Scuola di alta formazione per operatori legali specializzati in protezione internazionale dell’ASGI

Si comunica che in data 7 settembre 2015 sono state chiuse le iscrizioni al corso .

foto1

SE sei interessato ad altre iniziative formative ASGI,  iscriviti alla nostra newsletter.

La scuola di Alta Formazione, una nuova proposta formativa dell’ASGI, mira a formare la figura dell’operatore legale specializzato nella tutela dei cittadini stranieri che chiedono o ai quali è stata riconosciuta una forma di protezione internazionale o umanitaria. La scuola è destinata a formare 35 operatori legali, scelti fra persone che abbiano già conseguito un diploma di laurea in giurisprudenza o in altra facoltà umanistica oppure la qualifica di mediatore culturale o interprete o in alternativa che possano dimostrare una comprovata esperienza in qualità di operatore nel campo della protezione internazionale o delle migrazioni.

Il corso è strutturato su 160 ore di lezioni in aula.

Le 160 ore saranno suddivise in: Lezioni di diritto (108 ore); Elementi di geo-politica (16 ore); Metodologia per l’identificazione e il supporto delle vittime di violenza e tortura (12 ore); Tecniche di preparazione del richiedente all’audizione in Commissione territoriale (8 ore); Teorie e pratiche della mediazione culturale (8 ore); Laboratori relazionali (8 ore).

 

Il percorso formativo intende adottare una metodologia improntata su una comunicazione non formale e altamente partecipativa, con un largo spazio dedicato a laboratori pratici con l’esame dei casi più emblematici e delle problematiche di maggiore interesse.

Il costo per ciascun corsista è di 1.000 euro, di cui 500 da versare al momento dell’iscrizione e 500 entro il 31 dicembre 2015. Per i soci Asgi è di euro 900.

Sede di svolgimento del Corso: Roma centro

 

Presentazione della domanda 
La domanda di iscrizione dovrà pervenire esclusivamente on-line entro le ore 12 del 10 ottobre 2015. E’ possibile iscriversi a partire dal 30 luglio 2015.

Modulo di iscrizione

Il corso è a numero chiuso, per un massimo di 35 iscritti.

Non è prevista una selezione specifica. Qualora il numero delle domande pervenute fosse superiore alla disponibilità dei posti, si adotterà il criterio di priorità cronologica d’iscrizione, fatti salvi i requisiti minimi.

Articolazione del Corso 
Il corso inizierà il 13 novembre del 2015 e avrà termine il 30 aprile del 2016 (160 ore di lezione in aula). La durata complessiva sarà dunque di 6 mesi circa e si articolerà in 13 moduli (26 incontri) ciascuna con inizio il venerdì alle 9.30 e fine il sabato alle 14.

Attestato

Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione A.S.G.I. a quanti avranno seguito almeno il 75% del percorso formativo e avranno superato la prova di verifica prevista.

Il Comitato scientifico

E’ composto dai seguenti soci Asgi: Lorenzo Trucco, Salvatore Fachile, Gianfranco Schiavone, Cristina Laura Cecchini, Loredana Leo, Maurizia Russo Spena, Francesca Di Blasi e Ginevra Sammartino.

Responsabile scientifico: Salvatore Fachile

Per informazioni è possibile scrivere al seguente indirizzo mail formazione.roma@asgi.it

 

Pin It