Rinviata alla Corte costituzionale la Legge regionale della Liguria sulle case popolari

Secondo il Tribunale di Genova (giudice dott.ssa Francesca Lippi) la previsione del requisito di 5 anni di residenza in Regione per accedere alle case popolari contrasta con il principio di uguaglianza sostanziale e contraddice la funzione sociale dell’edilizia residenziale pubblica che deve fare riferimento al bisogno delle persone e non alla durata della residenza. La...

Tribunale di Milano: discriminatorio richiedere documentazione aggiuntiva agli stranieri per accedere agli alloggi ERP

La decisione del Tribunale di Milano torna sulla questione – già molto discussa in relazione al reddito di cittadinanza – della dimostrazione, da parte degli stranieri, della assenza di proprietà all’estero: la legge regionale lombarda 16/2016 consente infatti l’accesso alla edilizia popolare solo a coloro che dimostrino di non avere un alloggio in proprietà in nessun Paese del mondo.

Incostituzionale il requisito di almeno 5 anni di residenza o di attività lavorativa per accedere agli alloggi pubblici

La Corte costituzionale con sentenza n. 44 depositata questa mattina ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 22 co. 1 lett.b) l.r. Lombardia n. 16 /2016 nella parte in cui richiedeva, quali requisiti per accedere agli alloggi di edilizia popolare, la residenza anagrafica o lo svolgimento di attività lavorativa in Regione Lombardia per almeno cinque anni