Banca Dati

Tribunale di Trieste, verbale del 13 gennaio 2020

Il Tribunale di Trieste, Sezione specializzata in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini UE, in data 13 gennaio 2020, non ha convalidato la richiesta di proroga del trattenimento di un richiedente asilo trattenuto al Centro per Rimpatri di Gradisca d’Isonzo, rilevando che i termini per l’esame della domanda di protezione internazionale...

Parere del Comitato economico e sociale europeo protezione internazionale – minore non accompagnato che non ha familiari, fratelli o parenti presenti legalmente in uno Stato membro

Il parere del CESE era stato richiesto dal Parlamento europeo su un testo proposto dalla Commissione, volto a modificare l’articolo 8, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 604/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale...

Consiglio di Stato – parere – accesso al servizio civile per cittadini stranieri

Il Consiglio di Stato in data 9 ottobre 2014 ha depositato il parere n. 1091/ 2014, richiesto dall’Ufficio legislativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, su sollecitazione del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale in vista dell’adozione di bandi straordinari di SCN, in merito alla possibilità di disapplicare l’articolo 3, comma...

Documento di lavoro della Commissione europea sull’accesso all’impiego nel settore pubblico dei cittadini di Paesi membri dell’UE che hanno esercitato il diritto alla libera circolazione

Il 15 dicembre scorso la Commissione europea ha pubblicato un documento di analisi sulla libera circolazione dei lavoratori di Paesi membri dell’UE nel settore pubblico. Il documento di lavoro intende offrire un quadro delle principali problematiche relative all’accesso agli impieghi pubblici dei cittadini di Paesi membri dell’UE che hanno esercitato il diritto alla libera circolazione...

Osservazioni conclusive e raccomandazioni all’Italia del Comitato ONU sull’eliminazione delle discriminazioni razziali

Il Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione della discriminazione razziale (CERD) ha diffuso il 9 marzo scorso le proprie osservazioni conclusive e le proprie raccomandazioni in merito al rapporto periodico sottoposto dalle autorità italiane e discusso nel corso delle riunioni tenutesi il 5 marzo scorso. Le raccomandazioni ed osservazioni conclusive del Comitato sono state adottate dopo la...

Il position paper “Alcune considerazioni sull’uso forense dell’età biologica”

Il position paper “Alcune considerazioni sull’uso forense dell’età biologica”, pubblicato dal Prof. Lodovico Benso (già Direttore della SCDU di Auxologia dell’Università di Torino) e dal Prof. Silvano Milani (Unità di Statistica Medica e Biometria del’Università di Milano) spiega in modo chiaro, scientificamente rigoroso e con un linguaggio comprensibile anche al di fuori della comunità scientifica, le...

UNHCR/ACNUR Parere consultivo sull’applicazione extraterritoriale degli obblighi di non-refoulement derivanti dalla Convezione di Ginevra del 1951 e dal suo Protocollo del 1967. Ginevra 2007

Il parere è stato redatto in risposta a una richiesta posta all’UNHCR circa la sua posizione riguardo dell’applicazione extraterritoriale dei principi di non-refoulement derivanti dalla Convenzione di Ginevra e dal suo Protocollo Il principio di non-refoulement è il caposaldo della protezione internazionale dei rifugiati. Esso è enunciato nell’art. 33 della Convenzione del 1951, vincolante anche...

Raccomandazione 2005/761/CE

diretta a facilitare il rilascio, da parte degli Stati membri, di visti uniformi di soggiorno di breve durata per i ricercatori di paesi terzi che si spostano nella Comunità a fini di ricerca scientifica. Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 settembre 2005 diretta a facilitare il rilascio, da parte degli Stati membri, di...

Numero dei documenti:

Tematica

Area d’interesse

Sotto area d’interesse

Provenienza / Organo emanante

Tipologia del documento

Anno

Data

Ricerca libera

Ricerca solo nel titolo

Ricerca solo nel testo

Tags

Ordina la ricerca