Normativa giurisprudenza risorse

Normativa di riferimento

Regolamento 604/2013/UE, c.d. Dublino III, in vigore dal 1.1.2014

Regolamento Dublino III

 

Regolamento 118/2014/UE, di modifica al Regolamento 1560/2003/CE, Regolamento di esecuzione del Regolamento Dublino

Regolamento Esecuzione Dublino

 

Regolamento 603/2013/UE, nuovo Regolamento Eurodac, in vigore dal 20.07.2015

Regolamento Eurodac

 

Regolamento 2527/2000/CE, Regolamento Eurodac, in vigore fino al 20.07.2015

 

Regolamento 343/2003/CE, c.d. Dublino II, in vigore fino al 1.1.2014

 

Giurisprudenza

 

La sentenza Tarakhel vs. Switzerland.
Con la sentenza del 4 novembre 2014 la Grande Chambre della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha bloccato il trasferimento in Italia di una famiglia – padre, madre e sei figli minori – di richiedenti protezione internazionale afgani, transitati per l’Italia nel luglio del 2011.

 

La sentenza della Corte Suprema britannica
Con la sentenza del 19 febbraio 2014 la Corte Suprema britannica si è pronunciata in merito al rinvio in Italia di quattro reclamanti – richiedenti asilo o titolari di protezione in Italia – ritenendo di dover rimettere i casi per la loro trattazione innanzi alla ‘Administrative Court’ affinché la stessa valuti se vi sia la reale possibilità che, qualora i reclamanti siano rinviati in Italia, gli stessi subiscano trattamenti inumani e degradanti in violazione dell’art. 3 CEDU.

 

Risorse

 

Commissario per i diritti Umani del Consiglio d’Europa. Nella conferenza del 4.3.2014, presso l’Istitute for Human Rights, University College London Faculty of Laws, il Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa ha invitato gli Stati membri dell’Unione Europea a non rinviare i richiedenti asilo in quegli Stati Europei i cui sistemi di asilo siano sovraccarichi ovvero presentino dei gravi problemi di funzionamento quali la Bulgaria, la Grecia, l’Italia e Malta.

 

 

Swiss Refugee Council, SFH-OSAR. Con il loro report – intitolato Report on the current situation of asylum seekers and beneficiaries of protection, in particular Dublin returness – dell’ottobre 2013, lo Swiss Refugee Council e lo SFH-OSAR hanno analizzato la situazione dell’accoglienza di richiedenti e titolari di protezione in Italia, in particolare quella di coloro che sono rinviati in Italia in applicazione del Regolamento Dublino. Le due organizzazioni hanno rilevato delle serie carenze nel sistema di accoglienza italiano nonché nella situazione relativa all’inclusione sociale dei beneficiari di protezione.

Il report

 

 

 

Aggiornata al 15.03.2015