ASGI ha elaborato una nota di approfondimento in cui ha esaminato i contenuti del provvedimento approfondendo gli aspetti ritenuti di dubbia legittimità.
Le novità introdotte negli ultimi anni nella gestione delle politiche migratorie hanno riconfigurato il quadro normativo di riferimento, peggiorando la qualità della vita e la condizione giuridica dei cittadini stranieri. L’incapacità delle istituzioni pubbliche e della politica di comprendere la realtà migratoria che caratterizza l’Italia oramai da oltre 40 anni e l’irrazionale gestione del feno...
Il manuale approfondisce la questione relativa ai minori stranieri non accompagnati che, data la sua rilevanza nell’attuale scenario della presa in carico e dell’accoglienza, viene trattata in un manuale specifico e completa l’aggiornamento giuridico complessivo
Questa guida è rivolta a operatori, mediatori culturali e tutori volontari che lavorano a vario titolo con cittadini stranieri, nonché ai diretti interessati, con l’obiettivo di fornire orientamento e supporto nella richiesta del passaporto e delle principali attestazioni consolari necessarie ai fini della richiesta, del rinnovo o della conversione del permesso di soggiorno.
L’applicazione delle procedure accelerate alle domande presentate nelle zone individuate nel decreto ministeriale comporta una restrizione dell’effettivo esercizio dei diritti di cui ogni straniero è titolare allorché manifesta la volontà di presentare la domanda di asilo .
Il c.d. “Decreto sicurezza bis”: quali sono i limiti e i contrasti delle nuove normative con la Costituzione e gli obblighi internazionali vincolanti per l’Italia.
Il razzismo è illegale eppure, negli ultimi anni, si è assistito a una sua istituzionalizzazione, con emanazione di leggi sempre più restrittive e lesive nei confronti dei diritti umani: da fenomeno di cui vergognarsi è diventato un pericoloso strumento del potere per poi divenire programma di Governo.
Le norme del Decreto Legge 113/2018 (Legge 132/2018) stanno incidendo sulle possibilità di accesso a diversi diritti finora riconosciuti ai cittadini stranieri che sono regolarmente presenti sul territorio italiano a seguito della richiesta di protezione internazionale. ASGI ha elaborato una guida per supportare cittadini, enti di tutela e le organizzazioni sul territorio.