Registrazioni video: Secondo laboratorio sulla detenzione amministrativa delle persone straniere

Dopo la prima edizione del 2022, ASGI, ActionAid, Antigone, CGIL Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, CGIL Lombardia, CILD, Naga, Rete Mai più Lager – NO ai CPR, Le Carbet e Spazi Circolari promuovono un nuovo laboratorio di due giorni (4 e 5 maggio) sulla detenzione amministrativa. 

Guarda le registrazioni video

Presentazione

L’obiettivo del laboratorio, nella sua seconda edizione, è quello di affrontare il tema del trattenimento dello straniero ai fini del rimpatrio con un taglio ancora più multidisciplinare, coinvolgendo professionalità dalle scienze mediche e sociologiche all’architettura, e confrontandosi anche con il punto di vista di associazioni e ONG che operano in altri Paesi europei, e in particolare l’Austria, la Spagna e la Francia. 

Oggetto del confronto sarà quindi non soltanto l’impianto normativo che disciplina il trattenimento presso i centri di permanenza per il rimpatrio e in altri luoghi utilizzati a tal fine dalle autorità, ma anche le condizioni reali di trattenimento e gli effetti dello stesso sulle persone trattenute. Il laboratorio si concluderà con un workshop aperto che avrà come tema il diritto/dovere delle ONG e, più in generale, della società civile nelle attività di monitoraggio, tutela e sensibilizzazione in riferimento ai luoghi di trattenimento, molto spesso invisibili o addirittura sconosciuti. 

Gli Stati Generali di quest’anno saranno anche l’occasione per una prima riflessione e un primo confronto sull’imminente conversione in legge del D.L. 20/2023 che introduce nuove forme e nuovi luoghi di trattenimento degli stranieri destinatari di misure di rimpatrio forzato e dei richiedenti asilo. In particolare, le modifiche verranno analizzate nella sessione mattutina 4 maggio mattina. Nel workshop del pomeriggio del 5 maggio ci focalizzeremo poi sulle modifiche introdotte in tema di assegnazione diretta della gestione dei centri e di commissariamento anche al fine di comprendere come la nostra attività di monitoraggio dovrà essere ripensata nel nuovo sistema.



Come partecipare

Sarà possibile partecipare online su piattaforma zoom a tutti gli incontri tranne che per il workshop del 5 pomeriggio che si terrà unicamente in presenza. La partecipazione è gratuita previa registrazione compilando questo modulo entro il 2 maggio 2023, indicando la modalità di partecipazione (online o in presenza).
Per la modalità in presenza, il convegno è destinato a un massimo di 60 partecipanti.

Crediti formativi

È stato richiesto l’accreditamento all’Ordine degli Avvocati di Milano per la sola partecipazione in presenza.

Segreteria organizzativa: Per ogni informazione scrivere a formazione@asgi.it.

Pin It