CGUE: Status di lungosoggiornante al familiare solo se soddisfa il requisito del soggiorno legale e continuativo nei cinque anni precedenti

Con sentenza del 17 luglio 2014 nella causa Shamim Tahir c. Ministero dell’Interno/Questura di Verona (C- 469/13), la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha dichiarato che le norme contenute nella direttiva 109/2003 sullo status dei lungosoggiornanti devono essere interpretate nel senso che il familiare della persona che abbia acquisito lo status di lungosoggiornante non può...

La CGUE su riunificazione familiare e clausola di ‘standstill’ in Accordi CEE/Turchia

La Corte di Giustizia dell’Unione europea, con la sentenza del 10 luglio 2014 nella causa Dogan c. Germania (C-138/13), ha dichiarato contraria al diritto dell’Unione europea la norma della legislazione tedesca in materia di ricongiungimento familiare che subordina il rilascio del visto per il coniuge che intende raggiungere il cittadino turco soggiornante alla capacità di...

Cedolino e permesso di soggiorno equipollenti: recepite le indicazioni del Centro operativo per il diritto d’asilo

Il permesso di soggiorno e il cosiddetto “cedolino” rilasciato dalla Questura sono equipollenti e qualsiasi richiesta di altri documenti da parte degli uffici pubblici è illegittima.Il Municipio II del Comune di Roma recepisce l’indicazione del Centro operativo per il diritto d’asilo. Nella sua costante attività di monitoraggio, il Centro operativo per il diritto d’asilo ha......

Polo di garanzia per la tutela dei diritti dei migranti

Il progetto,  realizzato a Roma dall’associazione Senzaconfine con il supporto di ASGI – Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione e Laboratorio 53, ha l’obiettivo di monitorare le prassi illegittime e scorrette delle pubbliche amministrazioni nei confronti dei migranti. Sono infatti molte le associazioni che sperimentano ogni giorno “una condizione di impotenza” rispetto a comportamenti non...