Come accedere alle prestazione sociali? Cosa fare se la prestazione viene negata? Nell'ambito del progetto LAW abbiamo realizzato brevi schede e infografiche per rispondere a queste domande.
Con ordinanza depositata oggi la Corte d’Appello di Milano ha ritenuto “rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale delle norme sul reddito di cittadinanza nella parte in cui prevedono il requisito di residenza decennale sul territorio nazionale per l’accesso alla prestazione.
ASGI sta ricevendo decine di richieste di aiuto da cittadini italiani e stranieri a basso reddito a cui viene revocata la misura di aiuto economico del reddito di cittadinanza.
13 e 22 aprile 2022 | 17.30 - 18.30. La formazione di ASGI è organizzata nell'ambito del progetto LAW - Leverage the access to welfare, cofinanziato dalla Commissione europea e realizzato in partnership con il Centro Studi Medì.
E’ stata depositata ieri la sentenza n. 19/2022 della Corte che dichiara in parte inammissibili e in parte infondate la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2 co. 1 lett. a) num. 1) DL 4/19 conv. in L. 26/19 “nella parte in cui esclude dalla prestazione del reddito di cittadinanza i titolari di permesso unico lavoro o di permesso di soggiorno di almeno un anno ex art. 41 dl.gs 286/9...
Il servizio antidiscriminazione ha contribuito alla redazione di un'interpellanza parlamentare, presentata il 18 gennaio u.s., dall'on. Doriana Sarli, sulla questione delle revoche del reddito di cittadinanza e delle richieste di restituzione dell'indebito da parte dell'INPS.
Con la sentenza 44366 del 1.12.2021, la Cassazione cambia orientamento: rilevanti effetti sulla vicenda degli stranieri che hanno percepito il reddito senza aver maturato il requisito di 10 anni di residenza
In questi giorni stiamo ricevendo diverse segnalazioni di richieste di rimborso da parte dell’INPS rivolte a cittadini, in maggioranza stranieri, che hanno percepito il reddito di cittadinanza, pur risultando privi del requisito di residenza almeno decennale sul territorio italiano.
In vista dell'elaborazione imminente dei decreti attuativi sull'attuazione dell'assegno unico universale e della riforma in corso sul Reddito di cittadinanza, ma anche rispetto all'elaborazione del Piano nazionale per la famiglia, diciotto associazioni hanno segnalato al Dipartimento della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed ai ministeri delle Pari opportunità e del Lavoro i ...
ASGI, Avvocati per Niente, Naga e “L’Altro diritto” hanno depositato il 19 novembre u.s. una denuncia alla Commissione Europea chiedendo che Bruxelles apra una procedura di infrazione contro l’Italia in relazione al requisito di 10 anni di residenza in Italia per l’accesso al reddito di cittadinanza.
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.