Accertamento dell’età, due direttive della Procura della Repubblica per i minori di Trieste in contrasto con la legge

Dodici associazioni scrivono alle autorità segnalando casi e criticità derivanti dall’applicazione di due direttive della Procura della Repubblica presso il Tribunale dei minorenni di Trieste. Oltre alla mancata previsione dell’attivazione dell’accertamento dell’età come prevede la legge Zampa, anche il differente trattamento delle persone rintracciate in frontiera non tro...

ASGI alla Prefettura di Brindisi : i minori non accompagnati non possono essere accolti al centro di Restinco

Strutture come queste non solo non sono adeguate e non rispondono alle esigenze di protezione di una categoria vulnerabile quale appunto quella dei minori tanto più se soli, ma anzi ne compromettono il criterio del superiore interesse ribadito dalle norme, ponendolo in evidente condizione di pregiudizio ed esponendolo a situazioni di rischio.

Protezione internazionale dei minori non accompagnati

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 15 gennaio 2014 è stato reso noto il “Parere del Comitato economico e sociale europeo in merito alla Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 604/2013 per quanto riguarda la determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di...

ASGI al Comune di Roma:interrompere immediatamente il doppio accertamento dell’età per i minori bengalesi

L’ appartenenza ad una certa nazionalità non puo’ determinare un trattamento speciale . L’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione apprende con grande preoccupazione che il Comune di Roma ha ripreso la pratica illegittima del doppio accertamento dell’età, presso l’Ospedale militare di Roma, dei minori di cittadinanza bengalese già accolti da tempo nelle...

Nota dell’ASGI a margine del position paper ” Alcune considerazioni sull’ uso forense dell’età biologica”

Il position paper “Alcune considerazioni sull’uso forense dell’età biologica”, pubblicato dal Prof. Lodovico Benso (già Direttore della SCDU di Auxologia dell’Università di Torino) e dal Prof. Silvano Milani (Unità di Statistica Medica e Biometria del’Università di Milano) spiega in modo chiaro, scientificamente rigoroso e con un linguaggio comprensibile anche al di fuori della comunità scientifi...