Il corso, destinato ad avvocatз e operatorз legali, analizza l'evoluzione giurisprudenziale e la normativa a seguito del d.l. 20/23 convertito in l. 50/20.
ASGI sul recente Consiglio dei Ministri in materia di flussi di ingresso: Basta con i decreti flussi, visti di ingresso per ricerca lavoro e visti umanitari per richiesta di asilo unica soluzione allo sfruttamento delle persone e dei lavoratori.
Il 29 dicembre scorso è stato pubblicato il D.P.C.M. formalmente intitolato alla "Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l'anno 2022", sebbene sia evidente come esso sia destinato di fatto a stanziare le c.d. "quote" di immigrazione per l'anno 2023.
L’annunciata regolarizzazione di massa dei lavoratori stranieri si è bloccata fin da subito.
Intervista a Francesco Mason di Alessio Lerda per Riforma.
Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per la Libertà Civile e l’Immigrazione – ha emanato una circolare con cui fornisce indicazioni alle Questure in merito alle modifiche apportate alla normativa dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 203 del 29 ottobre 2016 che ha recepito la Direttiva 2014/36/UE.
L’Inps ha pubblicato il messaggio n. 11459 del 14 marzo 2016, con il quale indica le modalità di spedizione delle domande e la modulistica da utilizzare per le domande di nulla osta relativa ai flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2016.Ne da notizia il sito DottrinaLavoro.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 febbraio 2015, n. 26 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 dicembre 2015, che prevede un’apertura dei flussi d’ingresso per i lavoratori non comunitari per l’anno 2016.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 29 dicembre è stato è pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 dicembre 2014 “Programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale nel territorio dello Stato”, registrato alla Corte dei Conti il 18 dicembre 2014. Dalle ore 9.00 del giorno successivo, martedì 30...
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.