Reddito di cittadinanza e residenza effettiva: riscontri positivi da alcuni Comuni e Uffici INPS

Da diversi mesi il servizio antidiscriminazione dell’ASGI riceve segnalazioni di persone a cui l’INPS ha revocato il reddito di cittadinanza e richiesto la restituzione dell’importo percepito. Nella maggior parte dei casi, si tratta di persone straniere – ma non solo – a cui viene contestato di non aver risieduto in Italia per almeno 10 anni al momento della presentazione della domanda.

Anche per la Corte d’appello di Venezia l’assegno sociale spetta ai non lungosoggiornanti, purché residenti da almeno 10 anni

La Corte d’appello d Venezia conformandosi alle precedenti pronunce del Tribunale di Piacenza e della Corte d’appello di Firenze riconosce che l’assegno sociale spetta al cittadino extra UE anche in assenza del permesso di lungo periodo purché sia soggiornante sul territorio nazionale da almeno 10 anni.

L’assegno sociale spetta al cittadino extra UE residente in Italia da 10 anni anche in assenza del permesso di lungosoggiorno

E' quanto è stato deciso con sentenza del 11 maggio 2017 dalla Corte d'Appello di Firenze che ha riconosciuto il diritto alla prestazione di cui all'art. art. 3, comma 6, L. 335/95 ad una cittadina albanese residente in Italia dal 2003 ma priva del permesso di lungo soggiorno.