Bandi ERP: Il Comune di Torino e altri Comuni piemontesi ammettono con riserva gli stranieri con meno di 5 anni di residenza

Il Comune di Torino ha prorogato sino al 31 luglio 2023 la scadenza dell’ottavo bando per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale, inizialmente prevista per la data odierna, al fine di ammettere i cittadini privi del requisito “dei 5 anni di residenza o attività lavorativa nel territorio regionale con almeno tre anni, anche non continuativi, a Torino”, previsto dalla legge regionale. Anc...

Le sistematiche violazioni dei diritti umani ai confini europei: VI report della rete PRAB

Il network di ONG e associazioni Protecting Rights At Border (PRAB) fornisce nuovi dati sulle pratiche di respingimento sistematico che continuano a essere praticate alle frontiere interne ed esterne dell'Unione europea. Nel VI report di PRAB migliaia di persone testimoniano respingimenti, abusi fisici e furti subiti dalle autorità di frontiera.

Assegno sociale: sanzionati illegittimamente i cittadini extra UE che si allontanano dall’Italia per più di 29 giorni

La Guardia di finanza sta operando verifiche a tappeto (in particolare presso alcuni aereoporti, nell'area delle partenze) sui beneficiari di Assegno sociale di tre nazionalità: Marocco, dall'Albania e dall'Ucraina e revoca la misura a coloro che hanno lasciato l'Italia per più di 29 giorni consecutivi.

Il Tribunale di Padova rinvia alla Corte costituzionale la Legge regionale del Veneto sulle case popolari

Il Tribunale di Padova, con ordinanza del 18 maggio 2023, dichiara rilevante e non manifestamente infondata la questione di costituzionalità relativa all’art. 25 comma 2, lett. a) della L.R. Veneto 3.11.2017 n. 39 (requisito di residenza quinquennale per accedere agli alloggi ERP) in quanto appare in contrasto con i principi di eguaglianza e ragionevolezza di cui all’art. 3, comma 1 e 2 della Cos...