Iniziativa promossa da ASGI, Costituzione Beni Comuni e il Gruppo consiliare Milano in Comune.
Presentazione
La Rete è il luogo in cui è possibile una manifestazione immediata di pensiero che, nelle sue forme virtuose di aggregazione, può disegnare un modello di democrazia diretta. L’interazione rapida e spontanea consentita dai social network ha facilitato però in questi anni dinamiche di opinione non solo positive e di valore formativo e sociale ma anche diseducative, antidemocratiche e persino criminali, eleggendola a mezzo per manifestare “la verità del popolo”.
Per questo è importante porre l’attenzione sul modello di comunicazione di idee e iniziative più opportuno per sfruttare le potenzialità del Web, così da fornire un’informazione corretta e allo stesso tempo allineata alla velocità e flessibilità di messaggio oggi necessaria, estendendo gli spazi di democrazia e raggiungendo l’ampio pubblico che nella Rete cerca visibilità e confronto. Con questo scopo ASGI, Costituzione Beni Comuni e il Gruppo consiliare Milano in Comune hanno organizzato il convegno ” La democrazia alla sfida dei social network ” che si terrà sabato 13 aprile dalle ore 9.30 a Palazzo Marino (piazza della Scala 2, Sala Alessi) .
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria attraverso il modulo online
Per accedere in sala Alessi è richiesto un documento di identità valido.
Programma
Apertura convegno
Livio Neri, ASGI-(Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione): Presentazione
Intervento del Capogruppo in Consiglio Comunale della lista Milano in Comune: Saluto
Prima sessione: La comunicazione politica, oggi
Coordina Enzo Mingione, Docente di Sociologia presso l’Università di Milano Bicocca
Cecilia Pennati, Ricercatrice IPSOS: L’opinione pubblica italiana di fronte all’immigrazione
Roberto Biorcio, Docente di Scienza politica presso l’Università di Milano-Bicocca: La trasformazione della comunicazione politica nell’era dei social network
Tommaso Vitale, Sciences Po, CEE Centre d’études européennes et de politique comparée: Parlare di protezione sociale: come, quando e perché
Stefano Draghi, Docente di Nuove Tecnologie Digitali, Università IULM, e Rosa Fioravante, Teaching assistant Università LUISS: Verso il partito digitale?
Seconda sessione: Da Bolsonaro ai Gilet gialli
Coordina Vittorio Agnoletto, Docente di Globalizzazione e politiche della salute, Università degli Studi di Milano
Matteo G.P. Flora, Esperto di Propaganda Digitale, docente IED: La propaganda del 21° secolo e gli algoritmi di persuasione
Matteo Boschini, Esperto di Cybersecurity: Robots e Cyborgs: come ti manipolo l’opinione pubblica
Conclusioni
Piero Basso, Costituzione Beni Comuni
Foto di Pete Linforth da Pixabay