CEDU – Va sospesa l’espulsione dei migranti finché non si è concluso l’esame rigoroso delle loro richieste di asilo

Il caso riguardava il possibile rimpatrio di alcuni richiedenti protezione internazionale dalla Spagna al Marocco, dove avrebbero dovuto affrontare il rischio di trattamenti inumani e degradanti . I ricorrenti sono stati rappresentati dalla Commissione spagnola per i rifugiati . La Corte ha ritenuto che la procedura di protezione internazionale istituita dai ricorrenti non avesse permesso...

Informativa urgente del Governo sulle dichiarazioni del Ministro dell’Interno relative all’incremento del flusso di migranti

Il ministro dell’Interno Angelino Alfano ha riferito sulla situazione relativa agli sbarchi di cittadini stranieri sulle coste italiane: oltre 20.500 persone dall’inizio dell’anno a fronte dei 2.500 nello stesso periodo del 2013. I temi centrali dell’intervento, ruotano intorno alla «mutazione delle cause storiche del fenomeno migratorio», prima legato all’estrema po...

ANCI invia al Governo un Documento su emergenza flussi migratori non programmati

Il Presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, e la Coordinatrice della Commissione Politiche sociali della Conferenza delle Regioni, Lorena Rambaudi, hanno illustrato la posizione delle Regioni e consegnato al Governo, in sede di Conferenza Unificata, la seguente nota congiunta Anci, Upi e Conferenza Regioni sull’emergenza flussi migratori non programmati: EMERGENZA FLUSSI NON...

ASGI al Parlamento, Governo e Unione europea : il sistema italiano per il diritto d’asilo va potenziato

L’aumento degli arrivi in Italia dei migranti richiedenti asilo è un fenomeno prevedibile per i tanti conflitti e violazioni dei diritti umani. Le persone in fuga da gravi situazioni che minacciano i loro diritti fondamentali ed hanno perciò diritto di chiedere ed ottenere dalle autorità italiane il diritto d’asilo garantito dalla Costituzione e dalle norme...

L’Associazione radicale Certi diritti festeggia le prime 30 carte di soggiorno rilasciate in tutta Italia al coniuge dello stesso sesso di cittadini/e italiani/e

Comunicato stampa Roma, 8 aprile 2014 Dopo la sentenza di Reggio Emilia, che ha concesso la carta di soggiorno per familiare di cittadino europeo al coniuge dello stesso sesso di un italiano, l’Associazione radicale Certi diritti ha continuato a seguire coppie in situazioni analoghe in modo che il diritto alla vita familiare, ribadito dalla sentenza di...

Dal 28 aprile i cittadini della Repubblica di Moldova esentati dal requisito del visto “Schengen” per ingressi e soggiorni di breve durata

Per effetto del Regolamento UE n. 259 /2014, pubblicato sulla GUUE L 105/9 dd. 8.4.2014, i cittadini della Repubblica di Moldova a partire dal 28 aprile 2014 saranno esentati dal requisito del “visto Schengen” per ingressi e soggiorni di breve durata. La misura sarà valida solo per i titolari di passaporti biometrici.

Più parità di trattamento tra migranti e italiani, ma il recepimento della Direttiva europea 2011/98 non è soddisfacente

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.68 del 22-3-2014) ed entrerà in vigore il 6 aprile 2014 il d.lgs. n. 40 dd. 4 marzo 2014 di attuazione della direttiva 2011/98/UE relativa a una procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico che consente ai cittadini di Paesi terzi di soggiornare...

Direttiva rimpatri : comunicazione della Commissione europea

Una politica di rimpatrio efficace e umana, che assicuri il pieno rispetto dei diritti fondamentali, è una componente essenziale della politica UE in materia di migrazione. In una comunicazione adottata il 28 marzo 2014 sulla politica di rimpatrio dell’UE, la Commissione presenta i progressi realizzati in questo campo e indica gli sviluppi futuri e le...