Riforma della Giustizia – Istituzione Tribunale per la famiglia e per i diritti della persona

Nel prossimo Consiglio dei Ministri, in programma il 29 agosto 2014, sarà probabilmente presentata la bozza di provvedimento per attuare la riforma della Giustizia, i cui 12 punti sono stati annunciati dal ministro Orlando lo scorso 30 giugno . Tra le dodici linee di riforma dell’assetto della giustizia italiana è stata formulata anche l’ipotesi di istituire...

ASGI al Parlamento, Governo e Unione europea : il sistema italiano per il diritto d’asilo va potenziato

L’aumento degli arrivi in Italia dei migranti richiedenti asilo è un fenomeno prevedibile per i tanti conflitti e violazioni dei diritti umani. Le persone in fuga da gravi situazioni che minacciano i loro diritti fondamentali ed hanno perciò diritto di chiedere ed ottenere dalle autorità italiane il diritto d’asilo garantito dalla Costituzione e dalle norme...

Minori stranieri e diritto all’istruzione e alla formazione professionale

Le difficoltà di inserimento e di inclusione scolastica di minori stranieri, soprattutto di recente arrivo, sono spesso frutto della mancanza di informazioni corrette e possono ledere il loro diritto-dovere allo studio. ASGI ha realizzato il  manuale “Minori stranieri e diritto all’istruzione e alla formazione professionale”, disponibile on-line insieme alla lezione video relati...

L’inutilità del reato di ingresso e soggiorno illegale e le buone ragioni per la sua rapida abrogazione

Il recente tragico naufragio di Lampedusa e l’iscrizione al registro degli indagati dei sopravvissuti da parte della Procura di Agrigento ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica il reato di ingresso e soggiorno illegale.In questa nota ASGI traccia brevemente il quadro della situazione ed evidenzia le ragioni e le conseguenze sin qui prodotte dalla sua introduzione nel 2009. Il......

Nota dell’ASGI a margine del position paper ” Alcune considerazioni sull’ uso forense dell’età biologica”

Il position paper “Alcune considerazioni sull’uso forense dell’età biologica”, pubblicato dal Prof. Lodovico Benso (già Direttore della SCDU di Auxologia dell’Università di Torino) e dal Prof. Silvano Milani (Unità di Statistica Medica e Biometria del’Università di Milano) spiega in modo chiaro, scientificamente rigoroso e con un linguaggio comprensibile anche al di fuori della comunità scientifi...

Il Documento programmatico sui C.I.E. del Ministero dell’interno: un pessimo programma di legislatura

Nel giugno del 2012 il Ministro dell’interno istituì una sorta di commissione – rigorosamente interna al Dicastero stesso – definita “task-force”, con il compito di analizzare la situazione in cui versano i C.I.E. italiani, relativamente agli aspetti di carattere normativo, organizzativo e gestionale, al fine di elaborare proposte normative atte a migliorare l’operatività dei centri......

Il manifesto ASGI per riformare la legislazione sull’immigrazione

L’immigrazione è ormai un fenomeno strutturale e ordinario che ha profondamente modificato il sistema sociale ed economico nazionale. Finora non è stato governato adeguatamente perché le varie forze politiche non hanno saputo né voluto attuare una effettiva politica di governo della realtà. Si è continuato a trattare l’immigrazione come un fenomeno momentaneo da gestire con...

Non è sufficiente ridurre il trattenimento nei CIE a 12 mesi

A proposito dell’intenzione espressa da l Ministro dell’interno – a margine della sua audizione alla Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato della Repubblica svoltasi il 28 novembre 2012 – di ridurre il tempo massimo di permanenza nei Centri di identificazione ed espulsione dagli attuali 18 mesi a 12...

La tutela dei richiedenti asilo – manuale giuridico per l’operatore

Il Manuale si rivolge agli operatori che forniscono assistenza ai richiedenti asilo – sia all’interno della pubblica amministrazione che presso enti di tutela o che gestiscono programmi di accoglienza – guidandoli nella comprensione della normativa in tema di procedura di riconoscimento dello status e di accoglienza. La pubblicazione è stata realizzata da Alto Commissariato delle...