E’ costituzionale la richiesta del permesso di soggiorno lungo periodo per accedere al reddito di cittadinanza

E’ stata depositata ieri la sentenza n. 19/2022 della Corte che dichiara in parte inammissibili e in parte infondate la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2 co. 1 lett. a) num. 1) DL 4/19 conv. in L. 26/19  “nella parte in cui esclude dalla prestazione del reddito di cittadinanza i titolari di permesso unico lavoro o di permesso di soggiorno di almeno un anno ex art. 41 dl.gs 286/9...

Incostituzionali le limitazioni agli stranieri per accedere al Bonus bebè e all’indennità di maternità

ASGI, Patronato INAS CISL Lombardia e Anolf Cisl Milano, che hanno sostenuto i migranti in questo lungo contenzioso,  esprimono la piena soddisfazione per questo risultato: “Ciascun bambino o bambina che nasce in una famiglia bisognosa ha il diritto di ottenere un aiuto pubblico a prescindere dalla condizione giuridica dei genitori”

La Corte Costituzionale boccia la residenza come titolo di preferenza per l’accesso all’Università

La Provincia autonoma di Trento con l. n. 13 del 23 dicembre 2019 recante "Attuazione della delega in materia di Università degli Studi di Trento e disposizioni in materia di alta formazione, musicale e artistica" aveva istituito, all'art. 15 co. 1, una riserva di un numero di posti non inferiore al 10% per candidati residenti nella provincia di Trento, nell'ipotesi di parità di merito con candid...

Favoreggiamento dell’immigrazione irregolare: alcuni dubbi di costituzionalità

L’utilizzo di servizi internazionali di trasporto ovvero di documenti contraffatti o alterati costituisce una circostanza aggravante del reato di favoreggiamento dell’immigrazione illegale della cui legittimità costituzionale dubita il Tribunale di Bologna, per violazione del principio di eguaglianza e della finalità rieducativa della pena.

Corte Costituzionale: illegittimo il requisito della residenza quinquennale per l’accesso a una misura di contrasto alla povertà

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 7/2021 del 22 gennaio 2020, ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 9 c. 51 lett. b) della L.R. FVG n. 13/2019 che prevedeva un requisito di anzianità di residenza quinquennale sul territorio regionale per l'accesso ad una misura di contrasto alla povertà.

Incostituzionale il limite di residenza per gli incentivi occupazionali

La Corte Costituzionale, con la pronuncia n. 281/2020, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 88 della L.R. Friuli Venezia Giulia n. 9/2019 che limitava la concessione di incentivi occupazionali alle imprese per le assunzioni, l'inserimento o la stabilizzazioni di lavoratori solo ai casi in cui i lavoratori assunti fossero residenti continuativamente nel territorio regionale da a...