Accesso al rdc senza i 10 anni di residenza: proseguono le assoluzioni in sede penale

Mentre dalle Alte Corti non vi è ancora nessun responso sulla legittimità o meno del requisito decennale per accedere al RDC (qui i dettagli sulle questioni pendenti:  Corte di Giustizia UE; Corte Costituzionale, la prossima scadenza utile è l’udienza sul rinvio pregiudiziale del Tribunale penale di Napoli, fissata dalla CGUE in ottobre) giungono a definizione i procedimenti penali avviati nei co...

Reddito di cittadinanza e reato di falsa dichiarazione: depositate sentenze di non luogo a procedere e assoluzione

L’art. 7, comma 1 del D.L. 4/2019 stabilisce che chiunque al fine di percepire indebitamente il reddito di cittadinanza “rende o utilizza dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero omette informazioni dovute, è punito con la reclusione da due a sei anni."

Il Tribunale di Bergamo rinvia alla Corte di Giustizia UE il requisito dei 10 anni di residenza per accedere al RDC

Per il Tribunale di Bergamo (giudice dott.ssa. Giulia Bertolino) richiedere anche ai titolari di protezione internazionale 10 anni di residenza in Italia per accedere al Reddito di Cittadinanza è in contrasto con il diritto europeo. Sulla questione deciderà la Corte di Lussemburgo.

Reddito di cittadinanza e 10 anni di residenza: i giudici confermano che è sufficiente provare la residenza effettiva

Con nota n. 3803 del 14 aprile 2020, il Ministero del Lavoro aveva chiarito che, al fine di dimostrare la titolarità del requisito di residenza decennale, previsto per l’ottenimento del reddito di cittadinanza, non fosse necessario essere iscritti ai registri anagrafici ma fosse sufficiente provare che il richiedente avesse nei fatti risieduto in Italia per almeno dieci anni (di cui gli ultimi du...

RDC e rifugiati: avvocatura e INPS in disaccordo

Sulla questione del requisito di residenza dei 10 anni per accedere al RDC, sono stati presentati già diversi ricorsi in vari Tribunali d'Italia. In particolare, da parte di persone titolari di protezione internazionale o lungosoggiornanti. Ai primi, l'INPS non ha mai contestato la carenza del permesso ma l'avvocatura dell'Istituto di Trieste sembra invece pensarla diversamente

Reddito di cittadinanza: rinviato il requisito dei 10 anni di residenza alla Corte di Giustizia UE. Facciamo il punto.

Il Tribunale di Napoli, nell'ambito di un procedimento penale per il reato di false dichiarazioni dei requisiti per accedere al reddito di cittadinanza, ha rinviato alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea ritenendo il requisito dei 10 anni in contrasto con il diritto UE.