Pubblicato il Rapporto di INTERSOS che analizza le conseguenze del “Decreto Sicurezza” con un focus particolare sulla Sicilia e il suo sistema di accoglienza.
Presentato l’aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia relativo agli anni 2016-2017 che verrà presentato all’ONU nel 2018.
In base alla normativa in vigore la famiglia di Adan avrebbe avuto diritto all’accoglienza fin dal momento della manifestazione di volontà di chiedere protezione internazionale tanto più che, in ragione delle condizioni di salute di Adan e della presenza di minori, avrebbero dovuto essere considerate persone portatrici di esigenze particolari.
Raggiunto il numero massimo di partecipanti per l’ aggiornamento per operatori legali specializzati nel settore della protezione internazionale! Le iscrizioni sono chiuse dal 5 giugno 2017.
Il grande afflusso irregolare di minori stranieri non accompagnati in Sicilia comporta l’avvio di una complessa procedura per garantire loro i diritti fondamentali.
In data 18 marzo 2017 è stato pubblicato il DPCM del 12 gennaio 2017 avente ad oggetto la “definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”.
«Le Istituzioni europee e gli Stati Membri devono fare di più per proteggere i bambini rifugiati e migranti». Lo chiedono all’UE 78 associazioni, fra cui l’ASGI, Unicef e Save the Children, riunitesi al 10° Forum Europeo sui diritti dei minori a Bruxelles.
Accade spesso che i minori stranieri paghino il prezzo del mancato diritto di soggiorno dei propri genitori in Italia, incontrando ostacoli nell’accesso ai diritti fondamentali, tra cui l’istruzione pubblica. Che cosa dicono la normativa e gli indirizzi ministeriali?
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.