Protezione umanitaria e “decreto Salvini”: la sentenza della Cassazione

La Corte ha riconosciuto che l’abrogazione del permesso per motivi umanitari voluta dal governo riguarda solamente coloro che hanno fatto domanda di asilo dopo il 5 ottobre 2018, data di entrata in vigore del provvedimento. Gli effetti sulla pubblica amministrazione e sull’accoglienza in un’intervista all’avvocato Livio Neri (ASGI). Il 19 febbraio è stata depositata la sentenza...

Approccio hotspot : un rapporto di monitoraggio sulla situazione in Puglia

Nell’ambito del progetto “Protection and dissemination of human rights”, da aprile ad ottobre 2018 è stata svolta un’attività di ricerca sulla condizione dei richiedenti protezione internazionale ed in particolare sulla diffusione dell’utilizzo dell’“approccio hotspot” nella procedura di richiesta di asilo.

Accordi in forma (semi)semplificata, istanze di accesso civico e vulnus alla Costituzione

Il caso dell’accordo Italia-Niger dimostra come l’accesso civico si stia rivelando uno strumento utile e necessario per garantire la trasparenza ed il controllo democratico sulla politica estera del Governo in materia di immigrazione e asilo, stante la mancanza di strumenti e di volontà del Parlamento di salvaguardare le proprie prerogative come previsto dall’art. 80 Cost.

Asgi, Cild e Rete Disarmo rendono pubblico il contenuto dell’accordo Italia-Niger

Il 6 febbraio 2019 l’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), la Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD) e Rete Disarmo renderanno pubblico il contenuto dell’accordo Italia-Niger sottoscritto dai rispettivi Governi il 26 settembre 2017 ma non ratificato dal Parlamento italiano e mai reso pubblico finora.Ancora segrete le due lettere inviate dal Gover...