Reddito di cittadinanza: rinviato il requisito dei 10 anni di residenza alla Corte di Giustizia UE. Facciamo il punto.

Il Tribunale di Napoli, nell'ambito di un procedimento penale per il reato di false dichiarazioni dei requisiti per accedere al reddito di cittadinanza, ha rinviato alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea ritenendo il requisito dei 10 anni in contrasto con il diritto UE.

Reddito di cittadinanza e residenza effettiva: riscontri positivi da alcuni Comuni e Uffici INPS

Da diversi mesi il servizio antidiscriminazione dell’ASGI riceve segnalazioni di persone a cui l’INPS ha revocato il reddito di cittadinanza e richiesto la restituzione dell’importo percepito. Nella maggior parte dei casi, si tratta di persone straniere – ma non solo – a cui viene contestato di non aver risieduto in Italia per almeno 10 anni al momento della presentazione della domanda.

Reddito di cittadinanza: rinviato alla Corte Costituzionale il requisito dei 10 anni di residenza

Con ordinanza depositata oggi la Corte d’Appello di Milano ha ritenuto “rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale delle norme sul reddito di cittadinanza nella parte in cui prevedono il requisito di residenza decennale sul territorio nazionale per l’accesso alla prestazione.

“Non si affitta agli stranieri”: i video testimonial raccolti da Almaterra

Ma dove sei nata?”, “Il lavoro come badante non va bene”, “La casa è stata già presa”, “Venite un altro giorno, non ho tempo adesso”, “Mi spiace, non dipende da me, ma l’agenzia non affitta a stranieri”. Queste sono solo alcune delle scuse che Miriam, Omar, Andeline, Taje, Maria, Ibrahim, Soukrina, Amadou e Marcia e tanti altri alla ricerca di una casa in affitto hanno dovuto sentire e a causa de...

Stranieri esclusi dal Servizio sanitario: Regione Veneto condannata per discriminazione collettiva

Grazie ad un ricorso proposto da ASGI è stata dichiarata discriminatoria la mancata iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale dei familiari extracomunitari a carico di cittadini italiani. La Corte d'Appello: va rispettata la Direttiva europea e l'Accordo Stato Regioni del 2012.

Bonus Bebè: l’INPS si adegua alla sentenza della Consulta

L'INPS, con messaggio n. 1562 del 7 aprile 2022, ha recepito il contenuto della sentenza n. 54/2022 con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime le norme in materia di bonus bebè e assegno maternità che richiedevano il requisito del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo per accedere alle due prestazioni.