Accesso al rdc senza i 10 anni di residenza: proseguono le assoluzioni in sede penale

Mentre dalle Alte Corti non vi è ancora nessun responso sulla legittimità o meno del requisito decennale per accedere al RDC (qui i dettagli sulle questioni pendenti:  Corte di Giustizia UE; Corte Costituzionale, la prossima scadenza utile è l’udienza sul rinvio pregiudiziale del Tribunale penale di Napoli, fissata dalla CGUE in ottobre) giungono a definizione i procedimenti penali avviati nei co...

Lavoro, illogico ed irrazionale escludere le persone straniere dal  supporto per l’inclusione lavorativa

L’esclusione colpisce soprattutto le donne straniere, in gran parte titolari di un permesso per ragioni di famiglia, impedendo loro di accedere a questo nuovo canale di inserimento lavorativo, limitandone le possibilità di autonomia e aumentando i rischi di soggezione ed emarginazione.

Il CERD accoglie le osservazioni di ASGI in materia di profilazione razziale

Lo scorso luglio ASGI ha inviato al CERD (Comitato ONU per l'Eliminazione delle Discriminazioni Razziali) una segnalazione con la quale chiedeva al Comitato di raccomandare all'Italia di adottare provvedimenti per contrastare la profilazione razziale in maniera efficace. Il 31 agosto il CERD ha pubblicato le "concluding observations" con le quali accoglie tali richieste, evidenziando quindi inter...

La CEDU condanna l’Italia a risarcire una minore straniera non accompagnata per le condizioni di accoglienza

In data 31 agosto 2023 la Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU) ha condannato l’Italia per non aver garantito adeguata accoglienza e tutela ad una ragazza minorenne originaria del Ghana, vittima di precedenti violenze nel paese di origine ed in Libia, violando la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia. Lo segnalano in una nota ASGI (Associazione...