Onere della conoscenza

venerdì 16 Novembre 2018 - sabato 17 Novembre 2018

Ore: 09:30 - 18:30

Conservatorio Campiani
Via della conciliazione 33 Mantova


Il corso di formazione l’Onere della conoscenza si rivolge ad avvocati, operatori legali, membri delle Commissioni territoriali e funzionari con lo scopo di offrire gli strumenti idonei a comprendere la realtà storica e attuale dei paesi di provenienza dei richiedenti asilo. Con questa iniziativa s’intende avviare la costruzione di una fondata conoscenza dei sistemi culturali, sociali, psicologici, economici e politici che stanno alla base dei racconti di chi chiede asilo, dei conflitti e dei mutamenti degli equilibri ambientali nel tempo.

Il corso è altresì un’importante opportunità di formazione per docenti e dirigenti scolastici tanto sulla storia e l’antropologia dei paesi da cui provengono molti studenti e studentesse delle scuole di oggi, quanto sul complesso fenomeno delle migrazioni forzate e dei mutamenti della società in cui viviamo.

A partire dall’esposizione di alcuni casi di studio, esperti di diverse discipline svilupperanno l’analisi dei fattori che sottendono ognuno e che ne accomunano molti altri.
Il corso, di carattere residenziale, si svilupperà in più anni per affrontare la conoscenza delle diverse aree di provenienza dei richiedenti asilo. Quest’anno verrà messa a fuoco la realtà di alcuni paesi africani dai quali proviene il maggior numero di richiedenti asilo.
La progettazione del corso è il frutto di un articolato lavoro di riflessione condotto a Mantova da avvocati, ricercatori di storia e antropologia, rifugiati e operatori d’accoglienza. Si inserisce nella scuola di formazione “Le strade del mondo”, promosso dalla Fondazione Villa Emma-ragazzi ebrei salvati, di Nonantola, e si colloca nel quadro della collaborazione fra l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e il progetto territoriale SPRAR ENEA di Mantova.


La Locandina


 

Il corso è gratuito ed aperto a tutti; i non docenti potranno iscriversi tramite l’apposita scheda di partecipazione non oltre l’inizio del corso.

Per ulteriori info oneredellaconoscenza@gmail.com.

Agli insegnanti si ricorda che il corso sarà ritenuto valido dal MIUR solo con il 75% delle presenze. Le loro iscrizioni vanno effettuate, dal 25 ottobre all’11 novembre, attraverso la piattaforma SOFIA – MIUR o, per i docenti non di ruolo, tramite email a ist.storia@comune.mantova.gov.it.

Pin It