato italiano conferma il proprio orientamento sulla Bulgaria quale Paese non sicuro ai fini del trasferimento di richiedenti protezione in applicazione del Regolamento Dublino. Con sentenza n. 5085 del 03 novembre 2017, la più alta Corte amministrativa italiana ha annullato il trasferimento verso la Bulgaria di un richiedente asilo ai sensi del…
La condanna di Borghezio per diffamazione, frasi razziste nei confronti di Cècile Kyenge
Il 18 maggio 2017 il Tribunale di Milano ha condannato Borghezio per il delitto di diffamazione aggravato dalla commissione del fatto mediante il mezzo della pubblicità e con finalità di discriminazione etnica e razziale, di cui all’art 3. L. 205/93.
Cassazione: illegittima l’espulsione del richiedente asilo nel procedimento di appello
Con l’ordinanza pubblicata lo scorso 27 luglio la Corte di Cassazione risolve i numerosi dubbi relativi all’espellibilità del richiedente protezione internazionale durante la pendenza del procedimento di appello proposto avverso il rigetto della domanda di protezione in primo grado, qualora il giudice d’appello non ne abbia disposto la sospensiva. Il caso, simile a molti altri,…
Danni all’immagine di una comunità accogliente: Governo e Ministero condannati per il CIE di Bari
Con la sentenza n. 4089 pubblicata il 10 agosto 2017 la prima sezione civile del Tribunale di Bari ha condannato la Presidenza del Consiglio e il ministero dell’Interno a versare un risarcimento agli enti locali e al pagamento delle spese processuali a favore della Regione Puglia per danni al prestigio e all’immagine della comunità locale….
Corte di Giustizia Europea: la cittadina extra UE titolare di permesso unico lavoro ha diritto all’assegno famiglie numerose
Con sentenza del 21 giugno 2017 la Corte di Giustizia Europea, esaminando il caso di una signora ecuadoriana alla quale il Comune di Genova e l’INPS avevano negato l’assegno famiglie numerose, ha affermato che i cittadini extra UE titolari di un permesso che consente di lavorare hanno diritto alla parità di trattamento nell’accesso alle prestazioni…
Illegittimo un rimpatrio di un richiedente asilo senza aver atteso l’esito del ricorso
L’avvocato della Corte di Giustizia dell’Unione europea ha reso note le sue conclusioni in merito alla richiesta presentata dal Consiglio di Stato del Belgio riguardante il caso di un richiedente asilo a cui era stata rigettata la domanda di protezione internazionale . Questione pregiudiziale Se l’articolo 5 della direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del…
Regolamento Dublino: il Consiglio di Stato annulla trasferimento verso Ungheria
Il Consiglio di Stato conferma il proprio orientamento sull’Ungheria quale Paese non sicuro ai fini del trasferimento di richiedenti protezione in applicazione del Regolamento Dublino. Con sentenza n. 2272 del 15 maggio 2017, la più alta Corte amministrativa italiana ha annullato il trasferimento verso l’Ungheria di un richiedente asilo ai sensi del Regolamento 604/2013, confermando,…
Gli Stati membri non sono obbligati dal diritto Ue a rilasciare visti umanitari
La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha pubblicato oggi la sentenza nella causa C-638/16,PPU X e X riguardante una famiglia di cittadini siriani che aveva fatto richiesta di visto umanitario alle autorità del Belgio. Secondo la Corte, consentire a cittadini di paesi terzi di presentare domande di visto finalizzate ad ottenere il beneficio di una…
Tribunale dell’UE incompetente sull’accordo Ue – Turchia sui migranti
Pubblicate le Ordinanze del Tribunale nelle cause T-192/16,T-193/16,T-257/16 NF / Consiglio europeo Il Tribunale dell’UE si è dichiarato incompetente a conoscere ed analizzare i ricorsi di tre richiedenti asilo avverso la dichiarazione UE-Turchia in quanto si tratta di un atto sottoscritto dagli Stati membri e non dalle istituzioni europee . Con queste motivazioni contenute…
Bonus bebè a chi ha permesso per lavoro : nuova decisione del tribunale di Bergamo
Con ordinanza del 21 febbraio 2017 il tribunale di Bergamo ha nuovamente riconosciuto il diritto dei titolari di permesso unico lavoro all’assegno cd. “bonus bebè” di cui all’art. 1 comma 125 L. 190/2014. L’ordinanza emessa dal giudice dott.ssa Bertoncini richiama le precedenti decisioni del Tribunale di Bergamo del 15.4.2016 e della Corte d’Appello di Brescia…
Detenzione in centri di accoglienza, un commento sulla sentenza Khlaifia vs Italia
Un commento di Francesco Ferri sulla prima condanna per l’illegittima detenzione dei migranti all’interno dei centri di prima accoglienza italiani. “La sentenza è di primaria importanza anche perché mette in discussione le prassi detentive attuali all’interno degli hotspot”. I trattenimenti illegittimi all’interno degli hotspot alla luce della sentenza della Corte EDU sul caso Khlaifia v….
Conferenza stampa – Rimpatriati in Sudan presentano ricorso contro l’Italia
A Roma, giovedì 16 febbraio, ore 14.30, presso Fnsi (corso Vittorio Emanuele 249, primo piano) si terrà la conferenza stampa per la presentazione dei ricorsi alla Corte Europea dei Diritti umani contro il Governo italiano per il rimpatrio collettivo di cittadini sudanesi . Cinque cittadini sudanesi provenienti dal Darfur, vittime del rimpatrio eseguito il 24…