Nuovi termini per il trattenimento nei CIE in vigore dal 25 novembre 2014

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 261 del 10 novembre 2014 – Supplemento Ordinario n. 83-  è stata pubblicata la Legge 30 ottobre 2014, n. 161, recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2013-bis”. La Legge entrerà in vigore dal 25 novembre 2014. Il provvedimento contiene disposizi...

Non è sufficiente ridurre il trattenimento degli stranieri nei CIE

ASGI : E’ un passo avanti nella direzione giusta, ma non è sufficiente: queste strutture devono essere chiuse perché violano la Costituzione e le norme internazionali e della UE. Anche dopo l’avvenuta approvazione della legge europea 2013-bis che riduce ad un massimo di 90 giorni del periodo di trattenimento nei centri di identificazione e di...

Da Medu i dati completi dei centri di identificazione ed espulsione per centro e per nazionalità

Divulghiamo il comunicato stampa dei Medici per i Diritti Umani (MEDU) con cui sono resi noti i dati completi sui centri di identificazione ed espulsione (CIE) italiani (vedi tabella 1 sui centri e tabella 2 sulle nazionalità) ad integrazione di quelli già pubblicati nel febbraio di quest’anno.    Tra i 5.431 uomini reclusi nei dieci CIE operativi nel corso del 2013,...

Il Senato approva la riduzione del massimo trattenimento nei CIE a 90 giorni

Nella seduta del 17 settembre 2014  il Senato ha approvato la riduzione a 90 giorni del tempo massimo di trattenimento all’interno dei Centri di identificazione e di espulsione. Nell’ambito dell’articolo 3 comma E della Legge Europea-Bis (ddl 1533), è stato accolto un emendamento a firma Manconi – Lo Giudice, che dispone la riduzione del periodo...

MEDU: il CIE di Bari al di sotto degli standard minimi di dignità

Nonostante il 9 gennaio 2014 il Tribunale di Bari avesse disposto lavori di ristrutturazione ritenuti “indifferibili e necessari”, a quasi cinque mesi dalla sentenza le aree abitative del CIE destinate ai migranti risultano ancora ben distanti dall’assicurare standard dignitosi di vivibilità. I servizi igienici di alcuni moduli versano in vere e proprie condizioni di fatiscenza....

L’inutilità del reato di ingresso e soggiorno illegale e le buone ragioni per la sua rapida abrogazione

Il recente tragico naufragio di Lampedusa e l’iscrizione al registro degli indagati dei sopravvissuti da parte della Procura di Agrigento ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica il reato di ingresso e soggiorno illegale. In questa nota ASGI traccia brevemente il quadro della situazione ed evidenzia le ragioni e le conseguenze sin qui prodotte dalla sua introduzione nel 2009, con....