Palazzago come Lodi: per il Tribunale di Bergamo è discriminatorio chiedere documenti aggiuntivi agli stranieri per accedere alle prestazioni sociali

Dopo la pronuncia del Tribunale di Milano che ha ordinato al Comune di Lodi di modificare il regolamento discriminatorio che prevedeva la richiesta di documenti aggiuntivi per gli stranieri, cade anche il regolamento di Palazzago che, nell’agosto 2017, era stato modificato per introdurre una previsione analoga a quella di Lodi.

Stranieri : vademecum sull’accesso alle prestazioni sociali

Aggiornamento del documento informativo realizzato dall’ASGI per chiarire i casi nei quali il diritto alle prestazioni sociali viene illegittimamente negato, fornendo indicazioni operative su come reagire.

Corte di Giustizia Europea: la cittadina extra UE titolare di permesso unico lavoro ha diritto all’assegno famiglie numerose

Con sentenza del 21 giugno 2017 la Corte di Giustizia Europea, esaminando il caso di una signora ecuadoriana alla quale il Comune di Genova e l’INPS avevano negato l’assegno famiglie numerose, ha affermato che i cittadini extra UE titolari di un permesso che consente di lavorare hanno diritto alla parità di trattamento nell’accesso alle prestazioni di sicurezza sociale in forza dell’art. 12 diret...

Corte di Cassazione: ASGI può agire contro le discriminazioni collettive per ragioni di nazionalità

Legittimazione attiva delle associazioni, discriminazione collettiva per violazione di direttiva comunitaria, diritto all’assegno terzo figlio in applicazione della direttiva 2003/109: la Cassazione accoglie in pieno le tesi di ASGI.

La Commissione Europea contro l’INPS: l’assegno famiglie numerose spetta ai titolari di permesso unico lavoro

Con le osservazioni scritte presentate nell’ambito del procedimento per rinvio pregiudiziale promosso dalla Corte d’Appello di Genova in materia di assegno famiglie numerose, la Commissione fa propria la posizione di ASGI: la direttiva 2011/98 non consente l’esclusione dal beneficio dei titolari di permesso unico lavoro.

Stranieri e prestazioni sociali davanti alle Alte Corti

Anche grazie al vasto contenzioso promosso da ASGI sul tema dell’uguaglianza nell’accesso al welfare, salgono a 5 le decisioni di rinvio alla Corte Costituzionale e alla Corte di Giustizia dell’UE; nei prossimi mesi le Alte Corti dovranno quindi decidere questioni di grande importanza e potrebbero ridisegnare integralmente la materia.

Assegno per famiglie numerose: va chiesto entro il 31 gennaio e basta un permesso di soggiorno valido per lavoro

Entro il 31 gennaio 2015 il genitore  naturale e/o adottivo e/o preadottivo di almeno tre minori conviventi ed  iscritti nella sua stessa scheda anagrafica (stato di famiglia) puo’ presentare la richiesta per ottenere l’assegno per famiglie numerose presso il proprio Comune di residenza .