Aggiornamenti

Archivio

GIURISPRUDENZA

Ultimi provvedimenti caricati nella banca dati dell’ASGI. Vai alla Ricerca avanzata

La Corte di Cassazione conferma: disumana e degradante la condizione delle persone trattenute nel CIE

La Corte di Cassazione conferma la condizione disumana e degradante delle persone trattenute nel CIE di Bari Palese, affermando la violazione dei principi solidaristici del Comune e aprendo la strada a importanti implicazioni giuridiche. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26801 del 14/19.9.2023, definisce quasi del tutto la vicenda sorta con l’azione popolare…

Continua a leggere

Accesso al rdc senza i 10 anni di residenza: proseguono le assoluzioni in sede penale

Mentre dalle Alte Corti non vi è ancora nessun responso sulla legittimità o meno del requisito decennale per accedere al RDC (qui i dettagli sulle questioni pendenti:  Corte di Giustizia UE; Corte Costituzionale, la prossima scadenza utile è l’udienza sul rinvio pregiudiziale del Tribunale penale di Napoli, fissata dalla CGUE in ottobre) giungono a definizione i…

Continua a leggere

La CEDU condanna l’Italia a risarcire una minore straniera non accompagnata per le condizioni di accoglienza

In data 31 agosto 2023 la Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU) ha condannato l’Italia per non aver garantito adeguata accoglienza e tutela ad una ragazza minorenne originaria del Ghana, vittima di precedenti violenze nel paese di origine ed in Libia, violando la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia. Lo segnalano in una nota ASGI (Associazione…

Continua a leggere

Rotta balcanica, prove e testimonianze confermano le riammissioni a catena. Condanna al risarcimento del danno per il Ministero

L’illegittimità insita nella riammissione informale operata dalle autorità di polizia italiana alla frontiera tra Italia e Slovenia,  i trattamenti inumani e degradanti relativi alla riammissione a catena verso la Bosnia ed Erzegovina e il contestuale mancato accesso alla procedura di asilo politico determinano un diritto al risarcimento del danno in capo al destinatario di tale…

Continua a leggere

Sentenza della Corte Costituzionale sui reati ostativi al rinnovo del permesso di soggiorno: un importante passo avanti

Pubblichiamo la rilevante sentenza n. 88/2023 della Consulta pubblicata l’8 maggio 2023, con cui viene dichiarata l’illegittimità costituzionale del combinato disposto di cui agli artt. 4, co. 3 e 5, co. 5, d.lgs. 286/98 nella parte in cui ricomprende, tra le ipotesi di condanna automaticamente ostative al rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di…

Continua a leggere

Svolta nella vicenda dei “documenti aggiuntivi”: la Regione FVG si arrende, il Tribunale di Udine rinvia alla Corte Costituzionale, altri Giudici confermano l’orientamento paritario

Il lunghissimo contenzioso (portato avanti in primo luogo da ASGI) sulle discriminazioni della Regione Friuli VG nei confronti degli stranieri per quanto riguarda l’accesso all’alloggio e al contributo di sostegno alle locazioni, sembra giunto finalmente a una svolta: dopo una quindicina di pronunce che hanno visto la Regione sempre soccombente sia in primo che in…

Continua a leggere

Pubblicato il n. 3/2022 della Rivista Diritto Immigrazione e Cittadinanza

Online il numero 3/2022 della Rivista “Diritto, Immigrazione e Cittadinanza” promossa da ASGI e Magistratura Democratica dal 1999. Dal 2017 la Rivista ha un sito internet dove pubblica i suoi contenuti gratuitamente on line. Di seguito il sommario.

Continua a leggere

Pubblicato il n. 2/2022 della Rivista Diritto Immigrazione e Cittadinanza

Online il numero 2/2022 della Rivista “Diritto, Immigrazione e Cittadinanza” promossa da ASGI e Magistratura Democratica dal 1999. Dal 2017 la Rivista ha un sito internet dove pubblica i suoi contenuti gratuitamente on line. Di seguito il sommario.

Continua a leggere

Rinviata alla Corte costituzionale la Legge regionale della Liguria sulle case popolari

Secondo il Tribunale di Genova (giudice dott.ssa Francesca Lippi) la previsione del requisito di 5 anni di residenza in Regione per accedere alle case popolari contrasta con il principio di uguaglianza sostanziale e contraddice la funzione sociale dell’edilizia residenziale pubblica che deve fare riferimento al bisogno delle persone e non alla durata della residenza. La…

Continua a leggere

Minori dall’Ucraina: obbligo di rispettare la Convenzione dell’Aja e di non separare gli stessi dall’affidataria

L’assenza di un genitore non si traduce automaticamente nella necessità di considerare i minori come minori stranieri non accompagnati e di reperire un’accoglienza in base all’ art. 19  del  decreto legislativo 142/2015. È quanto ha stabilito il Tribunale per i Minorenni di Bolzano con un provvedimento del 6 aprile 2022, respingendo le richieste di ratifica…

Continua a leggere

Afghanistan – Il Tribunale di Roma al Ministero degli Esteri: rilasciare il visto umanitario entro 10 giorni

Il Ministero non può né porre condizioni ulteriori né eludere l’ordine al rilascio dei visti perché il Tribunale ha già valutato urgenti e indifferibili le ragioni di un ingresso per motivi umanitari in Italia.
ASGI: decisione storica che attua in concreto quegli obblighi costituzionali e internazionali ai quali l’Italia è tenuta ma che spesso dimentica.

