La Regione Basilicata modifica il bando sulla fornitura dei libri scolastici gratuiti grazie all’intervento di ASGI e LUNARIA

Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 580 del 8 settembre 2022, La Regione Basilicata ha pubblicato un bando avente ad oggetto la fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per l'anno scolastico in corso. Tra i requisiti necessari per il richiedente, oltre a un ISEE pari o inferiore a 20.000,00 vi è la residenza nella Regione Basilicata.

Scuolabus e mensa gratis, ma non per i bambini stranieri: ASGI e ARCI depositano ricorso in Tribunale contro la discriminazione

Il Comune di Montorio al Vomano (Teramo) il 31 agosto 2022 ha approvato una delibera che prevede il trasporto scuolabus e il servizio di refezione scolastica gratuiti per le famiglie residenti nel comune; per poter accedere al bonus, però, occorre che almeno uno dei due genitori sia cittadino italiano o dell’Unione Europea.

AUU: importanti novità con il messaggio INPS n. 2951 del 25 luglio 2022

Il messaggio INPS n. 2951 pubblicato ieri accoglie finalmente molte delle richieste presentate da ASGI in materia di Assegno Unico Universale: anche i titolari di permesso per protezione speciale, assistenza minori e casi speciali ne avranno diritto così come coloro che sono in attesa del rinnovo del permesso di soggiorno.

Reddito di cittadinanza: rinviato il requisito dei 10 anni di residenza alla Corte di Giustizia UE. Facciamo il punto.

Il Tribunale di Napoli, nell'ambito di un procedimento penale per il reato di false dichiarazioni dei requisiti per accedere al reddito di cittadinanza, ha rinviato alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea ritenendo il requisito dei 10 anni in contrasto con il diritto UE.

Reddito di cittadinanza e residenza effettiva: riscontri positivi da alcuni Comuni e Uffici INPS

Da diversi mesi il servizio antidiscriminazione dell’ASGI riceve segnalazioni di persone a cui l’INPS ha revocato il reddito di cittadinanza e richiesto la restituzione dell’importo percepito. Nella maggior parte dei casi, si tratta di persone straniere – ma non solo – a cui viene contestato di non aver risieduto in Italia per almeno 10 anni al momento della presentazione della domanda.

Reddito di cittadinanza: rinviato alla Corte Costituzionale il requisito dei 10 anni di residenza

Con ordinanza depositata oggi la Corte d’Appello di Milano ha ritenuto “rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale delle norme sul reddito di cittadinanza nella parte in cui prevedono il requisito di residenza decennale sul territorio nazionale per l’accesso alla prestazione.