Le Associazioni aderenti al Tavolo Immigrazione Salute (TIS) hanno scritto al Ministro della Salute Roberto Speranza per proporre soluzioni contro gli ostacoli all’accesso ai vaccini da parte di tanti cittadini in condizioni di vulnerabilità, fragilità sociale e irregolarità.
Formazione promossa nell’ambito del progetto “Fatti Ri/Conoscere! Accesso allo studio e al lavoro in Italia”: informazioni e accesso alle risorse esistenti per orientarsi nel complesso panorama del riconoscimento dei titoli di studio e delle competenze pregresse.
28 gennaio 2021 dalle 14 - 18 in diretta facebook un approfondimento su una delle zone grigie del diritto: contenimento degli arrivi, procedure di rifiuto di ingresso, detenzione arbitraria, respingimenti diretti caratterizzano le zone di transito aeroportuali.
ASGI aderisce al mail-bombing organizzato per oggi 8 gennaio 2021 in collaborazione con Lasciateci entrare, Rete antirazzista Catanese e Borderline Sicilia.
ASGI, promotrice insieme ad altre associazione della campagna #EroStraniero, ritiene necessario superare il sistema introdotto dalla legge Bossi-Fini per promuovere una gestione degli ingressi per lavoro efficace e razionale.
Iscrizione anagrafica a Roma, le proposte per l’effettivo esercizio dei diritti di A Buon Diritto, ActionAid, ASGI, Black lives matter Roma, Caritas Roma, Centro Astalli, CIR, Comunità di Sant’Egidio, Focus – Casa dei diritti sociali, Intersos, Laboratorio 53 , MEDU, MSF, Médecins du Monde France – Missione Italia, Pensare Migrante Abbiamo partecipato ad un monitoraggio per...
Le osservazioni saranno presentate in audizione alla 1° Commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati giovedì 5 novembre 2020. ASGI: “Alcune luci e molte ombre nel decreto-legge n. 130/2020 in materia di immigrazione e asilo. E’ indispensabile fare subito modifiche importanti” Una presentazione sintetica e una lista di emendamenti con cui, punto per punto, vengono...
A tre anni dal deposito della proposta di legge di iniziativa popolare “Ero straniero” le organizzazioni della campagna chiedono un atto di coraggio da parte del Parlamento: approvare quella riforma per affrontare il tema immigrazione alla radice, con uno sguardo verso il futuro.