Coronavirus: vademecum per senza fissa dimora

Quali sono le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria che colpiscono maggiormente le persone senza dimora? Cosa si rischia a non rispettarle? E se una persona non ha una casa? Le risposte di Avvocato di strada.

Durante l’emergenza Coronavirus diventa ancora più impellente occuparsi delle persone senza fissa dimora. L’associazione Avvocato di Strada ha redatto un vademecum per rispondere a queste e altre domande, indirizzato a chi non ha una casa e agli operatori di realtà pubbliche e private che stanno affrontando questa situazione.


Il vademecum per chi è senza dimora fissa


L’associazione ha inoltre ribadito l’importanza della residenza, soprattutto alla luce dell’attuale emergenza: per poter accedere alle cure mediche infatti (fatta eccezione per le cure di pronto soccorso) è necessaria l’iscrizione anagrafica, ma solo alcuni comuni la concedono a chi non ha una casa. La residenza permette anche di ricevere una pensione, beneficiare dell’assistenza dei servizi sociali o in molti casi poter firmare un contratto di lavoro.

Antonio Mumolo, di Avvocato di strada: “La legge riconosce l’importanza della residenza anagrafica ed è per questo che tutti i Comuni sono obbligati a riconoscerla a chi vive in un dato territorio. Se non hanno una dimora fissa le persone possono prendere la residenza eleggendo domicilio presso un’associazione, una mensa dove sono conosciuti, un dormitorio o presso una via fittizia che, come raccomanda da anni l’ISTAT a tutti i comuni italiani, deve essere istituita proprio a questo scopo.”

Il nostro ordinamento prevede infatti la possibilità per la  persona senza dimora di:

  • stabilire la residenza nel luogo del proprio domicilio ovvero nel Comune in cui la persona vive di fatto e, in mancanza di questo, nel Comune di nascita (DPR. 223 del 30.05.1989)


Il Vademecum per le giunte comunali elaborato da Fio.PSD e Avvocato di strada

Si veda anche: Emergenza Coronavirus. Un vademecum per istituire la via fittizia


Se hai bisogno di aiuto o conosci qualcuno che ne abbia bisogno, puoi mandare una mail all’indirizzo emergenza@avvocatodistrada.it, creato apposta per ricevere questo tipo di segnalazioni. Se non hai la possibilità di scrivere tu una mail, chiedi all’associazione o al servizio che ti segue di inviarla a nome tuo.

Pin It