Il Consiglio di Stato francese ignora i principi sulla libera circolazione Schengen ribaditi dalla Corte di Giustizia europea

Con una decisione del 27 luglio 2022, il Consiglio di Stato francese convalida ancora una volta la proroga del ripristino dei controlli alle frontiere interne da parte del governo francese, assumendo così una posizione esattamente opposta a quella della Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE).

Reddito di cittadinanza: rinviato il requisito dei 10 anni di residenza alla Corte di Giustizia UE. Facciamo il punto.

Il Tribunale di Napoli, nell'ambito di un procedimento penale per il reato di false dichiarazioni dei requisiti per accedere al reddito di cittadinanza, ha rinviato alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea ritenendo il requisito dei 10 anni in contrasto con il diritto UE.

Corte di Giustizia Europea: la cittadina extra UE titolare di permesso unico lavoro ha diritto all’assegno famiglie numerose

Con sentenza del 21 giugno 2017 la Corte di Giustizia Europea, esaminando il caso di una signora ecuadoriana alla quale il Comune di Genova e l’INPS avevano negato l’assegno famiglie numerose, ha affermato che i cittadini extra UE titolari di un permesso che consente di lavorare hanno diritto alla parità di trattamento nell’accesso alle prestazioni di sicurezza sociale in forza dell’art. 12 diret...