Dopo una lunghissima battaglia, la Corte di cassazione ha riconosciuto che anche nei CAS va tutelato il diritto alla salute per i richiedenti asilo, garantendo anche a loro le misure adottate dallo Stato per contrastare l'epidemia da COVID-19.
Servono indicazioni nazionali per centinaia di migliaia di persone, straniere e italiane, in parte già aventi diritto al vaccino (per età, per patologia o, come per i caregiver, per categoria lavorativa), ma che non possono accedervi per ostacoli meramente amministrativi” .
L'approfondimento del Progetto InLimine sulla misura eccezionale che rischia in prospettiva di venire normalizzata, malgrado le criticità relative alla tutela dei diritti dei cittadini stranieri in arrivo e addirittura già presenti in Italia.
Pubblichiamo sei contributi di ASGI che approfondiscono la misura delle navi quarantena al fine di offrire una ricognizione critica delle maggiori violazioni e criticità osservate. Proponiamo questi approfondimenti come spunto per avviare una riflessione che metta in discussione la legittimità delle misure attuate in frontiera nell'ambito dell'emergenza sanitaria.
Commento al decreto del Tribunale di Catania, Sezione Immigrazione, relativo al procedimento n. 15248/ 2020 R.G. Si ringraziano l’Avv. Riccardo Campochiaro e il dott. Nicolò Reina per la segnalazione e per la redazione della nota di commento.
Tempi lunghissimi e ostacoli burocratici. Alcune proposte per “salvare” una misura necessaria. "Un quadro preoccupante in tutti i territori, con ritardi gravissimi e stime dei tempi di finalizzazione delle domande improbabili, di anni se non decenni."
Le Associazioni aderenti al Tavolo Immigrazione Salute (TIS) hanno scritto al Ministro della Salute Roberto Speranza per proporre soluzioni contro gli ostacoli all’accesso ai vaccini da parte di tanti cittadini in condizioni di vulnerabilità, fragilità sociale e irregolarità.
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.