Fondo non autosufficienze: la Regione Liguria riapre i termini per la presentazione delle domande dopo la condanna in Tribunale

Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 1 dicembre 2021, ha condannato la Regione per discriminazione: sui siti delle diverse ASL della Liguria nonché sui moduli scaricabili per presentare le domanda di un contributo regionale per le persone non autosufficienti veniva indicato che la misura economica poteva essere attribuita ai cittadini extra UE solo se in possesso di permesso di lungo soggior...

Incostituzionali le limitazioni agli stranieri per accedere al Bonus bebè e all’indennità di maternità

ASGI, Patronato INAS CISL Lombardia e Anolf Cisl Milano, che hanno sostenuto i migranti in questo lungo contenzioso,  esprimono la piena soddisfazione per questo risultato: “Ciascun bambino o bambina che nasce in una famiglia bisognosa ha il diritto di ottenere un aiuto pubblico a prescindere dalla condizione giuridica dei genitori”

Pubblicato il decreto attuativo dell’Assegno Unico “universale”: molti stranieri restano esclusi

E’ stato pubblicato sulla GU n. 309 del 30.12.2021 il decreto legislativo attuativo della legge delega 1.4.2021 n. 46 di istituzione dell’assegno unico universale per i figli a carico. Tutti i punti critici già rilevati da ASGI nel comunicato emesso assieme ad altre associazioni e nel parere inviato ai Parlamentari sono purtroppo confermati.

Regione Liguria condannata dal Tribunale di Milano: per 10 anni diritti negati agli stranieri con disabilità

La Regione Liguria con Delibera n. 1106/2006 ha previsto, tra i servizi finanziati attraverso le Risorse del Fondo Nazionale per le Non autosufficienze, l'erogazione di una misura economica di 350 euro mensili "a favore delle persone ultrasessantacinquenni e delle persone infrasessantacinquenni con gravi disabilità" dando indicazione alle ASL di richiedere, ai cittadini extra UE, il titolo di sog...

Reddito di cittadinanza: chi non ha 10 anni di residenza non deve essere trattato da criminale

In questi giorni stiamo ricevendo diverse segnalazioni di richieste di rimborso da parte dell’INPS rivolte a cittadini, in maggioranza stranieri, che hanno percepito il reddito di cittadinanza, pur risultando privi del requisito di residenza almeno decennale sul territorio italiano.

INPS: per le prestazioni di invalidità non sono più necessari i documenti esteri

Con Comunicazione n. 002848 del 6 agosto 2021 -sulla questione della prova dei redditi esteri per le prestazioni di invalidità - l'INPS si adegua al DM del 21 ottobre 2019 in materia di reddito di cittadinanza escludendo che sia necessaria la prova dei redditi esteri per TUTTI i paesi, salvo i 19 inclusi nel DM (dei quali l’unico che ha una presenza rilevante in Italia sono i kosovari).

La storia infinita dei “documenti aggiuntivi” per accedere alle case ERP in Lombardia

Circa un anno fa il Tribunale di Milano, con ordinanza del 27 luglio 2020, condannava la Regione Lombardia a modificare il Regolamento n. 4/2017 in materia di alloggi pubblici obbligando la Giunta a modificare il regolamento ed eliminare la richiesta discriminatoria dei "documenti aggiuntivi" ai soli cittadini extra UE.