L’Ottavo Rapporto sulle sentenze CEDU è online

Il Consiglio d’Europa (CoE) ha pubblicato l’Ottavo rapporto annuale sulla Supervisione dell’esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo per l’anno 2014 (“Supervision Of The Execution Of Judgments And Decisions Of The European Court Of Human Rights”). Ai sensi della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, il Comitato dei Ministri del CoE veglia, infatti, sulla......

Newsletter 2/2015 – Servizio ASGI di supporto giuridico contro le discriminazioni

E’ on line la Newsletter n.2 del 5 marzo 2015 con gli aggiornamenti sulle azioni promosse dall’ASGI in materia di lotta contro le discriminazioni etniche e religiose, le ultime novità giurisprudenziali in materia e materiali utili di approfondimento a cura del servizio di Supporto giuridico contro le discriminazioni etnico-razziali e religiose, finanziato dalla Fondazione Italiana...

Anche il Tribunale di Firenze riconosce il diritto del titolare di permesso di soggiorno per lungosoggiornanti all’assegno a favore del nucleo familiare per l’anno 2012

Il Tribunale di Firenze ha confermato che i titolari di permesso di soggiorno per lungosoggiornanti hanno diritto all’assegno a favore del nucleo familiare in data anteriore alla legge n. 97/2013 in base all’art. 9 comma 12, lett. c del D.lgs. 286/98, come modificato dall’art. 1 del D.lgs. 3/2007 che attua la Direttiva europea 109/2003. In...

Accesso degli stranieri al lavoro autonomo e alle libere professioni (a cura dell’avv. Alberto Guariso).

L’Approfondimento del mese di febbraio è dedicato alla questione dell’accesso degli stranieri al lavoro autonomo e alle libere professioni, che ha ricevuto (sia da parte della dottrina che della giurisprudenza) un’attenzione minore rispetto a quella dell’accesso al lavoro subordinato. Considerato il crescente numero di stranieri occupati nel lavoro autonomo e auspicando un maggiore coinvolgimento...

Commissione europea vs Finlandia

La Commissione europea ha attivato la fase contenziosa del procedimento di infrazione presso la Corte di Giustizia nei confronti della Finlandia (Causa 538/14 – Commission v Finland; deposito dell’atto introduttivo del giudizio 26 novembre 2014; pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale GU C 34 del 02.02.2015, pag.15) in cui chiede alla Corte di pronunciarsi sulle violazioni degli...

La condanna della Casa Editrice Simone: un ‘piccolo grande’ passo per contrastare le discriminazioni nei confronti dei rom

In una realtà in cui le discriminazioni e i casi di hate speech nei confronti delle comunità rom sono all’ordine del giorno, la sentenza emessa dal Tribunale ordinario di Roma in data 16.02.2015 costituisce un importante segnale di contrasto agli stereotipi usati nei confronti di tali comunità, lesivi dei diritti di personalità dei membri delle...