Analisi giuridica sulle politiche di esternalizzazione in Niger con riguardo alla legge n. 2015-36 e sui procedimenti di evacuazione dalla Libia e reinsediamento in paesi terzi
Il caso dell’accordo Italia-Niger dimostra come l’accesso civico si stia rivelando uno strumento utile e necessario per garantire la trasparenza ed il controllo democratico sulla politica estera del Governo in materia di immigrazione e asilo, stante la mancanza di strumenti e di volontà del Parlamento di salvaguardare le proprie prerogative come previsto dall’art. 80 Cost.
Il 6 febbraio 2019 l’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), la Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD) e Rete Disarmo renderanno pubblico il contenuto dell’accordo Italia-Niger sottoscritto dai rispettivi Governi il 26 settembre 2017 ma non ratificato dal Parlamento italiano e mai reso pubblico finora.Ancora segrete le due lettere inviate dal Gover...
L’accordo di cooperazione anche militare, stipulato fra Italia e Niger nel settembre 2017, non era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale nonostante la sua natura di vero e proprio accordo internazionale ed era stato negato l’accesso civico (FOIA) . Il TAR Lazio ha accolto il ricorso ed ha ordinato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione...
Oltre alle prospettive che apre la decisione del Consiglio di Stato sul finanziamento italiano alla guardia costiera libica con fondi destinati a rilanciare il dialogo e la cooperazione con i Paesi africani, nella conferenza stampa verranno illustrati i risultati delle ulteriori richieste di accesso civico (FOIA) e le numerose azioni giudiziarie avviate negli ultimi mesi dall’ASGI oltre al...
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) esprime forte preoccupazione per i rimpatri dal Niger alla Nigeria di centinaia di rifugiati, rimpatri avvenuti il 14 gennaio nel contesto di un’operazione congiunta organizzata dal Governatore dello Stato di Borno in Nigeria e dalle autorità in Niger.