Un convegno di due giornate sul tema “La frontiera del diritto e il diritto della frontiera – Dieci anni dopo di nuovo insieme a Lampedusa” .
Durante l’iniziativa, organizzata dall’Area democratica per la giustizia e dall’ ASGI, si discuterà di migrazioni ed Europa, dell’attuazione del diritto dell’immigrazione, di una legislazione dell’immigrazione giusta ed efficace e di immigrazione nella cultura, nella storia e nell’informazione. La due giorni si terrà il 9 e 10 novembre nel salone congressi dell’aeroporto a Lampedusa.
Di seguito pubblichiamo il video del convegno, ringraziando Radio Radicale per le riprese.
Il video
Il programma
Sabato 9 novembre
ore 15
Introducono Maria Cristina ORNANO, presidente di AreaDG e Lorenzo TRUCCO, presidente ASGI
Saluti del Card. Francesco MONTENEGRO, Vescovo di Agrigento e di Salvatore MARTELLO, sindaco di Lampedusa
Prima sezione
Le migrazioni e l’Europa
ore 15.45
Giuseppe SALMÈ, già presidente di sezione della Corte di cassazione
Relazioni
Il sistema delle fonti interne e sovranazionali del diritto dell’immigrazione, Valerio ONIDA, presidente emerito della Corte costituzionale
Convenzioni Universali sui Diritti umani, Costituzione e migrazioni, Guido RAIMONDI, già Presidente CEDU – Consigliere della Corte di cassazione
La protezione dei rifugiati lungo la rotta del Mediterraneo centrale, Riccardo CLERICI, responsabile ufficio legale dell’Alto Commissariato per i rifugiati dell’ONU-UNHCR
Seconda sezione
Per una legislazione dell’immigrazione giusta ed efficace
ore 17.45
Presiede Lorenzo TRUCCO, presidente ASGI
Relazioni
La dimensione geopolitica dei fenomeni migratori, Alessandro TRIULZI, professore di storia dell’Africa presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Difficoltà attuative e incoerenze del diritto dell’immigrazione, Silvia ALBANO, giudice della sezione immigrazione del Tribunale di Roma
Dalla legge Martelli ai decreti sicurezza: storia di un’involuzione annunciata, Nazzarena ZORZELLA, avvocato – componente del comitato di redazione della rivista ‘Diritto, Immigrazione e Cittadinanza’
Gli obblighi di ricerca e soccorso in mare imposti dal diritto internazionale, Fulvio VASSALLO PALEOLOGO, Università di Palermo – clinica legale per i diritti umani (CLEDU)
Proposte per una revisione della disciplina dell’immigrazione, Riccardo DE VITO, presidente di Magistratura democratica
ore 19-20 – Dibattito
ore 20.30 – Cena con buffet
Spettacolo
“Invece accade – dal diario di un giudice dell’asilo”
Testi
Luciana BREGGIA (magistrato)
Realizzazione Rosa AGOSTINO, Luciana BREGGIA, Sabina CESARONI e Laura CORSARO
Domenica 10 novembre
Terza sezione
L’attuazione del diritto dell’immigrazione
ore 9
Presiede Armando SPATARO, già procuratore della Repubblica di Torino
Relazioni
L’Europa e le migrazioni, tra accoglienza e respingimenti, Pietro BARTOLO, vicepresidente della Commissione Libertà civili, Giustizia e Affari interni del Parlamento europeo
Le leggi e le tradizioni del mare, Sergio ILEARDO, Ammiraglio – comandante della Guardia Costiera
L’esperienza di un Pubblico Ministero, Luigi PATRONAGGIO, procuratore della Repubblica di Agrigento
L’esperienza di un giudice ordinario, Luciana BREGGIA, presidente della sezione immigrazione del Tribunale di Firenze
L’esperienza di un giudice amministrativo, Giulio VELTRI, consigliere della terza sezione del Consiglio di Stato
Il ruolo del magistrato nell’attuazione del diritto dell’immigrazione, Bruno GIORDANO, Magistrato della Corte Suprema di Cassazione
Quarta sezione
L’immigrazione nella cultura, nella storia e nell’informazione
ore 10.30
Presiede Domenico GALLO, presidente di sezione della Corte di cassazione
Relazioni
Il ruolo delle istituzioni culturali: l’immigrazione e il Tribunale permanente dei popoli, Simona FRAUDATARIO, segreteria del Tribunale permanente dei popoli
La storia della immigrazione, da Ellis Island a Lampedusa 2019, Gad LERNER, giornalista
Cronache dal mare, nel mare, sotto il mare, Alessandra ZINITI, giornalista
Migrazioni e linguaggio, Paola BARRETTA, ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia, portavoce di Carta di Roma
ore 11.30 Dibattito
Conclusioni
ore 13
L’eguaglianza, i diritti dei migranti, l’impegno dei giuristi
Eugenio ALBAMONTE, segretario generale di AreaDG
Luca MASERA, professore associato di diritto penale presso l’Università degli studi di Brescia
Partecipazione al convegno gratuita.
Informazioni ed iscrizioni
Tour Operator “Sogni nel Blu” – 0922.973566 – info@sogninelblu.it