In libreria e on line il numero 1/2014 di Diritto Immigrazione e Cittadinanza

E’ stato pubblicato  il n. 1/2014 della Rivista “Diritto Immigrazione e Cittadinanza”, promossa da ASGI e Magistratura Democratica. Il Sommario del n. 1/2014 Nata con lo scopo innanzitutto di dotare coloro che operano a fianco degli immigrati (ONG, sportelli pubblici e privati, avvocati) di strumenti conoscitivi per meglio svolgere le funzioni di tutela e rappresentanza nei...

Sentenza del Tribunale di Oristano sull’accesso degli infermieri stranieri ai concorsi pubblici

Il Tribunale di Oristano con sentenza 6.6.2014 ( est. Carboni) ribadisce il diritto di accesso ai concorsi pubblici per infermiere per tutti gli stranieri titolari di un permesso per lavoro, anche se non lungosoggiornanti, confermando cosi l’insufficienza della estensione introdotta con la ‘legge europea 2013’, che ha limitato l’accesso al pubblico impiego degli stranieri di...

“Kyenge torni nella giungla”. La sentenza di condanna del consigliere circoscrizionale trentino per diffamazione aggravata dall’odio razziale

Sono state rese note nei giorni scorsi le motivazioni con le quali il Tribunale penale di Trento, con sentenza pronunciata il 15 maggio scorso, ha condannato il consigliere circoscrizionale di Trento, Paolo Serafini, per il reato di diffamazione di cui all’art. 595 c.p. aggravato dalle finalità di odio razziale di cui all’art. 3 della legge...

CGUE: Status di lungosoggiornante al familiare solo se soddisfa il requisito del soggiorno legale e continuativo nei cinque anni precedenti

Con sentenza del 17 luglio 2014 nella causa Shamim Tahir c. Ministero dell’Interno/Questura di Verona (C- 469/13), la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha dichiarato che le norme contenute nella direttiva 109/2003 sullo status dei lungosoggiornanti devono essere interpretate nel senso che il familiare della persona che abbia acquisito lo status di lungosoggiornante non può...

La CGUE su riunificazione familiare e clausola di ‘standstill’ in Accordi CEE/Turchia

La Corte di Giustizia dell’Unione europea, con la sentenza del 10 luglio 2014 nella causa Dogan c. Germania (C-138/13), ha dichiarato contraria al diritto dell’Unione europea la norma della legislazione tedesca in materia di ricongiungimento familiare che subordina il rilascio del visto per il coniuge che intende raggiungere il cittadino turco soggiornante alla capacità di...

Cassazione: dubbi di incostituzionalità delle limitazioni nell’accesso degli stranieri ciechi alle prestazioni sociali

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza della sez. lavoro n. 11053 del 20 maggio 2014, ha sottoposto alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale dell’art. 80 c. 19 della legge 23.11.2000, n. 388, nella parte in cui subordina al requisito della titolarità della carta di soggiorno la concessione agli stranieri legalmente soggiornanti della pensione...

Cassazione e assegno INPS nuclei familiari numerosi. Riconosciuto il diritto anche ad uno straniero non lungosoggiornante

L’infinita vicenda dell’assegno famiglie numerose giunge per la prima volta in Cassazione e la Corte, dichiarando inammissibile il ricorso dell’INPS, conferma definitivamente il diritto alla prestazione di una cittadina senegalese non- lungosoggiornante che già si era vista riconoscere il diritto dal Tribunale e dalla Corte d’Appello di Milano. La decisione della Corte, benché indubbiamente signi...