Progetto Medi-AL : Percorsi di formazione e aggiornamento per l’integrazione di cittadini stranieri

 

 

Ad Alessandria il progetto Medi-AL promuove percorsi di approfondimento sulla protezione internazionale.

 

Soggetti promotori

ASGI, in collaborazione con la Prefettura di Alessandria, IRES Piemonte, Università del Piemonte Orientale, Comitato di Collaborazione Medica, Associazione Cultura e Sviluppo e con il sostegno della Fondazione SOCIAL .

 

Obiettivi

L’iniziativa si è sviluppata in sinergia con il progetto Migr-AL, con capofila la Prefettura di Alessandria in partenariato con la cooperativa Crescere Insieme, nell’ambito del Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014-2020), dando così vita a due percorsi, uno di formazione e uno di approfondimento al fine di promuovere l’integrazione dei cittadini stranieri richiedenti e titolari di protezione internazionale nel territorio alessandrino.

 

Destinatari

Operatori dei Centri di accoglienza straordinaria (CAS) e degli SPRAR e al personale dei servizi del territorio .

 

Sede

I due percorsi formativi e di approfondimento hanno luogo presso l’Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 – Alessandria.

 

Durata

Da Maggio – Ottobre 2017



Materiali del progetto — Medial 1 > Il programma generale con gli appuntamenti formativi da maggio a ottobre 2017


9 maggio 2017
Il migrante come attore sociale
prof. Michael Eve – Università Piemonte Orientale
Le slides dell’intervento

 


16 maggio 2017
La posizione degli operatori e le categorie che guidano gli interventi con i richiedenti protezione
prof.ssa Maria Perino – Università Piemonte Orientale
Le slides dell’intervento


23 maggio 2017
Lo stato di salute dei migranti, vulnerabilità e fattori di rischio
dott.ssa Alessia Montanari – Comitato Collaborazione Medica (CCM)
Le slides dell’intervento

 


30 maggio 2017
L’accompagnamento ai servizi sanitari per stranieri in Piemonte e nell’alessandrino
dott.ssa Alessia Montanari – Comitato Collaborazione Medica (CCM)
Rachida Hasbane – ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”)
Le slides dell’intervento

 


13 giugno 2017
Le malattie infettive, come prevenirle in situazioni di convivenza interculturale
dott.ssa Maria Fiorenza Bianco Chinto, medico specialista infettivologo CCM
Le slides dell’intervento


19 settembre 2017
I diritti dei richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria alla luce delle modifiche introdotte dal decreto legge 17.02.2017
avv. Lorenzo Trucco, ASGI


26 settembre 2017
La preparazione del richiedente protezione internazionale all’audizione in commissione territoriale e l’uso delle Country of Origin Information (COI)
avv. Barbara Cattelan, ASGI


3 ottobre 2017
Accoglienza e tutela minori non accompagnati
avv. Ornella Fiore, ASGI


10 ottobre 2017
L’accesso alla procedura di protezione internazionale e il sistema di accoglienza: un focus sulle prassi del territorio alessandrino
avv. Maurizio Veglio, ASGI


Il progetto prosegue con la seconda edizione:

Progetto Medi-AL – II edizione – Percorsi di Rete Territoriale per l’integrazione dei Richiedenti d Titolari di Protezione Internazionale


Foto: Pixabay