Un seminario di studi sul tema dei metodi di accertamento della minore età nell’ambito del progetto Nomis si è tenuto il 25 marzo 2015 a Torino .Disponibili alcuni materiali utili .
A 25 anni dall’approvazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza si afferma una cultura dell’infanzia ma non una strategia: ancora difficoltà nel mettere a sistema gli interventi e nel programmare risorse adeguate. Manca un Piano infanzia dal 2011; scarsi gli investimenti sulla prima infanzia: solo il 13,5% dei bambini 0 – 3 anni...
Entro Natale sono attesi nella città emiliana circa 70 minori che le scuole non sarebbero in grado di ospitare: “Si tratta di dati disponibili con largo anticipo, la Pubblica Amministrazione deve organizzarsi” spiega a G2 Parlamenta l’’avvocato Asgi Nazzarena Zorzella In un momento in cui si vuole legare fortemente la riforma della cittadinanza alla frequenza...
Ancora una volta la città di Bologna mostra l’incapacità di gestire razionalmente l’esercizio del diritto allo studio che la Costituzione garantisce anche ai cittadini stranieri. Ne è la prova l’esperienza, raccontata dai quotidiani locali nei giorni scorsi . Entro Natale, fa sapere la Prefettura, è previsto l’arrivo di 77 nuovi alunni stranieri, rispetto ai quali, pare, non ci......
Le notizie apparse sui quotidiani locali nei giorni scorsi fanno pensare che, dopo gli esperimenti del 2012 finalizzati alla creazione di “classi speciali”, dopo il rifiuto/impossibilità nel 2013 di accogliere subito, all’arrivo, i minori stranieri ricongiuntisi con i genitori, ancora una volta la città di Bologna mostra l’incapacità di gestire razionalmente l’esercizio del diritto allo......
Nel prossimo Consiglio dei Ministri, in programma il 29 agosto 2014, sarà probabilmente presentata la bozza di provvedimento per attuare la riforma della Giustizia, i cui 12 punti sono stati annunciati dal ministro Orlando lo scorso 30 giugno . Tra le dodici linee di riforma dell’assetto della giustizia italiana è stata formulata anche l’ipotesi di istituire...
L’ASGI sostiene la proposta di legge presentata da un gruppo di Deputati per reintrodurre esplicitamente gli atti di stato civile tra quelli per i quali non è necessaria l’esibizione dei documenti di soggiorno .
Il Gruppo CRC* ha lanciato il 17 giugno 2014 il nuovo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione Onu sull’infanzia e l’adolescenza e i suoi Protocolli Opzionali (Rapporto CRC).