Scuolabus e mensa gratis, ma non per i bambini stranieri: ASGI e ARCI depositano ricorso in Tribunale contro la discriminazione

Il Comune di Montorio al Vomano (Teramo) il 31 agosto 2022 ha approvato una delibera che prevede il trasporto scuolabus e il servizio di refezione scolastica gratuiti per le famiglie residenti nel comune; per poter accedere al bonus, però, occorre che almeno uno dei due genitori sia cittadino italiano o dell’Unione Europea.

La Corte di giustizia dell’Ecowas chiamata a giudicare la legittimità della legge n. 36 del 2015

Presentazione del ricorso contro la legge del Niger, a seguito delle pressioni dell’UE, la legge relativa al traffico illecito di migranti: una legge che, dalla formulazione all’attuazione, ha gravemente compromesso il diritto alla libera circolazione all’interno dell’area Ecowas e ha determinato la sistematica violazione dei diritti umani delle persone migranti nel paese.

Giornalista ricorre alla CEDU: conoscere come sono utilizzati i fondi pubblici in Libia è un diritto

Dopo il rigetto del Ministero dell’Interno, del TAR Lazio o del Consiglio di Stato, Sara Creta, giornalista freelance, iscritta alla Federazione internazionale dei giornalisti, supportata da avvocate.i ASGI, presenta un ricorso alla Corte Europea per i Diritti Umani (CEDU) per far valere l’art 10 della Convenzione EDU Nell’ottobre del 2020, la giornalista aveva presentato una...

Dentro e oltre le parole di Cochetel: la nuova frontiera della criminalizzazione delle persone migranti

L’Inviato speciale dell’UNHCR dichiara che criminalizzare i genitori di persone scomparse o morte in mare può essere un utile deterrente per evitare viaggi della morte. Il regime discorsivo che si cela dietro queste parole è lo stesso che giustifica politiche migratorie violente e contro i diritti umani. La riflessione di ASGI.