Asilo in Europa e Asgi lanciano una ricerca sulle strutture di accoglienza

A partire dall’inizio del 2014,  per far fronte all’afflusso di cittadini stranieri sbarcati sulle coste italiane, il Ministero dell’Interno ha  richiesto alle Prefetture di reperire sui rispettivi territori di competenza strutture di accoglienza, secondo il “piano di assegnazione” degli stranieri predisposto dallo stesso Ministero. Queste strutture, tuttavia, non fanno parte né della...

ANCI invia al Governo un Documento su emergenza flussi migratori non programmati

Il Presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, e la Coordinatrice della Commissione Politiche sociali della Conferenza delle Regioni, Lorena Rambaudi, hanno illustrato la posizione delle Regioni e consegnato al Governo, in sede di Conferenza Unificata, la seguente nota congiunta Anci, Upi e Conferenza Regioni sull’emergenza flussi migratori non programmati: EMERGENZA FLUSSI NON...

ASGI al Parlamento, Governo e Unione europea : il sistema italiano per il diritto d’asilo va potenziato

L’aumento degli arrivi in Italia dei migranti richiedenti asilo è un fenomeno prevedibile per i tanti conflitti e violazioni dei diritti umani. Le persone in fuga da gravi situazioni che minacciano i loro diritti fondamentali ed hanno perciò diritto di chiedere ed ottenere dalle autorità italiane il diritto d’asilo garantito dalla Costituzione e dalle norme...

Ogni azione di contrasto del traffico di persone via mare deve rispettare sempre l’obbligo internazionale di assicurare l’incolumità e il trattamento umano delle persone a bordo di un’imbarcazione sospettata di trasportare migranti in condizioni irregolari

Le navi dell’operazione Mare nostrum svolgono una doverosa opera di soccorso in mare di migranti in fuga che si trovano a navigare in modo pericoloso per la vita, come prescrivono le convenzioni internazionali in vigore. Tuttavia inaccettabili e illegittimi sono gli episodi in cui dalle navi militari italiane sono stati sparati colpi d’arma da fuoco...

Senza un adeguato sistema di accoglienza sono a rischio i diritti dei rifugiati

ASGI : invece di rafforzare il sistema di protezione, si crea una rete parallela di accoglienza meno tutelata . Il Governo approvi le nostre proposte di riforma presentate in Parlamento La decisione assunta dal Ministero dell’Interno, con circolare del 19 marzo 2014 , di distribuire nel territorio nazionale, a cura delle Prefetture, i 2.300 richiedenti...

Chi e’ in pericolo di vita va soccorso e chi è sopravvissuto va tutelato, non indagato

A pochi giorni dalla strage di Lampedusa, mentre e’ in corso il recupero delle salme, ancora in fondo al mare e con negli occhi le immagini di decine delle bare allineate delle vittime, l’ASGI esprime grandissime perplessità di fronte al comportamento della procura di Agrigento che ha iscritto nel registro degli indagati tutti i sopravvissuti...

La tutela dei richiedenti asilo – manuale giuridico per l’operatore

Il Manuale si rivolge agli operatori che forniscono assistenza ai richiedenti asilo – sia all’interno della pubblica amministrazione che presso enti di tutela o che gestiscono programmi di accoglienza – guidandoli nella comprensione della normativa in tema di procedura di riconoscimento dello status e di accoglienza. La pubblicazione è stata realizzata da Alto Commissariato delle...

Giornata del rifugiato e accordo con la Libia : non ripetere gli errori del passato

L’ASGI esprime profonda preoccupazione e grande sconcerto per l’accordo – processo verbale stipulato tra il governo italiano e il governo libico a Tripoli il 3 aprile 2012, finalizzato alla collaborazione tra i due stati per il contrasto delle migrazioni irregolari. L’ASGI ricorda come ogni accordo o intesa, anche di polizia, volta al contrasto della cosiddetta...