Mentre dalle Alte Corti non vi è ancora nessun responso sulla legittimità o meno del requisito decennale per accedere al RDC (qui i dettagli sulle questioni pendenti: Corte di Giustizia UE; Corte Costituzionale, la prossima scadenza utile è l’udienza sul rinvio pregiudiziale del Tribunale penale di Napoli, fissata dalla CGUE in ottobre) giungono a definizione i procedimenti penali avviati nei co...
L’esclusione colpisce soprattutto le donne straniere, in gran parte titolari di un permesso per ragioni di famiglia, impedendo loro di accedere a questo nuovo canale di inserimento lavorativo, limitandone le possibilità di autonomia e aumentando i rischi di soggezione ed emarginazione.
Lo scorso luglio ASGI ha inviato al CERD (Comitato ONU per l'Eliminazione delle Discriminazioni Razziali) una segnalazione con la quale chiedeva al Comitato di raccomandare all'Italia di adottare provvedimenti per contrastare la profilazione razziale in maniera efficace. Il 31 agosto il CERD ha pubblicato le "concluding observations" con le quali accoglie tali richieste, evidenziando quindi inter...
La Regione Umbria ha pubblicato un avviso per l'assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di tre autisti. Tra i requisiti richiesti vi era la cittadinanza italiana e dell'Unione Europea.
La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale la legge n. 36/2005 della Regione Marche che prevedeva un requisito di almeno cinque anni di residenza continuativa nella regione per accedere alle graduatorie per l'assegnazione delle case popolari.
Con un DM del 18 aprile 2023, il Ministero dell'Agricoltura ha disposto le modalità attuative e applicative della nuova carta acquisti finalizzata ad aiutare le persone in difficoltà per far fronte all'acquisto di beni alimentari e di prima necessità.
Il Comune di Torino ha prorogato sino al 31 luglio 2023 la scadenza dell’ottavo bando per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale, inizialmente prevista per la data odierna, al fine di ammettere i cittadini privi del requisito “dei 5 anni di residenza o attività lavorativa nel territorio regionale con almeno tre anni, anche non continuativi, a Torino”, previsto dalla legge regionale. Anc...
La Guardia di finanza sta operando verifiche a tappeto (in particolare presso alcuni aereoporti, nell'area delle partenze) sui beneficiari di Assegno sociale di tre nazionalità: Marocco, dall'Albania e dall'Ucraina e revoca la misura a coloro che hanno lasciato l'Italia per più di 29 giorni consecutivi.
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.