Un primo quadro delle principali novità introdotte dal d.l. 113/18 in materia di permessi di soggiorno con alcune ipotesi interpretative in attesa della conversione in legge del provvedimento.
L’abrogazione dell’art. 5, co. 6, d.lgs. 286/98 e la contestuale introduzione di nuove ipotesi di rilascio di permessi di soggiorno per protezione speciale o casi speciali – pur se, come sottolineato anche dal Presidente della Repubblica, non elidono gli obblighi costituzionali e/o internazionali cui l’Italia è tenuta – impongono una riflessione sul regime intertemporale delle......
Lampante la volontà di restringere i diritti e le libertà degli individui e di creare nuove forme di tensione sociale. ASGI :”Invitiamo tutte le istituzioni competenti a non consentire uno strappo così vigoroso ai principi della Costituzione italiana e ad aprire un serio dibattito sulle riforme necessarie in materia di immigrazione ed asilo in Italia...
Il caso Lampedusa fa crescere la preoccupazione anche in vista della possibile apertura di ulteriori centri per migranti in Europa e nei paesi di origine e di transito. Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha chiesto al Governo italiano di inviare una relazione in merito alle azioni predisposte per evitare il ripetersi degli abusi.
Un nuovo rapporto di Oxfam, Diaconia Valdese e Asgi denuncia respingimenti illegali, falsificazione di documenti e brutalità da parte della polizia francese sui minori migranti: a Ventimiglia sono 1 su 4.
Pubblicato un rapporto aggiornato sul diritto di asilo in Italia nell’ambito di un progetto AIDA (Asylum Information Database), finanziato dall’ European Programme for Integration and Migration (EPIM) e curato dall’ASGI.
ASGI :”Una miope politica del “prima i nostri” ignora che l’uguaglianza è uno dei valori cardine sui quali si basa il nostro Patto sociale e rappresenta un motore allo sviluppo economico perché favorisce la miglior distribuzione delle risorse umane, riducendo la conflittualità”.