Tra il 15 e il 19 giugno 2016, un gruppo di quaranta persone (avvocati, operatori legali e mediatori) coordinate da A.S.G.I., si è recato in sei differenti zone della Grecia, con l’obiettivo di realizzare un’osservazione giuridica di quanto sta accadendo in questo paese a seguito della Dichiarazione (Accordo) fra i capi di Stato e di...
L’ASGI invia una lettera alle istituzioni a seguito dell’approvazione del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 24 giugno 2016, n. 113, recante misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio, approvato dalla Camera dei deputati il 21 luglio 2016. “Con queste norme si rischia un trattamento di forte svantaggio...
Molte delle persone che arrivano in Europa per chiedere asilo vi fanno ingresso attraversando le frontiere esterne dell’Italia, ma non intendono restarvi, desiderando invece stabilirsi in un altro Stato europeo.
Oggi, 7 marzo 2016, i capi di Stato e governi dell’Unione europea (UE) incontrano i rappresentanti della Turchia a Bruxelles. L’Associazione per Gli studi Giuridici sull’immigrazione interviene nel dibattito con un proprio documento in cui riassume la propria posizione .
Pubblichiamo una rassegna sintetica delle pronunce della Corte Costituzionale in tema di prestazioni sociali agli stranieri che vorrebbe essere uno strumento per favorire il costante monitoraggio e il contrasto delle disposizioni locali o nazionali che vogliano apporre limitazioni nell’intervento sociale.
A seguito di un caso segnalato dalla CGIL di Brescia ed avente ad oggetto l’assegno sociale, con ordinanza del 4.2.2016 il Tribunale di Brescia ha dichiarato discriminatorio il riferimento operato dall’INPS all’art. 3 DPR 445/00 che limita il diritto dello straniero all’autocertificazione.