Tribunale di Vicenza, ordinanza 6 febbraio 2023
Tribunale di Busto Arsizio, ordinanza 2 gennaio 2023
Corte d’Appello dell’Aquila, sentenza 18 gennaio 2023
Tribunale di Milano, ordinanza 12 gennaio 2023
Consiglio di Stato, sentenza 14 dicembre 2022
Tribunale di Pordenone, ordinanza 4 dicembre 2022
Tribunale di Bergamo, ordinanza 16 novembre 2022
Tribunale di Genova, ordinanza 10 novembre 2022
Tribunale di Bergamo, ordinanza 7 novembre 2022
Tribunale di Roma, ordinanza 4 ottobre 2022
Sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani del 21 luglio 2022, n. 5797
Tribunale di Torino, sentenza 14 luglio 2022
Tribunale di Brescia, ordinanza 26 giugno 2022
Corte d’Appello di Milano, ordinanza 31 maggio 2022
Circolare del Ministero dell’Interno del 22 marzo 2021, n. 7986
Vademecum operativo per la presa in carico e l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati.
MINISTERO DELL’INTERNO
Questo Dipartimento, con il supporto dell’Ufficio Europeo di Sostegno per l’Asilo (EASO), ed il coinvolgimento del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Servizio Centrale del SAI, nonché di UNHCR e OIM, ha organizzato 3 workshop online in materia di presa in carico dei minori stranieri non accompagnati (MSNA), per le Prefetture, le Questure e gli operatori della rete SAI.
In virtù della consolidata, proficua collaborazione fra gli stakeholder interessati, è stato inoltre elaborato l’allegato Vademecum operativo che intende fornire ai soggetti coinvolti nella presa in carico dei minori stranieri non accompagnati indicazioni sulle procedure e sulle buone prassi connesse alle prime fasi dell’accoglienza.
Il documento si compone di una breve introduzione, nonché di due sezioni dedicate alle procedure di presa in carico dei minori a seguito di rintraccio sul territorio e da sbarco.
Sono altresì illustrate le azioni poste in essere dai responsabili del progetto di accoglienza per la regolarizzazione del minore e la sua integrazione, nonché la procedura Dublino per la determinazione dello Stato membro responsabile dell’esame della domanda di protezione internazionale e la gestione dei casi di vittime di tratta degli esseri umani.
Appositi focus sono dedicati al ruolo del tutore, alla conversione del permesso di soggiorno per minore età, al primo colloquio, alla cartella personale/sociale, alla valutazione del superiore interesse del minore, alle indagini familiari e alle vulnerabilità psicologiche/psichiatriche.
Ciò premesso, nella considerazione che tale documento costituisca un utile strumento per gli operatori che, a diverso titolo, sono coinvolti nella gestione dei minori stranieri non accompagnati, le SS.LL. vorranno assicurare la massima diffusione del Vademecum, nelle forme ritenute opportune, nei rispettivi territori.
Analoga comunicazione è stata indirizzata al Dipartimento di Pubblica Sicurezza per la trasmissione del documento alle articolazioni periferiche.
Si confida nella consueta, fattiva collaborazione.
f.to IL CAPO DIPARTIMENTO
(Michele di Bari)
Vademecum operativo per la presa in carico e l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati