Corso di Alta Formazione sul diritto degli stranieri – Modulo complementare in tema di protezione internazionale – II edizione

giovedì 25 Ottobre 2018 - sabato 27 Ottobre 2018

Ore: 00:00

Scuola Sant’Anna
Piazza Martiri della Libertà, 33 Pisa


Iniziativa prevista nell’ambito del Corso di alta formazione sul diritto degli stranieri, ed. 2018 con aggiornamenti a seguito dell’entrata in vigore del d.l. 4 ottobre 2018, n. 113, in tema di immigrazione e sicurezza.

Il corso si terrà dal 25 al 27 ottobre 2018. La frequenza permetterà il conseguimento di n. 1 credito formativo universitario le 20 crediti formativi per avvocati.

Si ricorda che il termine per le iscrizioni è fissato per il 15 ottobre 2018.

Per maggiori informazioni sulle quote di iscrizione si rinvia alla sezione Alta Formazione del sito della Scuola Sant’Anna 


Destinatari

Destinatari preferenziali a cui si rivolge il corso sono avvocati, assistenti sociali, educatori, operatori, funzionari pubblici, ricercatori, dottorandi, laureati e laureandi.

Obiettivi

Le tematiche dell’immigrazione e dell’asilo sono al centro dell’agenda politica dell’Unione europea e di tutti gli Stati membri. L’Italia, in cui già soggiornano regolarmente più di 5 milioni di stranieri, è sempre più chiamata a gestire l’incremento dei flussi migratori sul proprio territorio in coerenza con i principi costituzionali di riferimento e con la normativa internazionale e dell’Unione europea. La legislazione nazionale che regola la condizione giuridica degli stranieri non appartenenti all’UE, oggetto di periodiche modifiche, anche in attuazione delle norme dell’UE e talvolta dichiarata non conforme al quadro sovranazionale di riferimento, è molto complessa e perciò ogni operatore o interprete spesso fatica a comprenderla.

Per tale ragione l’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna ed ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione) organizzano, per il quinto anno consecutivo, il “Corso di alta formazione sul diritto degli stranieri”, al fine di offrire un quadro generale della legislazione e della giurisprudenza in tema di immigrazione e asilo, che – ripercorrendo le tappe fondamentali dell’evoluzione normativa in materia, le competenze dei vari attori coinvolti, i diritti fondamentali degli stranieri, le procedure e la giurisprudenza di riferimento – offra una comprensione degli aspetti fondamentali del diritto degli stranieri non appartenenti all’UE e una chiave di lettura della materia aggiornata alla luce dei più recenti sviluppi.

Per il 2018, il Corso si articola nella Summer school sul diritto degli stranieri (10-15 settembre) e nel Modulo complementare sulla protezione internazionale (25-27 ottobre). È possibile iscriversi sia all’intero percorso formativo che singolarmente alla Summer school o al Modulo. Nello specifico, il Modulo sulla Protezione Internazionale è stato istituito al fine di approfondire il tema della protezione internazionale e favorire il confronto sugli aspetti di maggiore attualità della disciplina.

Il programma del Modulo è stato aggiornato alla luce delle modifiche introdotte dal d.l.  4 ottobre, n. 113, recante “Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata”, attualmente in corso di conversione in legge. Tale decreto ha, infatti, modificato numerosi aspetti della disciplina, comportando un necessario adeguamento del programma inizialmente pensato nell’ambito dell’edizione 2018 del Corso di alta formazione sul diritto degli stranieri.

Attività

Il Modulo complementare sulla protezione internazionale è stato istituito per la necessità di dare adeguato spazio all’ulteriore approfondimento sugli aspetti di più urgente attualità in tema di protezione internazionale, al confronto su di essi e alla trattazione pratica di casi concreti, secondo il calendario che sarà pubblicato sul sito internet della Scuola Superiore Sant’Anna.

Quota di iscrizione

La quota di iscrizione al modulo è fissata in 300,00 Euro e include la partecipazione a tutte le lezioni, il materiale didattico e la mensa a pranzo, mentre la sistemazione logistica è a carico di ciascun partecipante.

Per coloro che hanno frequentato la Summer school sul diritto degli stranieri nell’anno 2018 la quota di partecipazione è fissata in 200,00 Euro.

Per i partecipanti soci ASGI e per coloro che hanno frequentato altre edizioni della Summer School sul diritto degli stranieri o hanno partecipato ad altri eventi formativi in materia di diritto degli stranieri organizzati presso la Scuola Sant’Anna da ASGI e dall’Istituto Dirpolis la quota di partecipazione è fissata in 250,00 Euro.
Metodologia didattica:

Il modulo di approfondimento si svolgerà mediante lezioni frontali, al termine delle quali il dibattito e la partecipazione dei corsisti saranno costantemente stimolati. Verranno esaminati casi pratici derivanti dalla prassi amministrativa, dagli apporti giurisprudenziali nonché dalle dirette esperienze dei corsisti.

Attestato

Al termine del Modulo di approfondimento a coloro che avranno frequentato almeno l’80% dell’intero percorso formativo, avranno superato la prova di verifica finale e saranno in regola con il pagamento della quota di iscrizione la Scuola Superiore Sant’Anna rilascerà un attestato di partecipazione, con valore nei limiti consentiti dalla legge, con l’indicazione dei crediti formativi universitari acquisiti.


Informazioni

Cristina Bartolini
Tel:  050 882659
Mail:  cristina.bartolini@santannapisa.it

Pin It