
Pubblicato il programma di lavoro e le priorità 2020 della Commissione Europe, il piano relativo alle migrazioni e all’asilo.
È stato pubblicato il 29 gennaio 2020 il programma di lavoro della Commissione Europea “L’Europea vuole di più” (A Union that strives for more).
Il programma ribadisce la volontà di affrontare le sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la digitalizzazione e il fenomeno migratorio che viene posto nel capitolo denominato “promozione dello stile di vita europeo”. È sotto questa voce che vengono, infatti, trattati i temi della migrazione e dei richiedenti asilo, affrontati come tematica unica:
Dall’agenda europea sulla migrazione del 2015, l’Unione europea ha compiuto grandi passi avanti nel suo lavoro sulla migrazione e le frontiere. Per dare la spinta ad un inizio nuovo e fresco, la Commissione presenterà un Nuovo Patto sulla Migrazione e sull’Asilo. Si tratterà di un approccio globale, alla luce del fatto che gli aspetti interni ed esterni della migrazione sono intrinsecamente legati. La riforma della politica europea comune in materia di asilo rappresenterà una parte essenziale di questo approccio. La Commissione offrirà un sistema di migrazione e asilo più resiliente, umano ed efficiente, che rafforzerà anche la fiducia nello spazio Schengen di libera circolazione.
Le iniziative dell’imminente patto – si legge nel documento – prevedono per il primo trimestre del 2020 azioni di natura non legislativa e legislativa. Per quanto riguarda queste ultime si fa riferimento esplicito agli articoli 78 e 79 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, dedicati alle politiche comuni in materia di asilo e immigrazione.
Si veda anche:
- Il programma di candidatura alla carica di presidente della Commissione europea di Ursula von Der Leyen
- Commissione europea: il programma di lavoro 2020 su migrazioni e asilo, integrazionemigranti.gov, 29 gennaio 2020
- Commissione Ue: “nuovo patto su migrazione e asilo”, Balcani, questione demografica e cibersicurezza, Agensir, 29 gennaio 2020