Il caso dei “pulmini ucraini”

I cittadini ucraini che legalmente risiedono e lavorano in Italia si avvalgono da anni – in assenza di alternative a prezzi contenuti – di furgoncini privati (con portata massima inferiore a 3,5 tonnellate) immatricolati in Ucraina per trasportare pacchi contenenti generi alimentari, vestiti ed altre merci destinate ai loro parenti in Ucraina. Negli ultimi anni...

INPS: Assegno per il nucleo familiare(ANF) ai familiari dei lavoratori stranieri anche se residenti all’estero

Pubblicata sul sito dell’Inps, in esecuzione dell’ordinanza del 14 aprile 2015 del Tribunale di Brescia, il provvedimento emesso dal Giudice che, disapplicando l’art. 2 co. 6 della Legge n. 153/1988, ritenuto in contrasto con la Direttiva 2003/109/CE, riconosce ai cittadini stranieri soggiornanti di lungo periodo in Italia il diritto all’ assegno per il nucleo familiare...

Un piano di lotta contro il razzismo in Francia

Lo scorso aprile il primo ministro francese Manuel Valls ha presentato il Piano di lotta contro il razzismo che prevede uno stanziamento di 100 milioni per i prossimi tre anni da investire in circa quaranta misure in tre aree principali: giustizia, istruzione e web. L’iniziativa è seguita all’ondata di razzismo avvenuta dopo gli attacchi contro...

Discriminatoria l’esclusione dei figli di stranieri residenti all’estero ai fini dell’ottenimento degli assegni familiari

La Provincia di Brescia è, a quanto risulta, l’unica dove la locale sede INPS ha attivato controlli sulla residenza dei familiari dei lavoratori stranieri richiedendo poi ingenti restituzioni – in qualche caso di oltre 10.000 euro – ai lavoratori che, secondo l’Istituto, avrebbero percepito indebitamente l’assegno per figli e moglie per i periodi nei quali...