
Promossa da ASGI e Magistratura Democratica dal 1999, la Rivista dal 2017 ha un sito internet dove pubblica i suoi contenuti gratuitamente on line.
«Ogni classificazione delle popolazioni è arbitraria. Trovo disgustosa la situazione attuale e ammiro chi si oppone ma soprattutto l’ostinazione e il coraggio straordinario dei migranti»
(Étienne Balibar, in Confini, mobilità e migrazioni. Una cartografia dello spazio europeo, a cura di Lorenzo Navone, Milano, AgenziaX, 2020).
Editoriale, di MariaRosa Pipponzi
Saggi
L’attuazione della protezione temporanea a favore degli sfollati dall’Ucraina
di Alessia Di Pascale
The never-ending story of judicial review in composite administrative proceedings: latest developments in the field of asylum
di Kamilla Galicz
Le sezioni specializzate in materia di immigrazione a cinque anni dalla loro istituzione. Un’indagine sul campo
di Luca Perilli
Nuove norme in materia di immigrazione e asilo nel Regno Unito dopo la Brexit: applicazioni amministrative e giurisprudenziali
di Daniele Camoni e Eleonora Celoria
Selettività del mercato e persistenza differenziante nelle politiche migratorie: il caso giapponese tra necessità economica e dicotomie culturali
di Nicola Costalunga
Commenti
La Sea Watch davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea: rapporti tra fonti, rapporti tra Stati e regolazione (indiretta) delle attività di soccorso in mare
di Irini Papanicolopulu e Giulia Losi
di Antonello Ciervo
L’indice completo del numero 1/2023
La Rivista Diritto, Immigrazione e Cittadinanza si pone in continuità con la versione cartacea, iniziata nel 1999 e pubblicata dalla casa editrice FrancoAngeli sino al 2016. Attraverso un rinnovato impegno teso a un lavoro di analisi critica del diritto degli stranieri e della sua attuazione, la Rivista è dal 2017 online ad accesso aperto.
Il rigore scientifico e giuridico, che da sempre ha caratterizzato la Rivista e che è valorizzato da una pluralità di professionalità che compongono il Comitato editoriale, è accompagnato da una tensione valoriale a difesa dei «diritti, dell’eguaglianza, della integrazione nel rispetto della diversità»
È possibile segnalare giurisprudenza alla Redazione della Rivista Diritto immigrazione cittadinanza.
La richiesta di pubblicazione sulla Rivista avviene attraverso l’invio del contributo in formato word seguendo le indicazioni pubblicate sul sito della Rivista.