Discriminatori i manifesti del PDL e della Lega Nord contro la comunità Rom residente a Pescara

Il Tribunale di Pescara, con sentenza del 25 giugno 2013, ha dichiarato l’illegittimità del comportamento del Popolo delle Libertà e della Lega Nord Abruzzo per avere, con manifesti e comunicati, accomunato i rom ai delinquenti. Gli esponenti locali dei partiti PDL e Lega Nord avevano strumentalizzato l’appartenenza al gruppo sociale dei rom di un giovane protagonista...

Il Tribunale di Alessandria riconosce l’assegno INPS per i nuclei familiari numerosi a 13 cittadini extracomunitari lungo soggiornanti: la normativa interna va interpretata conformemente alla direttiva 109/2003

Con tre diverse ordinanze, depositate il  2 maggio 2013 ( proced. n. 631-633-636/2012), il giudice del lavoro del Tribunale di Alessandria ha accolto il ricorso proposto  da tredici cittadini di Stati terzi non membri dell’Unione europea, lungosoggiornanti in Italia e titolari pertanto del permesso di soggiorno di cui all’art. 9 T.U. immigrazione, avverso i dinieghi...

Tribunale di Milano: Diritto dei lungo soggiornanti all’assegno INPS per i nuclei familiari numerosi in virtù della direttiva europea n. 109/2003

Il giudice ordina a Comune di Milano e INPS di dare pubblicità alle ordinanze nei rispettivi siti internet. Il giudice del lavoro del Tribunale di Milano, con due ordinanze depositate il 16 luglio,  ha riconosciuto a due cittadini  stranieri di Paesi terzi non membri dell’UE, titolari del permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti, il...

Osservazioni conclusive e raccomandazioni all’Italia del Comitato ONU sull’eliminazione delle discriminazioni razziali

Il Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione della discriminazione razziale (CERD)  ha diffuso il 9 marzo scorso le proprie osservazioni conclusive e le proprie raccomandazioni in merito al rapporto periodico  sottoposto dalle autorità italiane e discusso nel corso delle riunioni tenutesi il 5 marzo scorso. Le raccomandazioni ed osservazioni conclusive del Comitato sono state adottate......

Tribunale di Firenze: l’assegno di maternità comunale va riconosciuto anche alle donne apolidi

Accolto il ricorso presentato da una donna apolide contro il diniego opposto dal Comune di Firenze per mancanza del permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti. Il  Tribunale di Firenze, con ordinanza n. 2940/2011 R.G. depositata il 9 agosto scorso, ha accolto il ricorso anti-discriminazione presentato da una donna dichiarata apolide ai sensi della Convenzione...

Assegno per le famiglie numerose anche ai genitori stranieri titolari di permesso di soggiorno per lungo soggiornanti. Per il Tribunale di Gorizia e’ discriminatorio il requisito di cittadinanza italiana o comunitaria

Il giudice del lavoro di Gorizia ha accolto il ricorso presentato da un cittadino straniero, padre di tre figli, a cui era stata negato dal Comune di Monfalcone l’assegno INPS riservato alle famiglie numerose. Sostenuto dall’ASGI, il cittadino, titolare di permesso di soggiorno per lungo soggiornanti (ex carta di soggiorno), aveva dunque inoltrato un’azione giudiziaria...

Regolamento sul tesseramento discriminatorio verso gli stranieri con permessi di soggiorno di durata limitata: si rispettino le decisioni del giudice

Sorprende la ricostruzione da parte della Federazione Italiana Gioco Calcio (FIGC) apparsa nel comunicato stampa diffuso il 18 maggio 2010 in merito alla vicenda che ha visto accolto il ricorso di un giovane calciatore togolese escluso dal tesseramento in quanto sprovvisto di un permesso di soggiorno in base alla sua durata.

Esposto ASGI alla Commissione europea in materia di accesso al pubblico impiego

Denuncia di mancato adempimento da parte dell’Italia agli obblighi scaturenti dalle norme del diritto comunitario in materia di accesso all’esercizio di attività economiche da parte dei cittadini di paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea familiari di cittadini dell’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia e dei rifugiati politici e dei titolari della protezione sussidiaria, con...

Discriminazioni nell’accesso al welfare regionale – Esposto ASGI alla Commissione europea

L’ASGI ha inviato un esposto alla Commissione Europea chiedendo che venga avviata una procedura di infrazione a carico della Repubblica Italiana per violazione degli obblighi comunitari in relazione ai profili di contrasto con il diritto europeo della nuova normativa approvata dal Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia in materia di requisiti di accesso al beneficio sociale...