Continua a leggere

Regione Liguria condannata dal Tribunale di Milano: per 10 anni diritti negati agli stranieri con disabilità

La Regione Liguria con Delibera n. 1106/2006 ha previsto, tra i servizi finanziati attraverso le Risorse del Fondo Nazionale per le Non autosufficienze, l’erogazione di una misura economica di 350 euro mensili “a favore delle persone ultrasessantacinquenni e delle persone infrasessantacinquenni con gravi disabilità” dando indicazione alle ASL di richiedere, ai cittadini extra UE, il…

Continua a leggere

Carenze sistemiche nel sistema di accoglienza e asilo in Bulgaria, annullato il trasferimento di un richiedente asilo

Qualora il richiedente debba essere trasferito verso un Paese nel quale si ritenga vi siano “carenze sistemiche  nella procedura di asilo e nelle condizioni di accoglienza”, lo Stato che ha avviato la procedura di determinazione “diventa lo Stato membro competente” per l’esame della domanda di protezione internazionale.

(Tribunale di Torino, decreto del 14 luglio 2021)

Continua a leggere

Hotspot di Lampedusa: dal Tar Sicilia ulteriore conferma del principio di accessibilità della società civile ai luoghi di trattenimento

Con la sentenza n. 2473, il Tar Palermo conferma il proprio orientamento sull’accessibilità della società civile ai luoghi di trattenimento, accogliendo il ricorso di ASGI avverso il diniego del Ministro dell’Interno e della Prefettura di Agrigento alla richiesta di accesso di una propria delegazione all’hotspot di Lampedusa.

Continua a leggere

Riconosciuto il diritto a fare ingresso in Italia a chi ha subito una riammissione a catena verso la Bosnia

Al cittadino straniero arrivato a Trieste nel 2020 era stato negato l’accesso a causa del comportamento illecito delle autorità italiane. Ha diritto a fare immediato ingresso in Italia, in applicazione dell’articolo 10 della nostra Costituzione, per poter chiedere asilo, il cittadino straniero illegalmente riammesso in Slovenia e poi in Bosnia sulla base dell’accordo Italia-Slovenia da…

Continua a leggere

Il diritto di accesso ai CPR di parlamentari accompagnati da delegazioni di esperti: nessuna discrezionalità in capo alla pubblica amministrazione

Il Prefetto di Trapani aveva negato l’accesso all’on. Riccardo Magi accompagnato da una delegazione di esperti della società civile. Il TAR Sicilia ha chiarito che il diritto di accesso include anche tutti coloro che accompagnano il parlamentare per ragioni del suo ufficio applicando ai CPR quanto previsto dall’ordinamento penitenziario.

Continua a leggere

Riconosciuto il diritto ad entrare in Italia a chi è stato respinto illegittimamente in Libia

Importante sentenza del Tribunale civile di Roma. Grande la soddisfazione di Amnesty International Italia e ASGI: “Il giudice ha applicato l’articolo 10 della costituzione italiana”. Lo ha chiarito il 28 novembre 2019 il Tribunale di Roma che, applicando l’art. 10 della Costituzione italiana, a seguito di un’azione promossa da Amnesty International Italia con il supporto di…

Continua a leggere

Sufficiente il vincolo familiare per il rilascio della carta di soggiorno di familiari UE

La decisione del Tribunale di Palermo in commento è figlia della prassi amministrativa di subordinare il rilascio della “carta di soggiorno per congiunti di cittadini UE” in favore dei congiunti stranieri di cittadini italiani soltanto qualora venga dimostrata la disponibilità di risorse economiche sufficienti e sposa una lettura costituzionalmente orientata della normativa in vigore. Con…

Continua a leggere

Le Sezioni Unite della Cassazione bocciano il Decreto sicurezza

Con la sentenza n. 29460/2019 le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno risolto il contrasto giurisprudenziale relativo alla immediata applicazione o meno della parte del decreto legge n. 113/2018 (convertito in legge n. 132/2018 – cd. decreto sicurezza) che ha abrogato l’art. 5, co. 6 TU immigrazione d.lgs. 286/98 che consentiva anche alle Commissioni…

Continua a leggere