Il Tribunale di Brescia ha riconosciuto come discriminatorio il requisito dei dieci anni di residenza continuativi in Italia ai fini del diritto all’assegno sociale di cui all’art. 3 comma 6 della L. 335/1995, introdotto dall’art. 20 DL 112/2008.
Pubblicato il Massimario ragionato della giurisprudenza ad uso dello Sportello Unico per l’Immigrazione contenente i profili giurisprudenziali riguardanti i procedimenti per il rilascio di nulla osta all’avviamento al lavoro subordinato ed al ricongiungimento familiare e le procedure amministrative per l’emersione del lavoro irregolare.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione in relazione al caso di una donna apolide di fatto, residente in Italia da oltre 20 anni e madre di 5 figli, 4 dei quali minorenni,raggiunta da decreto di espulsione amministrativa e trattenuta nel C.I.E. di Roma.
Il sostegno a un’associazione terroristica può giustificare la revoca permesso di soggiorno di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta perché esso può costituire uno degli “imperiosi motivi di sicurezza nazionale o di ordine pubblico” previsti dalla direttiva 2004/83/CE del Consiglio, del...
Sul sito della Corte di cassazione è stata pubblicata la Rassegna della giurisprudenza di legittimità civile della Corte di cassazione, redatta dai magistrati assegnati all’Ufficio del Massimario e del Ruolo a seguito della recente modifica dell’art. 115 dell’ordinamento giudiziario, che ha ad oggetto la produzione giurisprudenziale della Corte nello scorso anno (2014).
Il divieto di cumulo previsto dal Regolamento (CEE) n. 1408/71 non è subordinato all’esercizio di un’attività professionale e si applica quindi indipendentemente dall’origine dei redditi percepiti dalla persona interessata.
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.